Castellammare. Sarà la cooperativa Edil Giuma di Quarto a realizzare il nuovo campo Siani, nel quartiere Cmi, alla periferia di Castellammare di Stabia. La Città Metropolitana ha proceduto all’aggiudicazione dell’appalto da poco più di un milione di euro alla società che ora dovrà lavorare per restituire al rione una struttura sportiva completamente nuova, dotata di spogliatoi e una tribunetta, da mettere al servizio dei giovani e magari delle associazioni. Con la realizzazione dei lavori si metterà fine a una storia di cattiva gestione amministrativa, perché il primo finanziamento di 470mila euro per adeguare la struttura risaliva addirittura al 2010, ma negli anni non si era mai riusciti a portare avanti il progetto, a causa di innumerevoli modifiche, tra cui l’idea di realizzare una tendostruttura. I costi del progetto sono lievitati a oltre un milione di euro nel corso del tempo. La passata amministrazione ipotizzava di poter coprire questa cifra con circa 470mila euro dai PON Sicurezza del Ministero dell’Interno, 180mila provenienti da un capitolo di bilancio dedicato, e 450mila mediante devoluzione di mutui certificati. Un’idea rimasta su carta. Nel frattempo, la struttura era diventata una discarica e addirittura i bambini utilizzavano i rifiuti per giocare. Una vasca abbandonata sotto sopra diventava una panchina per chi doveva aspettare il proprio turno prima di scendere in campo, le cassette di legno venivano utilizzate per fare i pali e quando il pallone finiva tra i rifiuti, lo si recuperava senza pensarci troppo. Un rischio dal punto di vista igienico-sanitario altissimo, per loro e tutti quelli che respiravano quella immondizia. Uno scempio eliminato dall’amministrazione che ha provveduto a far portar via tutti i rifiuti. Con la speranza che adesso si acceleri il processo di valorizzazione di un’area che potrebbe rappresentare un punto di partenza per la riqualificazione del quartiere. Il nuovo campo Siani sarà finanziato per poco meno di un milione di euro attraverso l’accordo di coesione firmato da Governo e Regione Campania, mentre il Comune parteciperà con un investimento di circa 90mila euro. Nei prossimi mesi, a lavori avviati, evidentemente si comincerà a discutere anche di chi dovrà gestire la struttura, probabilmente individuando un’associazione che si faccia carico di mantenerla in ordine. tv @riproduzione riservata
CRONACA
8 aprile 2025
Castellammare. Nuovo campo Siani, aggiudicato l’appalto a una ditta di Quarto