Sarà la sala consiliare del Comune di San Gennaro Vesuviano, domani alle ore 18.00, a fare da cornice alla quarta edizione del Premio Città di San Gennaro, un evento che, anno dopo anno, si conferma come un appuntamento di rilevanza crescente nel panorama culturale e istituzionale del territorio. Nato con l’intento di valorizzare l’impegno civile, culturale e umano di personalità che si sono distinte, il Premio affonda le radici in una tradizione intrisa di gratitudine e riconoscimento ed è divenuto negli anni uno strumento per raccontare storie esemplari, per custodire e tramandare modelli positivi e per riaffermare la centralità della cultura, della solidarietà e della partecipazione civile.
In occasione della IV edizione saranno assegnati quattro premi principali, a cui si affiancheranno due menzioni speciali, due attestati di riconoscimento alla carriera, quattro attestati di riconoscenza e un attestato di benemerenza civica. Un riconoscimento articolato, che abbraccia ambiti diversi – dalla cultura all’associazionismo, dal giornalismo all’arte, dall’impegno sociale alla valorizzazione del territorio – testimoniando la pluralità di forme con cui si può contribuire al progresso della collettività.La serata sarà impreziosita da un intervento musicale a cura del maestro Mario Maglione, voce storica della tradizione napoletana, capace di dare forma e melodia all’identità di un popolo attraverso la potenza evocativa della musica.
A suggellare l’evento, in chiusura, il momento più solenne: il conferimento della cittadinanza onoraria, atto simbolico e altamente significativo, che sancisce l’appartenenza morale di chi, pur non essendo originario della città, ne ha abbracciato i valori e rappresentato l’anima.
Con il Premio Città di San Gennaro, la comunità sangennarese rinnova il suo impegno nel custodire la memoria, onorare il merito e costruire, attraverso la riconoscenza, un futuro fondato sulla condivisione e sull’identità.
(ale.bo.)