Napoli. Nel pomeriggio il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato una riunione della segreteria tecnica nell’ambito dell’Osservatorio per il monitoraggio e la pianificazione di interventi sull’incidentalità stradale. Oggetto: un aggiornamento sulle istruttorie relative all’utilizzo di tutti i dispositivi di rilevamento della velocità.
All’incontro hanno preso parte i comuni interessati, la dirigente della sezione della Polizia Stradale, il comandante della Polizia Locale di Napoli, la Guardia di Finanza, i rappresentanti della società Autostrade e della Società Tangenziale. Nel corso della riunione alla luce dell’iniziativa avviata dal Ministero delle Infrastrutture, insieme al Ministero dell’Interno e all’Anci, concernente la ricognizione dei dispositivi attivi sul territorio nazionale, è stata analizzata la situazione sul territorio provinciale, anche a seguito della recente pronuncia della Corte di Cassazione che ha ribadito la differenza tra procedura di “omologazione” e “autorizzazione” dei dispostivi.
Tutti i presenti – si apprende – hanno illustrato le iniziative da intraprendere o in corso di attuazione a livello locale al fine di migliorare la sicurezza stradale sui territori di rispettiva competenza anche con strumenti alternativi ai velox che si sono risultati efficaci ai fini della salvaguardia dell’incolumità degli utenti della strada. Il tavolo si è aggiornato a quando sarà emanato il decreto di attuazione del nuovo codice della strada.