A otto turni dal termine la serie A spara le sue cartucce migliori, con uno snodo Champions. L’Inter, a cavallo dei due impegni di Coppa Italia ed Europa, ha la chance di imbroccare la fuga decisiva affrontando il Parma. Ben più complicato, infatti, è l’impegno del Napoli, a -3, che reca visita al lanciatissimo Bologna di Italiano, quarto e quasi finalista di Coppa Italia, che è in linea con quello dello scorso anno di Thiago Motta, che sembrava inarrivabile. Ma è anche la corsa Champions che gioca a carte scoperte: Roma-Juventus, Atalanta-Lazio e Milan-Fiorentina sono chiamate a dare chiarezza alle ambizioni di tutte le squadre in corsa per un posto in Europa. Sembra quasi uno scherzo sadico del calendario quello di mettere di fronte, tutte insieme, le squadre che inseguono la capolista: il regolare Napoli, Bologna e Roma in impetuosa avanzata, l’Atalanta in flessione, la Juve rigenerata da Tudor, la Fiorentina in ottima ripartenza, le deludenti Lazio e Milan. Ma 24 punti in palio possono terremotare il ranking attuale di sei squadre in sette punti. Tutto sarà diverso dopo la 31/a giornata. L’unico impegno agevole sembra quello dell’Inter: il Parma ha preso un punto importante a Verona, sa che è probabile che paghi dazio con l’arrivo della capolista, che ha però una temibile sequenza di otto gare in 25 giorni da gestire. Inzaghi ha la rosa più forte e spera proprio di capitalizzare, complice il Bologna, la gara di Parma per portare a 5 o 6 punti il vantaggio sul Napoli. Antonio Conte sa bene che trappola insidiosa sarà la sfida di Bologna, contro una squadra che gioca a memoria, segna a raffica, ha una striscia di sei vittorie di fila e, oltre ai gol di Orsolini e Castro, ha trovato anche quelli di Dallinga. E’ un crocevia basilare per il Napoli che, a fianco di Lukaku e Politano, può ora contare di nuovo su Neres mentre dovrebbe recuperare anche McTominay. Un’altra sfida basilare sarà quella dell’Olimpico: la Juve è tornata a vincere con Tudor, che ha recuperato Vlahovic, Yildiz e Nico Gonzalez mentre sta studiando una preparazione specifica per ritrovare il miglior Koopmeiners. Il tecnico ha perso Gatti e dovrà fare risultato per rallentare la marcia prodigiosa e imprevedibile della Roma (che ha agguantato la Lazio, con cui si misurerà nel prossimo turno, recuperando 15 punti in 13 giornate) che viene da sette vittorie consecutive. Ranieri ha un calendario tosto, ma battere e affiancare la Juve darebbe consistenza al sogno di lottare fino alla fine per il quarto posto Champions. La concorrenza è però agguerrita: un altro responso probante verrà da Atalanta-Lazio. Gasperini viene da due sconfitte, Baroni da due punti in tre gare. Troppo poco per non rischiare di perdere altro terreno.
SPORT
2 aprile 2025
Lunedì snodo cruciale a Bologna per il Napoli