Castellammare. L’intero litorale stabiese sarà balneabile per la stagione estiva 2025. L’unica preoccupazione riguarda il tratto dell’ex Cartiera, nei pressi degli uffici dell’Asl, la caserma dei carabinieri e il commissariato di polizia. La Regione Campania ha classificato come «scarsa» la qualità dell’acqua in quel punto dove, per adesso, vige il divieto di balneazione, dovuto soprattutto all’esito delle analisi della scorsa estate (a settembre 2024) quando furono rilevati valori dei batteri oltre i limiti di soglia consentiti. Ma saranno le analisi condotte dall’Arpac, di volta in volta, a chiarire se nel frattempo l’allarme è rientrato e quindi potrà essere ripristinata la balneabilità – attraverso un’ordinanza del sindaco Luigi Vicinanza – anche di quel tratto del litorale stabiese. Nella giornata di ieri, intanto, sono stati effettuati i prelievi dell’Arpac nella zona della villa comunale e dell’intero litroale di via De Gasperi. I dati dovrebbero essere comunicati nelle prossime ore e c’è grande fiducia sull’esito delle analisi. Sì, perché nei giorni scorsi (il 9 aprile) sono già stati effettuati i prelievi nella zona di Pozzano che hanno confermato lo stato eccellente del mare stabiese. Possibile dunque che anche grazie ai lavori che sono proseguiti nel corso dell’ultimo anno, per indirizzare verso il collettore di foce Sarno gran parte degli scarichi che prima finivano nel rivo San Marco, si possano avere conferme sulla ritrovata balneabilità dell’intero litorale stabiese. Un’occasione importante per Castellammare perché – per la prima volta per tutta l’estate – sarà possibile fare il bagno nello specchio d’acqua antistante la villa comunale. Un’opportunità per lo sviluppo turistico dell’intero territorio che impegnerà, non poco, anche la stessa amministrazione comunale. La giunta guidata dal sindaco Luigi Vicinanza ha deciso di lasciare completamente libero l’arenile antistante la villa, facendosi carico evidentemente dei servizi necessari. A cominciare dalla pulizia della spiaggia, attività fondamentale per garantire il decoro del centro cittadino di Castellammare, dove si attende di capire se l’amministrazione ha in programma anche qualche soluzione per la viabilità e la sosta di auto e scooter dei potenziali bagnanti. Per ora è stata avviata la sperimentazione del parcheggio del mercato Ortofrutticolo di via Virgilio e presto sarà aperta anche l’autorimessa di viale Europa, collegata alla nuova stazione Stabia-Scavi. A ridosso del litorale, invece, non si sono registrati grandi passi in avanti, sia per l’ipotesi di un ampliamento del parcheggio della Ferrovia dello Stato, che per l’individuazione di nuove aree di sosta. Non è da escludere, inoltre, anche la possibilità di applicare zone a traffico limitato o isole pedonali per alcune strade del centro. Tutte ipotesi al vaglio, perché la sensazione è che la prossima estate possa rappresentare una sorta di svolta per l’accoglienza turistica sul territorio. La ritrovata balneabilità dello specchio d’acqua antistante la villa comunale e la novità dell’arena beach soccer sull’arenile stabiese possono diventare attrazioni capaci di richiamare centinaia di migliaia di persone a Castellammare di Stabia, nel corso dell’estate. @riproduzione riservata
CRONACA
15 aprile 2025
Castellammare. Mare, la classificazione della Regione: l’intero litorale stabiese è balneabile