“La sicurezza per il nostro territorio e le forze dell’ordine sono nella condizione peggiore degli ultimi 30 anni. Chiudono caserme e commissariati, manca il personale, molti spazi sono fatiscenti e inagibili e le cose continuano a peggiorare di giorno in giorno. Se la criminalità dilaga e le il senso di sicurezza dei cittadini crolla come i solai malandati, ci sarà un motivo”. Lo afferma in una nota il deputato AVS Francesco Emilio Borrelli in riferimento a quanto accaduto sabato 5 aprile a Capri quando, ad ora di pranzo, al commissariato di Polizia si è verificata la caduta di calcinacci e intonaci dal soffitto. La denuncia è arrivata attraverso una nota scritta da Domenico Pagano, segretario provinciale del sindacato Cosap. Pagano ha evidenziato che “alle ore 14:00 circa si è verificato il crollo di buona parte del solaio e solo per fortuna non ci sono stati feriti tra i colleghi ed eventuali cittadini” e che in passato più volte il sindacato “ha evidenziato le carenze strutturali e la totale inagibilità del commissariato, ma poco o nulla è stato fatto”. Per Pagano “non si comprende il reiterato ed assordante silenzio degli uffici preposti alla cura delle strutture in uso alla Polizia di Stato, dove lavorare è diventato un serio rischio e a nulla sono serviti i continui e vari sopralluoghi che, ad oggi, hanno dimostrato di non essere efficaci per cui è giunto il momento di individuare i responsabili di questo fallimento e trarne le dovute conseguenze”. Alla luce dell’accaduto, a tutela dell’incolumità sia del personale che dell’utenza, l’accesso agli uffici del commissariato di Capri è temporaneamente interdetto, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. In attesa di una ridefinizione generale, sono garantiti da parte dei poliziotti i servizi di volante per il controllo del territorio e di emergenza tramite il 113.
CRONACA
7 aprile 2025
Capri, cede una porzione del solaio del commissariato