Venti nuovi occhi elettronici sorveglieranno presto le strade di Vico Equense. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Aiello ha annunciato un potenziamento del sistema di videosorve...
Venti nuovi occhi elettronici sorveglieranno presto le strade di Vico Equense. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Aiello ha annunciato un potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino: il numero delle telecamere passerà dalle attuali 60 a 80 dispositivi attivi, a cui si aggiungeranno sei lettori di targa per il monitoraggio in tempo reale degli accessi alla città. Un progetto voluto dall’amministrazione, che arriva in un momento delicato sul fronte della sicurezza. Solo una settimana fa, infatti, un grave episodio di violenza ha scosso la comunità, portando il tema al centro del dibattito pubblico. Sabato scorso, poco prima delle 22, in piazza Umberto I, una lite tra giovani è degenerata in un accoltellamento: un ragazzo di 20 anni, di origine egiziana ma residente in città, è rimasto ferito in maniera seria. A essere arrestato con l’accusa di tentato omicidio un 30enne del posto, già noto alle forze dell’ordine. Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Sorrento. Proprio in questo contesto si innesta l’annuncio del Comune, che punta sul rafforzamento della videosorveglianza. «La sicurezza dei nostri concittadini è una priorità assoluta. – dichiara il sindaco Giuseppe Aiello – Con l’ampliamento del sistema di videosorveglianza, vogliamo garantire un presidio ancora più efficace del nostro territorio, fornendo strumenti utili alle forze dell’ordine per la prevenzione e il contrasto di eventuali atti illeciti». I nuovi dispositivi, oltre a garantire un monitoraggio più capillare, saranno dotati di tecnologie all’avanguardia, capaci di garantire immagini ad alta definizione anche in condizioni di scarsa visibilità. I sei lettori di targa permetteranno inoltre di tracciare i movimenti dei veicoli in ingresso e in uscita dalla città, offrendo un ulteriore supporto alle forze dell’ordine. «Grazie a questo aggiornamento – aggiunge Aiello – potremo contare su una tecnologia più moderna e avanzata, capace di offrire maggiore tranquillità alla comunità e un supporto efficace alle attività di controllo del territorio. Siamo impegnati a garantire una città sempre più sicura e vivibile».