Torre del Greco. Dalla manutenzione straordinaria degli edifici comunali e delle scuole cittadine al sostegno per le fasce deboli e i marittimi, passando per i tradizionali appuntamenti culturali e la...
Torre del Greco. Dalla manutenzione straordinaria degli edifici comunali e delle scuole cittadine al sostegno per le fasce deboli e i marittimi, passando per i tradizionali appuntamenti culturali e la cura del verde pubblico. È racchiuso in 25 schede di variazioni al bilancio il piano promosso dal sindaco Luigi Mennella e dai sette assessori dell’esecutivo di palazzo Baronale per (provare a) rilanciare l’azione della squadra di governo cittadino fino al termine del 2025: un piano da 12,5 milioni di euro destinato a finire nella «manovra» da sottoporre all’attenzione (e all’approvazione) del consiglio comunale già fissato per il prossimo 8 maggio.
Il tesoretto del Comune
Come consolidata prassi «politico-finanziaria» il via libera al rendiconto di gestione del 2024 – avvenuto in occasione dell’ultima seduta dell’assise cittadina – ha «sbloccato» l’avanzo libero di amministrazione: conti alla mano, il «tesoretto» della casse di palazzo Baronale ammonta a circa 16 milioni di euro da spendere entro il prossimo 31 dicembre. Immediata è scattata così la «caccia» ai fondi da parte dei vari assessori per finanziare (o rimpinguare) voci di bilancio relativi a progetti inizialmente non previsti della maggioranza uscita vincitrice dalle ultime elezioni: attraverso 25 schede, i rappresentanti dell’esecutivo – senza alcuna riunione di maggioranza – hanno messo in fila una serie di progetti e richieste per complessivi 12,5 milioni di euro, destinati verosimilmente a essere «limati» prima dello sbarco in consiglio comunale.
Priorità alla sicurezza
Come già accaduto in occasione delle precedenti maxi-variazioni per l’utilizzo degli avanzi di amministrazione, la «parte del leone» della terza manovra della squadra di governo cittadino sarà recitata dai lavori pubblici. In particolare, il vicesindaco Michele Polese ha battuto sul tasto della sicurezza: chiesti 240.000 euro per la manutenzione straordinaria degli immobili comunale e 100.000 euro per l’adeguamento alle norme di sicurezza dei posti di lavoro. Capitolo a parte per le scuole, su cui il Comune è intenzionato a investire la bellezza di 1,9 milioni di euro: una somma necessaria per implementare l’accordo quadro per la manutenzione straordinaria dei vari istituti comprensivi del territorio e per risolvere le criticità – già finite sotto i riflettori del prefetto di Napoli – riguardanti la «Giampietro-Romano». A completare il quadro di interventi richiesto dall’esponente del Pd una serie di incarichi tecnici per complessivi 230.000 euro.
Le politiche sociali
Le prossime festività natalizie potrebbero segnare il ritorno dei buoni spesa dopo uno stop di due anni. In seguito alle polemiche e alle proteste del 2023 e del 2024, infatti, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino ha richiesto lo stanziamento della somma di 100.000 euro per finanziare le misure a sostegno della povertà, mentre – sempre in materia di welfare – previsti complessivi 140.000 euro per garantire l’accesso alle spiagge e l’assistenza scolastica ai disabili e per promuovere una serie di progetti integrativi per i diversamente abili. Sul fronte delle pari opportunità, invece, il sindaco Luigi Mennella ha previsto lo stanziamento di complessivi 150.000 euro per una serie di iniziative e progetti. Sempre sul fronte del sostegno alle categorie in difficoltà, l’assessore alle attività produttive ha previsto una spesa di complessivi 63.000 euro per la formazione dei marittimi e l’organizzazione di eventi a sostegno delle politiche del mare.
Ambiente
La manovra in arrivo in consiglio comunale conferma la grande attenzione della squadra di governo cittadino alle questioni ambientali: l’assessore Antonio Ramondo ha richiesto, infatti, complessivi 118.000 euro per i servizi di sanificazione, disinfestazione e deblattizzazione del territorio e per l’organizzazione di eventi per la salute pubblica. Per il centro di raccolta in viale generale Carlo Alberto Dalla Chiesa prevista una spesa di circa 140.000 euro, mentre tra il parco pubblico di via Cavallerizzi e il diserbo straordinario delle proprietà comunali previsto un «investimento» di circa mezzo milione di euro.
Feste e cultura
Infine, non potevano mancare le voci relative alla cultura e il marketing territoriale. Per la seconda parte del 2025, l’amministrazione comunale – come da richiesta del sindaco Luigi Mennella – ha previsto un impegno di spesa per complessivi 750.00 euro per manifestazioni culturali e ludiche (di cui 40.000 euro destinati a rimpinguare il capitolo della festa dei 4 altari) e di 30.000 euro per gli eventi sportivi. A chiudere il capitolo delle «feste» poi la richiesta di stanziamento di 380.000 euro per le luminarie destinate a «illuminare» il prossimo Natale.
@riproduzione riservata