Sorrento si prepara a cambiare passo. O, meglio, a “rallentarlo” in modalità green. Dal primo aprile, e fino al 25 ottobre 2025, torna la Zona a traffico limitato nel centro cittadino, un provved...
Sorrento si prepara a cambiare passo. O, meglio, a “rallentarlo” in modalità green. Dal primo aprile, e fino al 25 ottobre 2025, torna la Zona a traffico limitato nel centro cittadino, un provvedimento che da anni accompagna la stagione turistica e che oggi, più che mai, rappresenta una scelta strategica per migliorare la vivibilità della città, tutelare l’ambiente e offrire un’esperienza di qualità a residenti e visitatori. La Ztl sarà attiva tutti i giorni nella fascia oraria compresa tra le 19.30 e le 4 del mattino, mentre nei giorni festivi si aggiunge anche il blocco mattutino, dalle 10 alle 13. Un modello che rispecchia sempre di più le esigenze di una città che, guidata dal sindaco Massimo Coppola, ha scelto di investire su sostenibilità e accoglienza, rendendo il centro urbano un luogo più ordinato, più sicuro e più piacevole da vivere e da scoprire. Nel cuore pulsante della città entreranno in funzione i quattro varchi elettronici: in via Fuorimura, all’inizio di viale Caruso; sul corso Italia, all’altezza della chiesa del Carmine; in via Correale, nei pressi del parcheggio comunale Achille Lauro; e in via San Francesco, all’intersezione con via Luigi De Maio. Occhi elettronici puntati sugli accessi, che garantiranno il rispetto della normativa, evitando caos e abusivismo e assicurando un flusso veicolare regolato. L’introduzione (e la conferma) della Ztl non è solo una scelta tecnica o logistica. È una visione di città moderna, rispettosa del proprio patrimonio paesaggistico e storico, che intende tutelare la bellezza del proprio centro e la qualità della vita dei cittadini. La mobilità dolce, la riduzione del traffico e dell’inquinamento acustico e atmosferico diventano strumenti per restituire ai cittadini e ai turisti una Sorrento più a misura d’uomo. In un contesto come quello della Costiera, dove la pressione turistica è costante e la conformazione urbana non consente soluzioni invasive, l’adozione di strumenti come la Ztl si rivela fondamentale per coniugare flussi turistici e qualità urbana. La possibilità di camminare tra le strade del centro storico senza il rumore e lo smog delle auto, di godere della bellezza dei luoghi in sicurezza e tranquillità, è parte integrante dell’esperienza sorrentina. Sorrento, in questo, continua a proporsi come modello virtuoso. Una città che accoglie, che regola l’accesso per migliorare la convivenza, che protegge la sua anima antica aprendosi con intelligenza al presente. Il ritorno della Ztl è anche il ritorno di una città che mette al centro le persone, i bambini, i passeggini, i turisti curiosi, i residenti che vogliono semplicemente godersi la propria casa in serenità. Per ottenere i permessi annuali – riservati a residenti, lavoratori e altre categorie previste dal regolamento – o per richiedere il rinnovo, così come per ottenere autorizzazioni temporanee legate a esigenze documentate, è disponibile il portale del Comune. La città dunque si prepara: tornano le panchine più libere, le strade meno congestionate, le passeggiate al tramonto senza il disturbo delle auto. Il centro di Sorrento si trasforma, diventa salotto, teatro a cielo aperto.