Un’idea innovativa per promuovere i tesori archeologici del sito di Oplontis e della Grande Pompei prende vita grazie a una collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei, il Comune di Torre Ann...
Un’idea innovativa per promuovere i tesori archeologici del sito di Oplontis e della Grande Pompei prende vita grazie a una collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei, il Comune di Torre Annunziata e l’Eav. Due azioni di marketing territoriale per valorizzare il patrimonio culturale e a semplificare l’accesso: un biglietto dedicato alla Villa di Poppea e l’attivazione di una postazione per l’acquisto dei ticket del Parco direttamente nella stazione di Piazza Garibaldi. «È un’ottima iniziativa per la battaglia per la Grande Pompei in cui ci affiancano sempre più istituzioni e attori locali. – le parole del direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Il Parco punta sul concetto di una Grande Pompei, ovvero di un ampio parco diffuso che connette la città antica di Pompei con le ville suburbane del territorio, cioè Villa di Poppea a Torre Annunziata, Villa Regina a Boscoreale, e le Ville Arianna e San Marco a Castellammare di Stabia. Ben venga ogni azione di promozione territoriale che aiuti in questa direzione». A partire dai prossimi giorni, nelle biglietterie Eav saranno disponibili 10mila biglietti del circuito “Urbano Napoli” caratterizzati da un’immagine della Villa di Poppea e dallo slogan “Visit Oplontis”. Questa iniziativa di co-marketing, frutto del protocollo d’intesa tra il Comune di Torre Annunziata e l’Eav, è stata promossa dall’assessore al turismo oplontino Alfonso Ascione con il supporto del Parco archeologico di Pompei e della direzione Eav, con l’obiettivo di attrarre un numero crescente di visitatori verso l’area archeologica di Oplontis. «L’idea del ticket di viaggio con l’immagine di Oplontis nasce dalla volontà di supportare la promozione dell’area archeologica e intercettare i tantissimi turisti che arrivano sull’area metropolitana di Napoli. – ha spiegato il sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo – Torre Annunziata offre tanto oltre la Villa di Poppea: sostenere la promozione di Oplontis consente anche di allargare l’attenzione su chiese, centro storico e scorci che abbiamo sul nostro territorio. La direzione del Parco sta facendo un lavoro straordinario per promuovere l’area archeologica dell’intero territorio vesuviano meglio nota come la Grande Pompei. Ogni Comune deve fare la propria parte per intercettare flussi turistici e l’iniziativa del ticket, lanciata dall’assessore Ascione e inserita nel Protocollo d’Intesa sottoscritto con Eav, vuole essere da supporto in questa direzione». Un’altra novità significativa riguarda l’accordo tra Eav e il Parco per l’attivazione di una postazione di vendita dei biglietti di ingresso al sito archeologico di Pompei presso la stazione circumvesuviana di Piazza Garibaldi. Questa iniziativa, visto il limite giornaliero di accessi e del biglietto nominativo, consentirà ai visitatori di assicurarsi l’ingresso e velocizzare le procedure. «Essere coinvolti in progetti di promozione e valorizzazione dei Comuni che serviamo con il trasporto pubblico, sottolinea l’apprezzamento delle istituzioni verso l’impegno profuso da Eav – ha sottolineato il presidente Umberto De Gregorio – Ancora più importante per noi è la creazione di nuove sinergie con il Parco archeologico di Pompei che costituisce una nuova opportunità per realizzare una offerta più ampia di servizi rivolti verso l’utenza all’interno della stazione di Garibaldi, punto focale del turismo regionale».