Torre del Greco. Una rete sociale formata da quattro associazioni del Vesuviano, un incubatore di imprese pronto a mettere a disposizione la propria esperienza al servizio della collettività e due obiettivi: favorire la crescita dei giovani del territorio e garantire possibili sbocchi occupazionali. Sono i numeri di «Generazioni del futuro», il progetto illustrato all’hotel Poseidon alla presenza dell’onorevole Bruna Fiola – consigliera regionale e presidente della commissione istruzione e politiche sociali – e di tre big della lista civica Mennella Sindaco: la delegata alle pari opportunità Iolanda Mennella, Felice Gaglione e Annalaura Guarino.
Linee guida e obiettivi
A presentare le linee-guida e gli obiettivi delle attività in programma presso l’incubatore Stecca negli ex Molini Meridionali Marzoli, Villa Caracciolo a Pollena Trocchia e presso la sede dell’associazione Agape di San Giorgio a Cremano è stato il presidente dell’associazione 4S: Giuseppe Precchia ha posto l’accento sui valori fondamentali dell’iniziativa ovvero l’inclusione e l’integrazione dei giovani di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni a rischio di esclusione sociale. Attraverso slides e contributi video sono state illustrate le attività previste dal progetto: orientamento al lavoro, laboratorio di panificazione e di gluten free, l’esperienza on the job e la creazione di un incubatore di imprese, laboratori esperienziali e per concludere lo scambio di buone prassi. Insomma, il progetto mira a offrire ai giovani solide alternative lavorative, puntando su mestieri «classici» del territorio. «Ai giovani saranno offerti – ha specificato Giuseppe Precchia durante il suo intervento – tirocini formativi in grado di supportarli nella creazione di realtà profit e no- profit». Presenti in sala tutti i rappresentanti degli enti partner: Giovanni Ardito, presidente di Agape, associazione di San Giorgio a Cremano; Giuliana Esposito, ceo dell’incubatore Stecca; la presidente Vania Costa dell’associazione Cremano Giovani di San Giorgio a Cremano.
Il nuovo asse politico
A benedire la nuova iniziativa promossa all’ombra del Vesuvio è toccato all’onorevole Bruna Fiola, la consigliera regionale già proiettata alla corsa alle urne del prossimo autunno per la conferma dello scranno al centro direzionale. La presidente della commissione istruzione e politiche sociali in Regione Campania ha riportato l’attenzione sulla famiglia, reale responsabile dei futuri giovani-adulti che si avvicineranno al mondo del lavoro. «L’educazione dei genitori è il primo passo – ha sottolineato l’onorevole – per garantire un futuro migliore. E’ importante sensibilizzare i giovani, ma in primis le famiglie». Un concetto ascoltato con particolare interesse dai tre big della maggioranza guidata dal sindaco Luigi Mennella seduti in prima fila. Perché a margine del progetto finalizzato all’inclusione e alla formazione dei giovani potrebbe nascere una nuova alleanza politica per il futuro in Regione Campania e non solo.
@riproduzione riservata