Castellammare. Un premio letterario dedicato a Raffaele Bussi, scrittore, giornalista e saggista stabiese, scomparso nel 2024. L’annuncio dell’associazione Raffaele Bussi, arrivato a seguito della manifestazione “L’Anima e i volti. Prima giornata di studi su Raffaele Bussi”, in cui le opere dell’autore stabiese sono state oggetto di confronto tra intellettuali ed appassionati, che si sono ritrovati nella splendida cornice di Palazzo Reale a Quisisana. La conferenza stampa di presentazione del premio letterario, invece, si è svolta presso l’hotel Miramare con l’obiettivo, come di specificato dall’associazione «di celebrare la memoria del noto scrittore, giornalista e saggista stabiese». A presiedere la conferenza stampa Maria Sarah Bussi, presidente dell’associazione Raffaele Bussi, Emilia Morra, addetto stampa, e i membri del comitato scientifico Giuseppe Langella, già ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Domenico Amirante, ordinario di Diritto Pubblico italiano e comparato presso l’Università degli Studi della Campania e Giuseppe Antonio Valletta, giornalista e direttore commerciale delle Edizioni Studium – Marcianum Press. Entrambe le iniziative, che avranno cadenza annuale, sono state volute da Maria Sarah Bussi al fine di custodire e tramandare l’eredità umana e culturale di Raffaele Bussi, mantenendo viva la voce di una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Il premio letterario “Raffaele Bussi”, che avrà rilievo nazionale, punta altresì ad offrire nuove opportunità a scrittori, studiosi e giovani talenti e comprende quattro sezioni con relative giurie tecniche: romanzi inediti; tesi di laurea e di dottorato sull’opera di Raffaele Bussi; articoli scientifici sull’Autore; sezione per le scuole primarie e secondarie. Ci si potrà candidare dal primo giugno 2025 al 30 novembre 2025. La cerimonia di premiazione è prevista per l’8 aprile 2026 a Castellammare di Stabia, città natale dell’autore. Un evento importantissimo perché celebra un grandissimo personaggio della cultura italiana che nel corso della sua vita si è impegnato anche nella vita politica della città e soprattutto a difesa della storia di Castellammare. Bussi, con una lunga militanza tra i socialisti, è stato anche consigliere comunale a Castellammare negli anni Ottanta, portando poi avanti la sua grande passione per il patrimonio culturale, storico ed archeologico stabiese. tv @riproduzione riservata
CRONACA
12 aprile 2025
Castellammare. Nasce il premio letterario Raffaele Bussi