Nella città di Napoli, in questa prima fase, le sedi abilitate al servizio di richiesta del passaporto sono 12: quelle di piazza Matteotti, 2, piazza Degli Artisti, 27, via Giulio Cesare, 99, via Bakù, 2, a Secondigliano, via Delle Repubbliche Marinare, 497, viale Colli Aminei, 36, via della Montana Spaccata, 2, a Soccavo, via De Meis, 86, via Catena, 83, corso Meridionale, 54, via Abate Minichini, 1, via Cassano, 169. Il servizio è disponibile anche in 42 uffici postali della provincia con meno di 15mila abitanti (da Monte di Procida a San Gennaro Vesuviano, dalle isole del golfo fino alla costiera sorrentina) coinvolti nel progetto Polis, che porta nei piccoli centri i servizi della pubblica amministrazione, riducendo il divario digitale e promuovendo la coesione sociale. Effettuare la richiesta è semplice. Previa prenotazione online, basterà consegnare all’operatore dell’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare il bollettino di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica, l’operatore raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente.
CRONACA
31 marzo 2025
Passaporto alle Poste, ecco in quali uffici si potrà richiedere tra Napoli e provincia