Agerola. Il comune dei Lattari si trasforma: tra infrastrutture, sicurezza e cultura scientifica, il Comune è al centro di una stagione di grandi cambiamenti. Un fermento senza precedenti sta attraversando Agerola, grazie ai venti cantieri attualmente aperti sul territorio comunale. Si tratta di interventi che, pezzo dopo pezzo, stanno disegnando un nuovo volto per la comunità, proiettandola verso un ruolo sempre più centrale nel panorama europeo. I progetti in corso abbracciano settori strategici per lo sviluppo del territorio: dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza, passando per la sanità e lo sport. Un piano di rilancio ambizioso che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini, dotando Agerola di infrastrutture moderne, funzionali e sostenibili. Tra gli interventi più attesi spicca la realizzazione di una passeggiata panoramica mozzafiato a strapiombo sul mare, all’interno del Parco della Colonia Montana. Un’opera destinata a diventare simbolo di bellezza paesaggistica e attrazione per visitatori da tutto il mondo. Proprio accanto a questo cantiere è partito un nuovo intervento di manutenzione straordinaria all’Osservatorio Astronomico “Salvatore Di Giacomo”, un’eccellenza nel campo della divulgazione e della ricerca scientifica. L’operazione ha come obiettivo il rafforzamento della sicurezza della struttura, che negli ultimi anni si è affermata come punto di riferimento a livello nazionale per scuole, studiosi e appassionati di astronomia. «Stiamo portando avanti un lavoro complesso e quotidiano – spiega il sindaco Tommaso Naclerio – in sinergia con gli uffici tecnici, per centrare obiettivi che fino a pochi anni fa sembravano impensabili. Agerola è oggi un laboratorio di innovazione, capace di coniugare tradizione e futuro». Antonio Cesarano
CRONACA
11 aprile 2025
Agerola. Partono i lavori di manutenzione all’osservatorio astronomico