A Cesarano, nella zona collinare di Sorrento, c’è un cantiere che non passa inosservato. Qui, tra le strade che guardano dall’alto il golfo, si lavora senza sosta per dare vita a una nuova scuola: un edificio moderno, funzionale, che prenderà il posto della vecchia struttura demolita nei mesi scorsi. Un progetto ambizioso che rappresenta non solo un investimento in infrastrutture, ma un segnale forte di attenzione alla crescita dei più piccoli e alla qualità della vita nelle frazioni collinari. «Stiamo costruendo oltre mille metri quadrati di spazi moderni e funzionali» ha dichiarato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, durante un sopralluogo al cantiere. «Aule luminose, servizi, locali tecnici, una mensa, un refettorio, un ufficio per i dirigenti: tutto quello che occorre ai nostri bambini e alla comunità scolastica della nostra città». La nuova scuola sarà dotata di impianti termici, idraulici ed elettrici di ultima generazione. «Un edificio realizzato con le tecniche più moderne, pensato per garantire benessere e sicurezza a chi lo vivrà ogni giorno» ha aggiunto Coppola. «Un nuovo fiore all’occhiello per la nostra città, che consegneremo tra pochi mesi alle famiglie e agli alunni di Cesarano». Ma il progetto non si esaurisce con l’edificio scolastico, demolito e in fase di ricostruzione. Il nuovo plesso si inserisce in una visione più ampia di rilancio della zona collinare dove, tra l’altro, l’amministrazione comunale sta lavorando alla valorizzazione dell’eliporto Le Tore, dove il sindaco immagina la nascita di una grande piazza, uno spazio aperto per la comunità nell’ottica di una città policentrica. Quello in corso a Cesarano, inoltre, non è il primo intervento dell’amministrazione in ambito scolastico. Negli scorsi mesi sono stati inaugurati nuovi spazi nella scuola di via Vittorio Veneto: un sottotetto completamente riqualificato e trasformato in biblioteca, uffici e aule. E presso la scuola Lauro è nata una nuova struttura sportiva con copertura telescopica, che permette l’uso degli spazi in ogni stagione, anche in condizioni meteo avverse. Tutto questo rientra in un programma organico di valorizzazione dei luoghi dell’istruzione, che il sindaco Coppola ha messo al centro del suo mandato. «Continuiamo a lavorare per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità», ha concluso. A Cesarano, il futuro passa anche da qui. Da un cantiere che presto diventerà scuola, da un edificio che sarà punto di riferimento per centinaia di famiglie, da un’idea di città che cresce senza dimenticare nessuna delle sue anime. Un progetto che non parla solo ai genitori e agli studenti, ma a tutta Sorrento: perché investire nella scuola significa investire nella città intera, nel suo benessere e nella sua visione a lungo termine. La nuova scuola di Cesarano sarà un segno tangibile di come le periferie possano essere centrali. Un luogo che custodirà sogni, che accoglierà ogni giorno sorrisi, che crescerà insieme alla città stessa.
CRONACA
24 aprile 2025
Sorrento. Istruzione e modernità, nella frazione di Cesarano la scuola 2.0