A Capri stop alle auto. Al via dall’inizio della prossima settimana i divieti di sbarco e circolazione per le isole di Capri e Procida. L’isola azzurra vieterà da lunedì prossimo e sino al 2 novembre lo sbarco di auto e moto non appartenenti a capresi ed anacapresi. Analoga limitazione verrà applicata anche in coincidenza con il periodo natalizio e precisamente tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio del 2026. Secondo quanto specificato nel provvedimento «l’afflusso e la circolazione saranno preclusi ad autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti alla popolazione stabilmente residente nei comuni di Capri e Anacapri ed anche a quelli a noleggio o dotati di targa estera». Come in passato anche con il nuovo decreto sono state previste alcune deroghe al divieto con conseguente documentazione attestante il diritto. Tra i beneficiari i proprietari di case sull’isola azzurra ma anche i veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza. Non verrà applicato il divieto anche per coloro i quali sono al seguito di persone a mobilità ridotta. Deroghe anche ai veicoli intestati ad aziende alberghiere e quelli con targa estera condotti da persone straniere. A Procida invece il divieto scatterà da martedì 1 aprile e sino al 30 ottobre. Anche per l’isola di Arturo sono previste eccezioni come la parentela con chi risiede stabilmente. Multe di oltre mille settecento euro per i trasgressori dei divieti con sanzioni minime previste di quattrocento trenta euro. Il dispositivo, quest’anno, è stato emanato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca visto che a differenza degli anni passati le limitazioni all’afflusso di veicoli sulle isole del Golfo di Napoli durante la stagione estiva per salvaguardarne la vivibilità, non sono a firma del ministro dei Trasporti ma, su delega del governo, portano invece quella del governatore della Campania.
CRONACA
27 marzo 2025
Stop alle auto a Capri e Procida: divieto di sbarco e circolazione per la stagione estiva