• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Sicurezza sul lavoro: “Oltre 15 anni per controlli alle imprese”
CRONACA
28 aprile 2025
Sicurezza sul lavoro: “Oltre 15 anni per controlli alle imprese”
metropolisweb

∫ Riconoscere e valorizzare le competenze, rafforzare i Dipartimenti di prevenzione e promuovere, in modo capillare, una solida cultura della sicurezza sul lavoro: sono queste alcune delle proposte avanzate dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL) della FNO TSRM e PSTRP – in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – per contrastare il fenomeno delle morti e degli infortuni che nel nostro Paese, ancora oggi colpisce tanti, troppi lavoratori.

“Questa giornata, ci ricorda che in Italia si continua a morire di lavoro. – afferma Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei TPALL – È l’ora di prendere coscienza del fatto che, ogni giorno, all’interno di cantieri, negli impianti, nei laboratori, negli allevamenti e nei capannoni di logistica, si consumano vere e proprie tragedie, che prendono il nome di ‘infortuni sul lavoro’ o ‘malattie professionali’e che, anno dopo anno, continuano a fare più vittime delle calamità naturali”.

I numeri parlano chiaro. Per l’INAIL, solo nei primi due mesi di quest’anno, sono 97 le persone che hanno perso la vita sul lavoro. A questi vanno conteggiati i morti degli incidenti in itinere (che si verificano, cioè, nel tragitto casa-lavoro), i casi di invalidità permanente, a cui restano da aggiungere le 15 mila nuove denunce per malattie professionali. Studi epidemiologici hanno rilevato che, nel nostro Paese, le casistiche di tumori causati da esposizione professionale sono comprese tra il 4 e il 7% delle nuove diagnosi, ovvero ogni anno vengono colpiti tra i 7mila e i 13mila lavoratori. Si tratta di una strage silenziosa, che si somma a quella degli infortuni e che equivale, per dimensioni, alla scomparsa di interi centri abitati.

«Non sono solo cifre o semplici statistiche, ma nomi, volti, storie spezzate, comunità lavorative e famiglie che non saranno più le stesse», spiega Di Nucci. I dati in possesso dalla Commissione di albo nazionale dei TPALL, circa lo stato attuale dei professionisti della prevenzione in servizio presso le Aziende sanitarie locali (ASL) italiane non sono confortevoli: portano alla luce una grave carenza di personale, che mette in crisi la capacità del sistema di garantire prevenzione e vigilanza nei luoghi di lavoro. In particolare, la Commissione di albo fa sapere che in Italia, i Tecnici della prevenzione deputati alla funzione ispettiva, sono circa 2.108, a fronte di una popolazione di quasi 59 milioni di abitanti e di oltre 3 milioni di imprese con dipendenti, per un totale di circa 25 milioni di addetti. Il quadro che emerge è allarmante: in sintesi, per ogni 28mila abitanti è presente un solo TPALL, che si traduce in uno ogni 1.500 imprese, ovvero un Tecnico della prevenzione per 11.800 lavoratori. Da ciò emergono implicazioni operative piuttosto gravi, che rendono evidente quanto il sistema attuale sia distante da una reale capacità di controllo del territorio. Con l’organico oggi disponibile, si stima che per completare una sola visita a tutte le imprese, in alcune regioni di Italia, potrebbero servire oltre quindici anni. Cifre, queste, che evidenziano un divario profondo anche rispetto agli standard europei, che prevedono almeno un TPALL ogni 10 mila abitanti. Dunque, mancano circa 3.600 professionisti e, secondo la Commissione di albo, per essere maggiormente efficaci, sarebbero necessari almeno 5.900 Tecnici operativi in questo settore.

“Senza un investimento deciso e duraturo nella dotazione di personale, la Sicurezza sul lavoro rischia di rimanere un obiettivo solo su carta” sottolinea Di Nucci. Secondo l’Associazione internazionale di Sicurezza sociale (ISSA, a cui aderiscono INAIL e INPS, per ogni euro investito in prevenzione si genera un risparmio di almeno tre euro in spesa sanitarie e sociale. “Prevenire non è un costo, ma un dovere, un atto di civiltà, nei confronti di chi lavora, di chi produce e per l’intera popolazione. Finché non ci sarà il giusto riconoscimento della valutazione del rischio, continueremo a contare le vittime sul lavoro. E non saranno morti per caso, ma per assenza di cultura, per carenze strutturali e per miopia politica. È tempo di un cambio di passo. Va costruito un modello di prevenzione organizzato, capace di mettere la salute al centro, come diritto fondamentale e non come variabile accessoria”, incalza Di Nucci.

Da queste considerazioni, per contrastare in modo concreto i morti e gli infortuni sul lavoro, la Commissione di albo propone, quindi, una svolta netta, strutturata, che punta su tre direttrici fondamentali: i professionisti, l’organizzazione e i mezzi. I Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro possiedono una formazione universitaria solida sul tema della Sicurezza sul lavoro: una laurea triennale con oltre 4.500 ore tra didattica e 1.500 ore di tirocinio sul campo. Per lavorare nell’ambito della salute e Sicurezza occorrono competenze certificate, frutto di un percorso di studi rigoroso. Eppure, ancora oggi, la prevenzione è spesso affidata a figure non qualificate e formate con corsi di poche ore. Ciò che la Commissione di albo nazionale ritiene fondamentale è che la prevenzione nei luoghi di lavoro sia affidata in primis ai TPALL e che le assunzioni nel pubblico impiego, siano riservate solo a figure con lauree tecniche e sanitarie. sul versante imprese, invece, si propone che la qualità della formazione dei Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e dei formatori sia verificata e riconducibile a standard scientifici, come per i percorsi formativi e l’aggiornamento dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS), che dovrebbe avvenire solo presso strutture pubbliche, al fine di garantire qualità e indipendenza. Inoltre, è da instaurare un collegamento con le ASL per favorire un dialogo diretto tra lavoratori e operatori pubblici. Il personale che opera nei Dipartimenti di prevenzione è insufficiente, pertanto, secondo la Commissione andrebbe rafforzato. I Dipartimenti operano all’interno di un sistema frammentato: nello specifico esistono quasi una ventina di enti – ASL, INL, INAIL, Arpa, Carabinieri, Capitanerie, VVF – che possiedono competenze sovrapposte. In questo scenario, i TPALL propongono una regia unica, costituito da un coordinamento nazionale tra tutti gli enti coinvolti, al fine di condividere i dati rilevati e le agende ispettive. Inoltre, mancano strumenti concreti per attuare politiche preventive efficaci. Il SINP (Sistema informativo nazionale della prevenzione), previsto dal 2008, a oggi è ancora fermo. Inoltre, mancano strumenti concreti per attuare politiche preventive efficaci. Si ritiene urgente, dunque, completarlo e renderlo operativo, per consentire l’analisi del rischio e per valutare l’efficacia delle azioni messe in campo. A tenere banco è il tema delle risorse, sono necessarie, ma dovrebbero essere certe e continuative per attuare dei piani di prevenzione regionali e nazionali, per la realizzazione dei programmi di audit partecipati e di responsabilità sociale. A chiudere è ancora il Presidente della Commissione di albo nazionale dei TPALL, Vincenzo Di Nucci: “Non basta la sola vigilanza, serve cultura. La prevenzione non si improvvisa e non si impone: si costruisce con competenze scientifiche, presenza sul territorio e relazioni umane. È un’attività sanitaria a tutti gli effetti, e come tale va riconosciuta. Se davvero vogliamo cambiare rotta, serve un piano concreto di riconoscimento e potenziamento della nostra professione”.

ePaper
coogle_play
app_store
Il Sorrento pronto a traslocare, allenamenti a Piano
SPORT
Il Sorrento pronto a traslocare, allenamenti a Piano
metropolisweb 
10 maggio 2025
Esattamente due anni dopo la vittoria del campionato di Serie D, il Sorrento ha lasciato il suo quartier generale allo stadio Italia per permettere l’...
this is a test
Juve Stabia serata stregata, la Reggiana passa e si salva
SPORT
Juve Stabia serata stregata, la Reggiana passa e si salva
Michele Imparato 
9 maggio 2025
Una serata di quelle storte per la Juve Stabia che perde contro la Reggiana. Per gli emiliani di Dionigi quarta vittoria di fila che significa salvezz...
this is a test
Napoli. In caso di scudetto bus scoperto sul lungomare
SPORT
Napoli. In caso di scudetto bus scoperto sul lungomare
metropolisweb 
9 maggio 2025
In caso di vittoria dello scudetto da parte del Napoli ci sarà il bus scoperto della squadra che attraverserà il lungomare della città. Lo si apprende...
this is a test
Incontro De Laurentiis-Manfredi su terzo anello del Maradona
SPORT
Incontro De Laurentiis-Manfredi su terzo anello del Maradona
metropolisweb 
9 maggio 2025
Il presidente della SSc Napoli Aurelio De Laurentiis e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi - si legge in una nota - si sono incontrati oggi a Napoli...
this is a test
Genoa. Vieira: «Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti»
SPORT
Genoa. Vieira: «Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti»
metropolisweb 
9 maggio 2025
Con ancora il rammarico per la rimonta subito contro il Milan il Genoa di Vieira è pronto a sfidare il Napoli che insegue lo scudetto al Maradona dome...
this is a test
Playoff. Gli arbitri delle semifinali
SPORT
Playoff. Gli arbitri delle semifinali
metropolisweb 
9 maggio 2025
Play Off – Semifinali – domenica 11 Maggio – ore 16.00 Girone A: Novaromentin-Lavagnese (Pio Pascuccio di Ariano Irpino) e Vado-Gozzano (Zini di Udine...
this is a test
Birrifici Aperti: l’Italia della birra artigianale si racconta
GUSTO
Birrifici Aperti: l’Italia della birra artigianale si racconta
metropolisweb 
9 maggio 2025
Torna domani  sabato 10 maggio  l’appuntamento con  “Birrifici Aperti Unionbirrai” , la giornata nazionale promossa da Unionbirrai, associazione di ca...
this is a test
Subacquea in Italia: innovazione e sviluppo per il futuro del mare
AGREEN
Subacquea in Italia: innovazione e sviluppo per il futuro del mare
metropolisweb 
9 maggio 2025
Riflettere sul futuro della dimensione subacquea italiana, promuovendo un approccio integrato tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e svilu...
this is a test
Nastri d’Argento. «M. Il figlio del secolo» è la serie dell’anno
CULTURA
Nastri d’Argento. «M. Il figlio del secolo» è la serie dell’anno
metropolisweb 
9 maggio 2025
M – Il figlio del secolo, protagonista uno straordinario Luca Marinelli è la ‘Serie dell’anno’ 2025 . Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Ital...
this is a test
AL lavoro per portare nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari
BENESSERE
AL lavoro per portare nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari
metropolisweb 
9 maggio 2025
Indurre un sano stile di vita alimentare a partire dalle scuole, installando  distributori di frutta e spuntini salutari per le merende degli studenti...
this is a test
Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo
SPORT
Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo
metropolisweb 
9 maggio 2025
A passo di musica con tutti gli attrezzi della ginnastica ritmica. Il Palasport Bella Italia di Lignano Sabbiadoro è pronto ad aprire i battenti alla ...
this is a test
No alla terza edizione del Festival della Birra a Striano
CRONACA
No alla terza edizione del Festival della Birra a Striano
metropolisweb 
9 maggio 2025
Niente terza edizione del Beer Festival Città di Striano. La manifestazione che si è tenuta nelle ultime due estati va incontro a una sospensione non ...
this is a test
Tennis e solidarietà: a lezione di inclusività al Circolo Canottieri
SPORT
Tennis e solidarietà: a lezione di inclusività al Circolo Canottieri
metropolisweb 
9 maggio 2025
Sabato 10 maggio 2025 dalle ore 9 alle ore 12, sui campi da tennis del Circolo Canottieri Napoli, ritorna il “Tennis Day-L’abbraccio di Matteo”. Quest...
this is a test
Serie B. Juve Stabia: Adorante torna titolare, un altro turno di riposo a Floriani
SPORT
Serie B. Juve Stabia: Adorante torna titolare, un altro turno di riposo a Floriani
Metropolis 
9 maggio 2025
Castellammare. Andrea Adorante scalpita e vuole tornare protagonista in questo finale di stagione, che l’ha consacrato come uno dei migliori bomber de...
this is a test
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
CRONACA
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
metropolisweb 
8 maggio 2025
Si è svolta oggi, presso la Scuola Militare “Nunziatella”, la Cerimonia del MakP100 degli Allievi del 235° Corso “M.O.V.M. Raffaele Tarantini”, che si...
this is a test
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
AGREEN
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
metropolisweb 
8 maggio 2025
“Al via bandi per 25 milioni di euro , di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e d...
this is a test
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
CRONACA
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
metropolisweb 
8 maggio 2025
Scuola e istituzioni insieme per la tutela della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente. È stato presentato questa mattina, presso la sorgente...
this is a test
Sitting Volley: l’Elisa Volley di Pomigliano vola in A1
SPORT
Sitting Volley: l’Elisa Volley di Pomigliano vola in A1
metropolisweb 
8 maggio 2025
L'Elisa Volley Pomigliano è promossa in Serie A1 di sitting volley, la disciplina paralimpica della pallavolo giocata da seduti. Un traguardo prestigi...
this is a test
Elezioni a Marigliano: Bocchino apre la campagna elettorale
CRONACA
Elezioni a Marigliano: Bocchino apre la campagna elettorale
metropolisweb 
8 maggio 2025
“Non è un caso che siamo partiti da qui, da Miuli. Questa ed altre zone di Marigliano hanno bisogno della presenza delle istituzioni, non sempre perce...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Serie A, McTominay miglior giocatore del mese di aprile
SPORT
Serie A, McTominay miglior giocatore del mese di aprile
metropolisweb 
8 maggio 2025
Il premio Ea Sports FC Player Of The Month di aprile è stato assegnato al calciatore del Napoli Scott McTominay. La consegna del trofeo avverrà nel pr...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Completata la posa del ramo est del Thyrrenian Link di Terna
AGREEN
Completata la posa del ramo est del Thyrrenian Link di Terna
metropolisweb 
8 maggio 2025
È stata completata la posa del primo cavo sottomarino del ramo est del Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche di Terna più rilevanti per...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
A Mugnano del Cardinale la seconda Piazza della democrazia promossa dalla Diocesi di Nola.
CRONACA
A Mugnano del Cardinale la seconda Piazza della democrazia promossa dalla Diocesi di Nola.
metropolisweb 
8 maggio 2025
Secondo appuntamento con le Piazze della democrazia promosse dalla Scuola sociopolitica e imprenditoriale della Diocesi di Nola: sabato 10 maggio 2025...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Sport e solidarietà a Pompei, torneo di padel e raccolta fondi per la fibrosi cistica
SPORT
Sport e solidarietà a Pompei, torneo di padel e raccolta fondi per la fibrosi cistica
metropolisweb 
8 maggio 2025
Sport e solidarietà: a Pompei va in scena il “Padeleo”, il torneo inclusivo organizzato dal Leo Club Pompei in collaborazione con Padel Pompei Portres...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
La Vesevus Hub Volley vola verso i play-off
SPORT
La Vesevus Hub Volley vola verso i play-off
Antonio Auricchio 
8 maggio 2025
I ragazzi, della Vesevus Hub Volley guidati dal duo Casillo-Mezzacapo, lo scorso 3 maggio, hanno dato vita ad una partita spettacolare, dal punto di v...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Serie B. Maggio è il mese del Menti, la Juve Stabia potrebbe giocare 5 partite in casa in 20 giorni
SPORT
Protected Content
Serie B. Maggio è il mese del Menti, la Juve Stabia potrebbe giocare 5 partite in casa in 20 giorni
Metropolis 
8 maggio 2025
Castellammare. Maggio è il mese del Romeo Menti. Terminasse oggi il campionato, la Juve Stabia giocherebbe nell’impianto di via Cosenza tre volte nel ...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Napoli, c’è il sold-out: pienone contro il Genoa
SPORT
Protected Content
Napoli, c’è il sold-out: pienone contro il Genoa
Francesco Ilardi 
8 maggio 2025
Gli azzurri si alleneranno regolarmente oggi per preparare la sfida di domenica sera al Maradona contro il Genoa. Maradona che sarà ancora una volta s...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Marocco: al via costruzione piattaforma riserva beni di prima necessità a Rabat-Salé-Kénitra
ARABIAFELIX
Marocco: al via costruzione piattaforma riserva beni di prima necessità a Rabat-Salé-Kénitra
Mario Rossi 
7 maggio 2025
Il Re Mohammed VI, accompagnato dal Principe ereditario Moulay El Hassan, ha inaugurato mercoledì nel comune di Ameur (prefettura di Salé), i lavori d...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
L’Esercito “saluta” Varenne al Gran Premio Lotteria
SPORT
L’Esercito “saluta” Varenne al Gran Premio Lotteria
metropolisweb 
7 maggio 2025
Si è svolta, nei giorni scorsi, nello storico ippodromo di Agnano, l’ultima tappa del Gran Premio Lotteria del Palio delle Regioni, evento di interess...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Tre Golfi Sailing Week, 125 imbarcazioni iscritte
SPORT
Tre Golfi Sailing Week, 125 imbarcazioni iscritte
metropolisweb 
7 maggio 2025
Mancano pochi giorni al via della Tre Golfi e l’entusiasmo cresce: 125 imbarcazioni iscritte, tra cui 32 Maxi e, per la prima volta nella storia dell’...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Juve Stabia. Premiato il prof La Penna
SPORT
Juve Stabia. Premiato il prof La Penna
Michele Imparato 
7 maggio 2025
Non solo Lovisa. C’è un altro premio arrivato in casa Juve Stabia. Quello vinto da Raffaele La Penna che ha vinto il cronometro di bronzo. Un premio r...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Villaggio “guida sicuro” per la sicurezza stradale
CRONACA
Villaggio “guida sicuro” per la sicurezza stradale
metropolisweb 
7 maggio 2025
E’ stata presentata, presso la Fondazione Campania Welfare, la manifestazione conclusiva del roadshow #siisaggioguidasicuro, giunto alla sua undicesim...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Juve Stabia. Lovisa fa incetta di premi e loda Fortini
SPORT
Juve Stabia. Lovisa fa incetta di premi e loda Fortini
Michele Imparato 
7 maggio 2025
Matteo Lovisa continua a incassare premi. Dopo quello del Festival del Calcio, il giovane direttore sportivo della Juve Stabia, lunedì scorso, ha rice...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Egitto: Mubarak discute con un investitore italiano a Sharm
ARABIAFELIX
Egitto: Mubarak discute con un investitore italiano a Sharm
metropolisweb 
6 maggio 2025
Di una serie di progetti ambientali che contribuiscono alla sostenibilità delle risorse naturali Di Nasser Al-Tuni Nell'ambito degli sforzi per promuo...
this is a test{"sidebar":"Sidebar"}
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.