C’è una strada nel cuore di Pompei dove ogni mattina le saracinesche si alzano tra il rumore delle ruspe e l’attesa silenziosa dei commercianti. È via Roma, arteria storica della città, oggi al...
C’è una strada nel cuore di Pompei dove ogni mattina le saracinesche si alzano tra il rumore delle ruspe e l’attesa silenziosa dei commercianti. È via Roma, arteria storica della città, oggi al centro di un ampio progetto di riqualificazione urbana. Un cantiere che promette di trasformarla in una zona a traffico limitato moderna e accogliente, restituendole decoro e nuova centralità. Ma, nel frattempo, la quotidianità di chi vive e lavora lungo quella strada è scandita da disagi, accessi difficoltosi e attese. La stagione turistica è ormai alle porte, e per molte attività rappresenta una finestra importante per recuperare slancio economico. Tuttavia, con il cantiere ancora aperto e tempi non definiti con chiarezza, cresce il timore che la strada non sia pronta in tempo per accogliere il flusso di visitatori previsto per la primavera e l’estate. A esprimere la voce delle imprese è Confcommercio Pompei, che ha chiesto ufficialmente all’amministrazione comunale di accelerare il cronoprogramma dei lavori. «Pompei cambia. Un poco alla volta si completano le opere in cantiere. Il centro città è al momento interessato dai lavori dell’ex Pretura, che diventerà sede della polizia municipale, dai lavori Eav e la pedonalizzazione di via Roma», ha dichiarato Gino Longobardi, presidente di Confcommercio Pompei. Dietro le vetrine, alcuni esercenti riferiscono un calo del volume d’affari, e raccontano le difficoltà di questi mesi segnati da accessi ridotti e meno passaggi pedonali. «I commercianti di questa strada, visto anche l’approssimarsi della stagione turistica estiva, chiedono un’accelerazione dei lavori in corso. Confcommercio Pompei ha chiesto a tal proposito all’amministrazione comunale di sollecitare la ditta appaltatrice ad ultimare i lavori nel più breve tempo possibile, visto l’importanza della strada e le numerose attività commerciali presenti che subiscono un notevole danno economico», ha aggiunto Longobardi. Via Roma rappresenta uno snodo commerciale e simbolico per la città. Il progetto di trasformazione urbana mira a migliorare l’estetica, la funzionalità e la fruibilità del centro cittadino. Obiettivi ambiziosi, che guardano al lungo periodo, ma che nel breve termine richiedono attenzione alle esigenze di chi garantisce ogni giorno la vitalità economica della zona. La sensazione, tra i commercianti, è che si stia giocando una partita importante. Non si contesta la bontà del progetto, ma si chiede che sia realizzato con tempi compatibili con le necessità di una città che vive anche – e soprattutto – di turismo e commercio. Il cantiere di via Roma è il volto della città che cambia, ma dietro ogni transenna c’è anche un pezzo di Pompei che lavora e aspetta. L’equilibrio tra trasformazione urbana e tenuta del tessuto economico è la sfida che ora tutti sono chiamati a vincere. Per molti commercianti, questi mesi rappresentano una sfida difficile ma non priva di fiducia. La speranza è che la conclusione dei lavori possa coincidere con l’inizio della stagione turistica, restituendo a via Roma il suo ruolo centrale nella vita della città. Il tempo stringe, ma la città è pronta a ripartire.