All’istituto Ferrari di Castellammare si è tenuta la giornata celebrativa del “Made in Italy 2025”. Sulla scia dello spunto della giornata nazionale lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il dottor Fabozzi referente ministeriale del progetto e rappresentato dalla dottoressa Lanuto, dottoressa Cretella e dalla dottoressa Schettino per valorizzare e celebrare le attività produttive e le caratteristiche uniche di alcuni prodotti orgogliosamente italiani, l’Istituto Ferrari ha inteso dedicare un focus sulla pasta e sulla città che ne è ambasciatrice nel mondo: Gragnano. Due i momenti: nella sala immersiva della sede centrale di Castellammare di Stabia è stato presentato il progetto nella sua integrità ad una platea attenta di referenti istituzionali, docenti e ragazzi e proiettato un interessante tour virtuale, autoprodotto durante i mesi passati, durante cui gli alunni hanno illustrato tutti gli step della lavorazione e l’evoluzione dei macchinari necessari al processo di lavorazione. Il tour virtuale include anche un’imprescindibile visita guidata nella Valle dei Mulini di Gragnano, luogo unico, nel cuore della cittadina, che ha saputo conservare nei secoli le sue caratteristiche naturali determinanti nella scelta di insediare lì i primi mulini e determinante per il successivo sviluppo della città della pasta, rappresentata dall’assessore Diligente Tizzani. Il giorno 15 aprile sarà possibile visitare gli stabilimenti del Pastificio “Fabbrica della Pasta” per vivere l’esperienza tangibile di questo processo produttivo e approfondire i contenuti secondo le più moderne tecnologie semplicemente con un click sul proprio smartphone. I luoghi del tour saranno infatti disseminati di QR code prodotti dai ragazzi che rimandano ad interessantissime schede descrittive del processo e dei macchinari. Una manifestazione che pone come finalità intenti di valorizzazione culturale territoriale e consapevolezza: un percorso tra passato e presente per conoscere tutti gli aspetti della produzione della pasta e del suo impatto sociale sul territorio, per educare le nuove generazioni alla conoscenza e piena consapevolezza del patrimonio culturale e immateriale della propria terra. Un minuzioso lavoro di ricerca iconografico e di post produzione durato mesi a cura dell’indirizzo di grafica e comunicazione oltre agli stimoli alle giovani menti dell’indirizzo manutenzione assistenza tecnica nella scoperta degli aspetti tecnici e di processo produttivo legati alla tecnica molitoria e a quella della tecnologia strettamente alimentare. Un progetto nato nell’ambito di un percorso P.C.T.O reso possibile grazie alla visione della Dirigente Scolastica dell’I.I.S. E. Ferrari, Giovanna Izzo di concerto con i docenti di indirizzo e alla collaborazione preziosa del Pastificio Fabbrica della Pasta e del professor Giuseppe Di Massa presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari, già promotore della riscoperta della Valle e dei suoi impianti. Tutti hanno fornito preziosissimo apporto e materiale iconografico, storico e tecnologico per costituire il corpus di queste giornate di approfondimento e valorizzazione.
YOUNG
10 aprile 2025
All’istituto Ferrari di Castellammare si parla di made in Italy: focus sulla pasta di Gragnano