Pompei rilancia la sua visione di città green e a misura d’uomo, attivando nuovamente la zona a traffico limitato su via Sacra durante i fine settimana, da aprile a novembre. Lo fa con un’ordinan...
Pompei rilancia la sua visione di città green e a misura d’uomo, attivando nuovamente la zona a traffico limitato su via Sacra durante i fine settimana, da aprile a novembre. Lo fa con un’ordinanza sindacale, che prevede il divieto di transito per i veicoli tutti i sabati e le domeniche, a partire dal 5 aprile e fino al 2 novembre 2025. Il provvedimento riguarda il tratto compreso tra piazza Bartolo Longo e l’intersezione con via Fratel Adriano Celentano/via San Giuseppe, e sarà in vigore dalle 19:00 alle 2:00 del giorno successivo. L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre il traffico e l’inquinamento nei momenti di maggiore afflusso turistico, dall’altro restituire vivibilità e sicurezza al centro cittadino. A supporto della misura, è previsto il divieto di sosta già a partire dalle 18:00, con eccezione per gli stalli riservati alla Polizia di Stato. Cambierà anche la viabilità: via Duca D’Aosta sarà percorribile in senso inverso, con direzione verso piazza Bartolo Longo. L’ordinanza include anche un richiamo al senso civico e alla responsabilità collettiva. Gli esercizi commerciali presenti lungo il percorso interessato dalla Ztl dovranno partecipare attivamente al mantenimento del decoro urbano e al controllo dell’area pedonale, garantendo la presenza di personale dedicato al supporto logistico. Ogni quattro attività dovrà essere presente almeno un operatore riconoscibile, e in caso di mancata collaborazione, potrà essere sospesa l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico durante le ore di Ztl, che sarà sospesa solo in caso di condizioni meteorologiche avverse o per eventi straordinari, previa decisione del comando della polizia municipale in accordo con il sindaco. Restano autorizzati al transito solo veicoli di soccorso, forze dell’ordine, pubblici servizi, residenti, utenti di parcheggi privati e clienti delle strutture ricettive. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, con questo dispositivo, prosegue nel suo percorso di trasformazione urbana, puntando su mobilità sostenibile, vivibilità e valorizzazione turistica. Una scelta coerente con una visione che vuole coniugare il rispetto del patrimonio storico con le esigenze della vita contemporanea. L’attivazione della Ztl nel cuore della zona archeologica e del centro storico rappresenta infatti un segnale forte e simbolico: Pompei vuole essere una città più vivibile, in cui residenti e turisti possano muoversi in sicurezza e godere degli spazi pubblici senza l’assillo del traffico. Un’azione mirata a rafforzare l’identità culturale della città e migliorare l’esperienza di chi la visita, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. A ciò si affianca la crescente attenzione per le politiche ambientali e per la promozione di uno stile di vita più sano. Ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico nel centro cittadino significa anche tutelare la salute pubblica, oltre che migliorare la qualità dell’aria e la percezione del paesaggio urbano.