Sant’Antonio Abate. A Sant’Antonio Abate, nel cuore della piana del Sarno, il sole non è solo una presenza costante, ma una vera e propria fonte di rinascita energetica. Grazie alla politica ambientale promossa dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Ilaria Abagnale, il paese sta vivendo una concreta transizione ecologica. Gli impianti fotovoltaici installati sugli edifici pubblici del territorio stanno già dando risultati misurabili e incoraggianti. Secondo il monitoraggio più recente, tre dei cinque impianti attivi producono complessivamente circa 110 kWh di energia elettrica pulita. Estendendo il calcolo all’intera rete, si stima una produzione complessiva di circa 160 kWh, interamente da fonti rinnovabili. Un passo avanti importante verso l’obiettivo dichiarato: rendere tutti gli edifici pubblici del Comune autosufficienti dal punto di vista energetico. «Con questo trend – ha dichiarato la sindaca Abagnale – saremo presto in grado di affermare che tutte le strutture comunali sono a impatto zero per quanto riguarda l’energia elettrica. È una promessa mantenuta nei confronti dei cittadini e dell’ambiente». Ma non è tutto. I benefici ambientali si fanno già sentire: i tre impianti, attivati da pochi mesi, hanno evitato l’emissione di oltre 32.900 kg di CO2 e prodotto ossigeno quanto quello generato da 982 alberi. «Questi numeri parlano chiaro – ha aggiunto Abagnale – stiamo costruendo un futuro sostenibile, con scelte responsabili e risultati concreti». Gli impianti sono stati installati su scuole, palestre e sedi istituzionali, e rappresentano un investimento strategico che porterà risparmi anche a lungo termine per le casse comunali. L’obiettivo, condiviso con tutta la giunta, è quello di proseguire con ulteriori interventi su efficienza energetica e mobilità sostenibile. A Sant’Antonio Abate, oggi, si respira aria pulita. Domani, si potrà dire di vivere in un Comune a impatto zero, dove ogni raggio di sole è energia per il bene collettivo.
CRONACA
24 aprile 2025
Sant’Antonio Abate. Edifici pubblici del Comune a zero impatto ambientale