Gragnano. Gragnano porta 300 cittadini al San Carlo: cultura gratuita per disabili, giovani e anziani. Il Comune di Gragnano conferma il proprio impegno per una cultura accessibile e inclusiva aderendo, anche quest’anno, alla “Carta dei Comuni”, il progetto promosso in collaborazione con la Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli. L’iniziativa, già sperimentata con successo in passato, prevede la partecipazione gratuita a tre spettacoli di rilievo del cartellone 2025 del Massimo napoletano, riservata a cittadini residenti nel territorio comunale che rientrano in categorie specifiche: disabili, accompagnatori, under 30 e over 60. Tre gli eventi in programma: si parte l’11 maggio 2025 con il concerto “Dialogo tra violini”, si prosegue il 12 giugno con l’opera buffa “Il matrimonio segreto”, per poi concludere il 2 luglio con lo spettacolo di danza contemporanea “Oregin”. Per ciascun appuntamento saranno disponibili 100 posti, per un totale di 300 biglietti a disposizione, interamente finanziati attraverso il progetto condiviso tra l’amministrazione comunale e la Fondazione del San Carlo. Le domande per partecipare dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 6 maggio 2025. I cittadini interessati potranno presentare istanza a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gragnano, oppure trasmetterla tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.gragnano.na.it. I posti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, documentato dal numero di protocollo. Saranno pertanto premiati coloro che presenteranno la richiesta con tempestività, nel rispetto delle modalità previste dall’avviso. L’obiettivo del progetto è chiaro: favorire la partecipazione alla vita culturale anche di chi, per ragioni economiche o sociali, rischia di esserne escluso. Un’iniziativa che conferma la volontà del Comune di Gragnano di abbattere le barriere culturali e di sostenere la piena integrazione sociale attraverso l’arte. Il sindaco e l’amministrazione tutta sottolineano come l’accesso alla cultura debba essere un diritto garantito a tutti, non un privilegio per pochi. Tutte le informazioni dettagliate, compreso il modello di domanda, sono disponibili sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.gragnano.na.it. Un’opportunità concreta, quella offerta ai cittadini gragnanesi, per vivere da protagonisti la magia del Teatro San Carlo e sentirsi parte attiva della vita culturale della regione. In un momento storico in cui l’inclusione è più necessaria che mai, iniziative come questa rappresentano un esempio virtuoso di come la cultura possa e debba essere strumento di equità sociale. Antonio Cesarano
CRONACA
25 aprile 2025
Gragnano. Patto Comune- San Carlo, 300 disabili a teatro