S.Maria la Carità. Gli alunni e le alunne della classi seconda A-B-F dell’istituto comprensivo di Santa Maria la Carità, diretto dalla Dirigente scolastica Giovanna Cuomo, sono stati protagonisti del progetto «Ragazzi in aula». Hanno presentato ed approvato, in un’ assemblea presieduta dall’onorevole Francesco Cascone, una proposta di legge dal titolo «Merendamica» incentrata sull’alimentazione consapevole e sulla corretta merenda nelle scuole secondarie di primo grado della Regione Campania. Gli studenti sono giunti alla redazione di questa bozza di legge a seguito di un percorso di cittadinanza attiva di alto valore formativo: sono stati coinvolti in attività di indagini, di lettura e di analisi di dati statistici che testimoniano il rilevante aumento tra i giovani di malattie legate all’alimentazione come l’obesità e il diabete di tipo 2, dovuto all’alto consumo di prodotti ultra processati. Le attività hanno riguardato anche la lettura comparate delle etichette dei prodotti alimentari accrescendo la conoscenza di sigle di additivi, conservanti e addensati molto rischiose per la salute. I ragazzi hanno imparato che solo chi conosce può sviluppare un pensiero critico ed acquisire una consapevolezza alimentare; hanno imparato che solo chi sa può non subire passivamente ciò che viene proposto seppur da enti pubblici. L’esperienza del Consiglio Regionale è stata un’occasione di confronto importante per i giovani della «Borrelli» e i futuri cittadini, che hanno avuto l’opportunità di conoscere i processi e le procedure di scrittura, lettura, analisi e votazione delle norme all’interno del più importante ente territoriale: la Regione.Significativo è lo slogan elaborato dai ragazzi stessi per la promozione di una sana merenda a scuola: «No a tutto ciò che si scarta, si a tutto ciò che si sbuccia»
CRONACA
16 aprile 2025
Santa Maria la Carità. A 12 anni giuristi, presentata in regione la legge «Merendamica»