Un fine settimana da dimenticare per i commercianti del centro di Torre Annunziata, ancora una volta teatro di furti che riaccendono l’allarme sicurezza in città. Se da qualche settimana la raffica...
Un fine settimana da dimenticare per i commercianti del centro di Torre Annunziata, ancora una volta teatro di furti che riaccendono l’allarme sicurezza in città. Se da qualche settimana la raffica di colpi negli appartamenti sembra essersi attenuata, a non uscire dal mirino dei ladri sono i negozi cittadini presi di mira, da mesi sotto assedio di diversi gruppi criminali. Domenica mattina, a pagare il prezzo dell’ondata di microcriminalità è stato un fioraio di Corso Umberto. Alla riapertura del negozio, il titolare si è ritrovato davanti a una scena sconcertante: saracinesca forzata, locale danneggiato e completamente messo a soqquadro. Ma stavolta il colpo non è andato come i ladri speravano. I delinquenti, infatti, non hanno portato via nulla di consistente e causando però ugualmente un significativo danno economico all’attività con la loro irruzione. Sul posto è intervenuta tempestivamente la polizia, che ha effettuato i rilievi e avviato le prime indagini. Il colpo al negozio di fiori non è stato l’unico episodio di questo fine settimana. Nei giorni precedenti, un altro episodio ha coinvolto un edificio in zona palazzo Fusco, dove i malviventi hanno sottratto utensili e attrezzature da un cantiere in attività. La settimana prima, invece, i ladri avevano già fatto irruzione in un noto negozio di abbigliamento, sempre nel centro cittadino, riuscendo a portare via merce e incasso, con modalità che lasciano pensare a un’azione studiata e rapida. La concentrazione degli episodi in un’area centralissima della città agita residenti e commercianti, sempre più preoccupati per la crescente insicurezza. Il senso di vulnerabilità aumenta, specie nelle ore notturne e nei fine settimana, quando i controlli appaiono più deboli e le strade meno frequentate. Il susseguirsi dei furti – seppur con modalità diverse e nonostante i risultati ottenuti dalle forze dell’ordine in queste settimane – testimonia un clima di instabilità che si trascina da mesi e che non accenna a placarsi. Non si tratta di episodi isolati, ma di una vera e propria sequenza che impone un rafforzamento delle misure di sorveglianza e prevenzione. A fronte delle indagini avviate, resta però il disagio concreto di chi ogni giorno si trova a fare i conti con l’incognita di nuovi furti, danni e ripercussioni economiche. In una città che prova a rilanciarsi tra turismo, eventi e commercio, la sicurezza urbana resta un nodo cruciale.