Pompei compie un altro passo verso la legalità e il recupero del suo patrimonio confiscato alla criminalità organizzata. Vanno avanti le procedure per la riqualificazione del bene situato in via Pon...
Pompei compie un altro passo verso la legalità e il recupero del suo patrimonio confiscato alla criminalità organizzata. Vanno avanti le procedure per la riqualificazione del bene situato in via Ponte Izzo, destinato a trasformarsi nel Parco urbano “Il Giardino PerBene”, un’area che diventerà simbolo di inclusione e rinascita per la comunità. Un’iniziativa finanziata attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nell’ambito del programma dedicato alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. L’intervento, dal valore complessivo di quasi 2 milioni di euro, rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di rigenerazione urbana e sociale della città. L’obiettivo è restituire alla collettività un’area sottratta all’illegalità, trasformandola in un luogo di aggregazione e servizi per i cittadini. La riqualificazione prevede la creazione di spazi verdi attrezzati, percorsi pedonali, aree per attività culturali e ricreative, con un’attenzione particolare all’accessibilità e alla sostenibilità. Il progetto ha richiesto un iter complesso, con passaggi fondamentali come l’approvazione della variante urbanistica, necessaria per adattare la destinazione dell’area alle nuove funzioni pubbliche. Dopo un’attenta pianificazione, sono stati avviati gli scavi per i saggi archeologici, un passaggio obbligato per tutelare il patrimonio storico della città e garantire il corretto avanzamento dei lavori. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di Pompei per la valorizzazione e il riuso dei beni confiscati alla criminalità. La riqualificazione di via Ponte Izzo segue altre esperienze di successo nel territorio, dimostrando come il recupero di questi spazi possa contribuire concretamente alla crescita sociale ed economica della città. Il Parco Urbano “Il Giardino PerBene” non sarà solo un luogo fisico, ma un simbolo della vittoria della legalità sulla criminalità. La sua realizzazione rappresenta un segnale forte di come le istituzioni, insieme alla cittadinanza attiva, possano trasformare i segni del passato in opportunità per il futuro. Nei prossimi mesi, il cantiere procederà con le successive fasi di intervento, con l’obiettivo di rendere il parco un punto di riferimento per Pompei e per l’intera area vesuviana. L’obiettivo del Giardino PerBene è duplice: non solo restituire ai cittadini uno spazio pubblico rinnovato, ma anche creare un luogo simbolo della legalità, un’area che possa ospitare eventi, iniziative e attività dedicate alla promozione della cultura del rispetto delle regole e della convivenza civile. Il progetto prevede la realizzazione di aree pedonali, percorsi ciclopedonali, spazi per attività ludiche e ricreative, oltre a un impianto di illuminazione a basso consumo energetico per garantire la sicurezza dell’area. Il recupero del bene si inserisce in un piano più ampio che vede Pompei attenta alla rigenerazione urbana, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di degrado e marginalità.