• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Clima, ora è Bari il «paese del sole». Napoli solo 28esima
CRONACA
28 aprile 2025
Clima, ora è Bari il «paese del sole». Napoli solo 28esima
metropolisweb

Napoli. Quest’anno è Bari il capoluogo di provincia con il miglior clima in Italia, al primo posto dell’edizione 2025 dell’indice del clima del SOLE 24 Ore, pubblicato sul quotidiano di lunedì 28 aprile. La classifica, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2014-2024, indica quale delle 107 città capoluogo ha il clima migliore, in grado di offrire un maggiore benessere a chi vive sul territorio, in base a quindici parametri che misurano le più frequenti condizioni di “bel tempo”, 5 nuovi parametri in più rispetto alla classifica 2024.

Gli indici che compongono la graduatoria finale sono stati scelti ed elaborati dalla redazione del SOLE 24 Ore e validati dal team di esperti meteorologici di 3bmeteo.

Il capoluogo pugliese si piazza sul primo gradino del podio, seguita da due territori della costa Adriatica: la vicina Barletta Andria Trani, al secondo posto (i dati sono riferiti alla performance media dei tre capoluoghi), e Pescara al terzo posto. Tre città del Mezzogiorno, per la prima volta dalla pubblicazione dell’indagine (che ha debuttato nel 2019 e viene aggiornata ogni anno al decennio più recente), occupano tutto il podio della classifica. E – cosa, questa, più consueta – regnano sulla top 10, dove figurano anche Enna (prima classificata nell’indice di calore), Chieti e Catanzaro.

Tra i primi dieci figurano quasi tutti territori costieri e tra questi sono solo tre i capoluoghi di provincia del Centro (Livorno, Pesaro Urbino e Ancona) e uno del Nord, Trieste. Quest’ultima ha debuttato tra le prime dieci grazie alla leadership nell’indicatore sulla brezza estiva, mentre è ultima (e questa non è una sorpresa) per raffiche di vento.

Non figura nella top 10 la pluri-premiata Imperia: dopo aver occupato il primo e il secondo posto, è scivolata al 17° forse a causa dell’introduzione di nuovi indicatori come i parametri negativi dei giorni consecutivi senza pioggia e delle notti tropicali.

In chiusura di classifica c’è Caserta, preceduta da Terni, dalle province del Nord-ovest (Asti e Alessandria) e dall’Emilia Piacenza, Cremona, Parma e Reggio Emilia.

Le grandi città sono divise in due grandi gruppi: entro le prime 50 posizioni sono piazzate Venezia (15° posto), Cagliari (26ª), Napoli (28ª), Genova (33ª) e Roma (47ª). Le altre, invece, sono posizionate nella seconda metà bassa della classifica: Bologna, Milano e Firenze sono concentrate, rispettivamente, al 74°, 77° e 78° posto. Stringendo il focus sui primati locali, positivi e negativi, che possono aiutare a spiegare meglio i posizionamenti nella classifica generale, Agrigento è prima nell’indice di soleggiamento con 9,2 ore di SOLE al giorno, in media, nel periodo analizzato (2014-24), contro i 6,7 di Belluno, agli antipodi di questa classifica.

La città veneta è anche ultima per numero di giorni freddi (20,55 all’anno, in media, sul decennio esaminato) e per umidità relativa, intesa come quota di giorni fuori dal comfort climatico che sta tra il 30 e il 70% di umidità: sono ben 259,8. Belluno vanta però un primato, quello del minor numero di notti tropicali (uno degli indicatori di nuova introduzione): le notti in cui si registra, tra mezzanotte e le sei, una temperatura di 20 gradi o più, sono solo 14,3 contro le oltre 137 della provincia di Palermo. Venezia, invece, è prima per numero inferiore di giornate con una temperatura massima uguale o superiore a 35 gradi, pari a 0,4.

Se si passa a Terni, invece, questo indice schizza a 45,5 giorni, risultando di gran lunga il più alto in Italia. Le aree interne come Terni risultano penalizzate negli indicatori come quello sull’escursione termica (è penultima, davanti a Rieti) dove invece primeggiano le località di mare. Lo stesso vale per la circolazione dell’aria che vede in testa Ancona mentre Torino è in fondo alla classifica, quindi con una maggiore persistenza di aria stagnante.

L’indagine prende in esame i dati climatici relativi all’ultimo decennio 2014-2024, rilevati e validati dal team di meteorologi di 3Bmeteo, del gruppo Meteosolutions Srl che gestisce l’omonimo portale di previsioni meteorologiche. I dati sono stati poi elaborati dall’ufficio studi del SOLE 24 Ore e il punteggio finale viene attribuito in base ai 15 parametri climatici presi in esame (soleggiamento, brezza estiva, indice di calore, nebbia, ondate di calore, giorni freddi, precipitazioni estreme, umidità relativa, raffiche di vento, escursione termica, notti tropicali, circolazione dell’aria, caldo estremo, percentuale giorni consecutivi senza pioggia, intensità pluviometrica), riparametrati da 0 a 1000.

Dall’analisi longitudinale dei 15 parametri climatici presi in esame emerge anche l’aumento degli eventi climatici estremi. In generale si rileva l’aumento di episodi climatici più violenti tra il 2010 e il 2024. Ondate di calore, notte tropicali e picchi di caldo estremo: nelle città del Nord le temperature medie giornaliere sono cresciute in media di 2,4°C rispetto al 2010 e l’impennata si traduce in fenomeni climatici estremi di magnitudo sempre più elevata.

L’aumento delle temperature si è tradotto ad esempio in eventi di caldo estremo sempre più marcati: le giornate in cui sono stati toccati (o superati) i 35 gradi sono state 11 in più al Sud, passate da 6,4 a 17,6 all’anno; 12,5 in più al Centro, dove si è passati da 6,8 a 19,3 episodi. Questo tipo di eventi al Nord nel 2010 erano praticamente inesistenti (1,9 picchi di temperatura), mentre oggi se ne contano in media più di 11 all’anno. Il risultato, nella fascia oraria tra mezzanotte e le 6 di mattina, sono quasi 80 notti tropicali (con temperatura media uguale o superiore a 20°C) all’anno nelle città settentrionali, 36 in più rispetto a quante se ne registravano 15 anni fa.

Gli inverni, inoltre, sono sempre più miti e i giorni di gelo (sotto 3°C) sono sempre meno anche al Nord, passati da 28 a 5 all’anno tra il 2010 e il 2024 (-23 giorni freddi, in media). Le nevicate sono ormai assenti in Pianura padana negli ultimi due anni. Analizzando i dati sulle precipitazioni l’analisi si fa più complessa. I giorni piovosi diminuiscono e i periodi siccitosi sono sempre più lunghi, ma d’estate sale l’intensità pluviometrica media del giorno piovoso (da 9 a 13 millimetri di cumulata per ciascun giorno piovoso, nei 15 anni presi in esame). In pratica, piove meno ma più intensamente. I periodi di siccità più lunghi sono stati rilevati ad Agrigento e Cagliari.

Castellammare. Una condotta porterà le acque meteoriche a 220 metri dalla riva
CRONACA
Castellammare. Una condotta porterà le acque meteoriche a 220 metri dalla riva
Metropolis 
11 maggio 2025
Castellammare. Cominciano domani i lavori di installazione di una condotta sottomarina che porterà le acque meteoriche al largo dello specchio d’acqua...
this is a test
Pompei, lotta agli abusi edilizi: via libera a 3 demolizioni
CRONACA
Protected Content
Pompei, lotta agli abusi edilizi: via libera a 3 demolizioni
Vincenzo Lamberti 
11 maggio 2025
Un nuovo intervento di ripristino della legalità sul territorio. Il Comune avvia le demolizioni di tre manufatti abusivi ubicati in via Fontanelle, vi...
this is a test
Sorrento, svolta per il Fondo Petrulo: rinasce lo storico agrumeto
CRONACA
Protected Content
Sorrento, svolta per il Fondo Petrulo: rinasce lo storico agrumeto
Mauro de Riso 
11 maggio 2025
Un simbolo di storia, profumi e colori restituito alla città: è stato riaperto venerdì mattina l’accesso da corso Italia al Fondo Petrulo, il grande p...
this is a test
Sanità campana, la metà dei reparti di medicina interna è al collasso
CRONACA
Protected Content
Sanità campana, la metà dei reparti di medicina interna è al collasso
metropolisweb 
11 maggio 2025
Quasi il 45% dei reparti di medicina interna degli ospedali della Campania (che accolgono quasi la metà del totale dei ricoverati) è attualmente in ov...
this is a test
Sciopero sulla Circum, la verità dei lavoratori: «Da due anni senza tutele»
CRONACA
Sciopero sulla Circum, la verità dei lavoratori: «Da due anni senza tutele»
Andrea Ripa 
10 maggio 2025
Il caos trasporti sulle linee Eav è destinato a partire alle 8,30 di domani, quando l’ultimo treno «garantito» arriverà a destinazione. Sarà una giorn...
Sciopero Circum, Eav chiude la stazione di piazza Garibaldi: pendolari all’attacco di De GregorioDomenica sciopero di 24 ore sulle linee Eav e l’azienda chiude la stazione di piazza Garibaldi
this is a test
Schianto nel Salernitano, muore centauro di 24 anni
CRONACA
Schianto nel Salernitano, muore centauro di 24 anni
metropolisweb 
10 maggio 2025
Incidente mortale, nel pomeriggio, lungo l'autostrada A2 del Mediterraneo, nel tratto compreso tra gli svincoli di Eboli e Campagna, nel Salernitano: ...
this is a test
L’acquedotto di Napoli compie 140 anni. Mascolo (Eic): “Diritto che va tutelato, dal 1885 si scrive la storia”
CRONACA
L’acquedotto di Napoli compie 140 anni. Mascolo (Eic): “Diritto che va tutelato, dal 1885 si scrive la storia”
metropolisweb 
10 maggio 2025
In occasione dei 140 anni dall’inaugurazione dell’Acquedotto del Serino, ABC ha organizzato un pomeriggio di confronto e eventi che ricorda il pomerig...
this is a test
Regionali, ufficiale la data delle elezioni in Campania: si voterà in autunno
CRONACA
Regionali, ufficiale la data delle elezioni in Campania: si voterà in autunno
metropolisweb 
10 maggio 2025
Napoli. Il rinnovo degli organismi legislativi della Campania e del presidente della Regione avverrà nel prossimo autunno, e non nella primavera 2026,...
this is a test
Dagli 80 € di Renzi ai 100 € del M5S a Torre del Greco: così la (falsa) lotta alla povertà diventa spot elettorale
CRONACA
Dagli 80 € di Renzi ai 100 € del M5S a Torre del Greco: così la (falsa) lotta alla povertà diventa spot elettorale
I grillini sventolano in aula il fondo per gli indigenti: basterà solo per 1.000 famiglie. L’opposizione: «Solo spot e propaganda, ma i cittadini non hanno l’anello al naso»
Alberto Dortucci 
10 maggio 2025
Torre del Greco. Un contributo da 100.000 euro per «dare un sospiro di sollievo» alle famiglie in difficoltà economica del territorio. È la somma sven...
this is a test
Terzigno e Castelnovo: gemellaggio dalla pietra di Bismantova al Vesuvio
CRONACA
Terzigno e Castelnovo: gemellaggio dalla pietra di Bismantova al Vesuvio
metropolisweb 
10 maggio 2025
In questo maggio ricco di iniziative ha preso il via anche la prima parte del programma “Dall’Appennino al Vesuvio Aspettando il Giro d’Italia”, proge...
this is a test
Pellegrinaggio da Acerra a Pompei nel nome di Bartolo Longo
CRONACA
Pellegrinaggio da Acerra a Pompei nel nome di Bartolo Longo
metropolisweb 
10 maggio 2025
Cammino di fede nel nome del beato Bartolo Longo per i fedeli della Società Cattolica agricola del Sacro cuore di Gesù che stanotte si incammineranno ...
this is a test
Castellammare. Vozza: «Pronti ad uscire dalla maggioranza»
CRONACA
Castellammare. Vozza: «Pronti ad uscire dalla maggioranza»
Michele De Feo 
10 maggio 2025
«Le cose non vanno bene  e se continuano così usciamo dalla maggioranza». Salvatore Vozza, ex sindaco di Castellammare di Stabia e tra i referenti del...
this is a test
La pizza costa sempre di più: in sei anni rincari del 18%
CRONACA
La pizza costa sempre di più: in sei anni rincari del 18%
metropolisweb 
10 maggio 2025
Andare in pizzeria non è più sinonimo automatico di cena economica. Il costo del pasto più tipico nel variegato panorama alimentare italiano, infatti,...
this is a test
Castellammare. Taxi e navette: ecco il nuovo tariffario
CRONACA
Protected Content
Castellammare. Taxi e navette: ecco il nuovo tariffario
metropolisweb 
10 maggio 2025
Dopo oltre quindici anni di attesa, a Castellammare di Stabia entra in vigore il nuovo tariffario per i servizi taxi e ncc. La giunta comunale, guidat...
this is a test
Gragnano. Contributo di 10mila € ai giovani imprenditori che aprono nuove attività
CRONACA
Protected Content
Gragnano. Contributo di 10mila € ai giovani imprenditori che aprono nuove attività
metropolisweb 
10 maggio 2025
Gragnano. La città della Pasta investe nel futuro delle sue imprese: fino a 10.000 euro per chi apre una nuova attività. Il Comune di Gragnano ha pubb...
this is a test
Cocaina dalla Calabria, un secolo di carcere per Tamarisco & company
CRONACA
Protected Content
Cocaina dalla Calabria, un secolo di carcere per Tamarisco & company
Mario Memoli 
10 maggio 2025
Nocera Inferiore/Scafati/Pagani. Droga dalla Calabria, condannati  il boss di Torre Annunziata Domenico Tamarisco “Nardiello” e i suoi sodali dell’Agr...
this is a test
Castellammare. Forza Italia: «La sinistra chieda scusa alla città per lo scioglimento»
CRONACA
Castellammare. Forza Italia: «La sinistra chieda scusa alla città per lo scioglimento»
Metropolis 
10 maggio 2025
Castellammare. «Ringraziamo il consigliere Domenico Cioffi per l’onestà intellettuale e politica di riconoscere l’ingiustizia subita dall’amministrazi...
this is a test
Nocera Inferiore, neonata morta dopo il parto: 10 indagati
CRONACA
Protected Content
Nocera Inferiore, neonata morta dopo il parto: 10 indagati
La madre-medico voleva il cesareo: no dell’equique, poi la tragedia. Lunedì l’autopsia
Mario Memoli 
10 maggio 2025
Nocera Inferiore/Pagani. Bimba morta dopo il parto in ospedale a Nocera Inferiore, in seguito alla denuncia dei genitori la procura ha aperto un fasci...
this is a test
Torre Annunziata. Incubo commissione,  il capostaff si dimette  ma la bufera non passa
CRONACA
Protected Content
Torre Annunziata. Incubo commissione, il capostaff si dimette ma la bufera non passa
Metropolis 
10 maggio 2025
Le dimissioni di Pierpaolo Telese da capostaff del sindaco Corrado Cuccurullo sono ora ufficiali. La decisione era nell’aria da giorni e si è consolid...
this is a test{"default":"Default", "website":"website"}
Sorrento. Il gelato dedicato a Papa Leone XIV, la creazione di Antonio Cafiero
CRONACA
Sorrento. Il gelato dedicato a Papa Leone XIV, la creazione di Antonio Cafiero
metropolisweb 
10 maggio 2025
Un gelato per celebrare il nuovo Pontefice: la Gelateria Primavera di Sorrento, celebre per le sue creazioni fuori dagli schemi, ha dedicato un gusto ...
this is a test
Playoff, Santa Maria La Carità fuori a testa alta
SPORT
Playoff, Santa Maria La Carità fuori a testa alta
metropolisweb 
10 maggio 2025
Si chiude in semifinale la favola del Santa Maria La Carità che perde 1-0 contro il Castel San Giorgio. Sarà la squadra di mister Fiume a sfidare la B...
this is a test
Turiello, Manageritalia: «La rigenerazione urbana passa dai manager»
CRONACA
Turiello, Manageritalia: «La rigenerazione urbana passa dai manager»
metropolisweb 
10 maggio 2025
“La rigenerazione urbana passa per una giusta collaborazione tra pubblico e privato: i manager, attraverso le loro competenze, possono favorirla, per ...
this is a test
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
CRONACA
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
metropolisweb 
10 maggio 2025
In memoria di Pasquale Feliciello , vittima innocente di camorra, ucciso il 5 maggio 1990, si terrà il prossimo 17 maggio dalle 15:00, presso il CENTR...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.