Torre del Greco. Guerra agli eco-criminali pronti a trasformare le strade della quarta città della Campania in una discarica a cielo aperto: nuovo «colpo» degli agenti di polizia municipale, capci di sventare l’ennesimo «attentato» ai danni del territorio e a incastrare i responsabili di un pericoloso traffico di rifiuti speciali. Proseguono i controlli del nucleo ambiente-ecologia della polizia municipale per frenare gli sversamenti selvaggi di rifiuti lungo le strade di Torre del Greco: fermato in Litoranea un furgoncino carico di rifiuti speciali. È successo nel primo pomeriggio di lunedì scorso: i caschi bianchi agli ordini del comandante Gennaro Russo erano impegnati in un ordinario servizio di pattugliamento del lungomare quando hanno intercettato un Piaggio Porter con targa polacca trasformato in una vera e propria «bomba ecologica». All’interno del cassone del veicolo, infatti, erano stipati alla rinfusa – tenuti insieme con alcune corde – diversi tipi di rifiuti speciali: c’erano mobili, piccoli elettrodomestici, sacconi di colore blu e materiale plastico.
La videosorveglianza
Il furgoncino era già attenzionato da qualche tempo perché in precedenza era stato «catturato» dalle telecamere di videosorveglianza comunale sempre carico di spazzatura destinata a essere sversata sul territorio senza alcuna autorizzazione. Il conducente del veicolo è stato immediatamente bloccato per gli accertamenti del caso: a bordo del mezzo di trasporto – insieme al conducente – era presente un uomo già denunciato dai vigili urbani nel maggio 2024 perchè sorpreso in flagranza di reato per trasporto illecito di rifiuti. Alla luce dell’assenza di qualsiasi tipo di documentazione a supporto del trasporto, gli uomini del comando di largo Costantinopoli provvedevano al sequestro del mezzo e del materiale contenuto all’interno del cassone e alla denuncia all’autorità giudiziaria di conducente e passeggero.
I numeri dei controlli
Salgono, dunque, a tre i sequestri effettuati solo nel mese di marzo dal nucleo ambientale della polizia municipale – coordinato dal tenente Giuliana Lorenzi – per trasporto irregolare di rifiuti. Qualche giorno fa, infatti, era stato individuato e denunciato un altro eco-criminale che era solito recarsi di sera a bordo del suo Apecar di colore azzurro nelle piazzole dell’area mercatale di via Circumvallazione per depositare illecitamente materiale di vario genere. In precedenza, invece, era stato fermato in via Nazionale – all’altezza dell’imbocco con via Cimitero – un uomo che trasportava all’interno di una station wagon la bellezza di 16 sacconi di rifiuti speciali e pericolosi.
@riproduzione riservata