Boscoreale. Sono state completate nei giorni scorsi le operazioni di demolizione dell’edificio scolastico Francesco Dati, nell’ambito del progetto denominato Federal Building. Pezzo dopo pezzo, il braccio dell’escavatore ha spazzato via cancellando un pezzo di storia boschese per far posto (si spera quanto prima) ad una struttura scolastica moderna all’interno di un complesso di edifici polifunzionali. Per scongiurare i doppi turni, gli studenti sono stati trasferiti nella scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “2° Dati” nel plesso di via Montessori, nel rione Gescal. Inevitabile il calo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, a beneficio della scuola Cangemi, che in questi giorni sta registrando un vero e proprio boom di immatricolazioni. Il Federal Building è un progetto di più ampio respiro che prevede appunto l’abbattimento e la ricostruzione dell’edificio scolastico di via Papa Giovanni XXIII, la realizzazione di un centro di aggregazione per fare sport, attività sociali e ricreative. Prevista inoltre una nuova area per il parcheggio di auto e moto. Il nuovo complesso che nascerà prevede un parcheggio interrato, una nuova palestra per le gare di pallavolo con misure regolamentari con tutti i servizi connessi. Una novità assoluta, è la creazione di un centro di poliambulatorio e di servizi al cittadino sviluppato su tre piani, per un totale di circa 1100 metri quadri. Si tratta della “Casa della Comunità”, un modello di intervento multidisciplinare (Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti Ambulatoriali, Infermieri e Psicologi). L’attuale edificio sarà ricostruito predisponendo una nuova area di ingresso e servizi per la scuola in corrispondenza del piano terra e del piano primo, mentre al secondo piano sarà prevista la realizzazione di una terrazza. Le nuove aule, invece, si svilupperanno in corrispondenza di tutti e tre i livelli per un totale complessivo di circa 1900 metri quadri, con nuove aree verdi e cortilizie al piano terreno intorno ai nuovi fabbricati. L’attuale palestra sarà ripensata per il gioco della pallavolo con misure regolamentari, e con una superficie di circa 400 metri quadri, con l’ingresso su via Antonio Gramsci. Sarà, inoltre, realizzato un nuovo blocco spogliatoi (260 metri quadrati), in conformità alla normativa vigente del Coni, che si svilupperà solo in corrispondenza del piano terra. Una struttura polivalente destinata a sorgere in piazza Pace. Se arriveranno gli altri 5 milioni, il Federal Building sarà costituito da un nuovo piano interrato adibito a parcheggio e area di sosta con accesso da via Papa Giovanni XXIII e uscita su via Antonio Gramsci, con posti auto, in parte riservati ad uso dei diversamente abili, e posti moto e bici con possibilità di ricarica di veicoli elettrici. Mentre si attende anche che la vicenda del plesso Salome arrivi in consiglio comunale dove dovrà essere discusso il futuro della struttura. Senza penalizzare tanti giovani alunni che si trovano di colpo senza una scuola.
CRONACA
16 aprile 2025
Boscoreale, demolita la scuola Dati: ecco il Federal Building