Casola. Un importante passo avanti per la rinascita urbanistica e sociale di Casola di Napoli. Nella seduta dello scorso sabato, il Consiglio Comunale ha adottato ufficialmente il Piano di Recupero ex lege 219/81, uno strumento urbanistico fondamentale che guarda al futuro senza dimenticare le ferite del passato. Il riferimento è al sisma del 1980, che colpì duramente l’Irpinia e la Campania, lasciando ancora oggi zone del territorio in attesa di un pieno recupero. Dopo anni di attese, proroghe e richieste, l’amministrazione guidata dal sindaco Alfredo Rosalba ha messo a segno un risultato molto atteso dalla cittadinanza. «È un atto concreto, atteso da anni – ha dichiarato Rosalba – che mira a dare risposte a tante famiglie e al tempo stesso a migliorare il tessuto urbanistico del nostro territorio». Il piano, che riguarda specificamente le aree colpite dal sisma e mai completamente riqualificate, permetterà ai cittadini ancora in difficoltà di poter finalmente progettare interventi edilizi, recuperi abitativi e miglioramenti strutturali. L’approvazione rappresenta quindi non solo un’azione tecnica, ma anche un gesto politico e simbolico verso una rinascita collettiva. Il sindaco ha voluto sottolineare anche il valore del coinvolgimento civico: «Invitiamo tutti i cittadini interessati a prendere visione del piano e a presentare eventuali osservazioni, affinché si possa procedere insieme, con partecipazione e consapevolezza, verso l’approvazione definitiva». Il Piano sarà ora oggetto della fase di pubblicazione e osservazioni, dopo la quale si potrà procedere con l’approvazione finale. Per Casola di Napoli, si apre così una nuova pagina, fatta di ricostruzione, rigenerazione urbana e memoria condivisa. «Casola merita di rinascere in ogni sua parte, anche quelle rimaste troppo a lungo ferme nel tempo – ha concluso il sindaco Rosalba –. Continuiamo, passo dopo passo, a costruire un futuro migliore».
CRONACA
18 aprile 2025
Casola. Ok in Assise al piano di recupero per il post terremoto