Pompei continua a trasformarsi, con i cantieri che avanzano e il centro che assume sempre più le sembianze di una città moderna e accogliente. I lavori lungo via Roma proseguono spediti per la nuo...
Pompei continua a trasformarsi, con i cantieri che avanzano e il centro che assume sempre più le sembianze di una città moderna e accogliente. I lavori lungo via Roma proseguono spediti per la nuova ztl, con i marciapiedi già completati su un lato della strada, mentre sull’altro versante sono in corso gli interventi di pavimentazione e installazione delle infrastrutture necessarie, comprese le scanalature per la raccolta delle acque piovane, al fine di prevenire allagamenti nei periodi di pioggia intensa. L’intervento su via Roma è parte di un piano più ampio di rigenerazione urbana che punta a rivoluzionare il centro cittadino attraverso una mobilità più sostenibile e spazi pubblici più vivibili, nell’ottica di realizzare quella che il sindaco Carmine Lo Sapio definisce come la più grande isola pedonale della Campania, un prolungamento ideale di quella già presente su via Lepanto e di piazza Bartolo Longo, inaugurata di recente. Con un finanziamento di 2,7 milioni di euro provenienti dal Pnrr, il progetto prevede una razionalizzazione degli spazi per favorire una mobilità integrata, riducendo la pressione del traffico veicolare e migliorando la qualità della vita. L’obiettivo è rendere il centro un luogo più accessibile e sicuro, sia per i cittadini che per i numerosi turisti che ogni giorno affollano la città. La recente inaugurazione di piazza Bartolo Longo ha già mostrato come Pompei stia cambiando volto. La piazza, completamente riqualificata, è oggi un punto di riferimento per la socialità, un luogo in cui cittadini e visitatori possono passeggiare, fermarsi e vivere il centro con una nuova consapevolezza. Lo stesso vale per il Parco Fonte Salutare, che offre un’area verde nel cuore della città, contribuendo alla qualità ambientale e urbana. L’isola pedonale che si sta realizzando lungo via Roma rappresenta il tassello finale di questa trasformazione. Il progetto mira a creare un’area centrale che privilegi la mobilità dolce, con percorsi pedonali ben definiti e una nuova organizzazione degli spazi pubblici. Il centro di Pompei non sarà più solo un punto di passaggio per chi visita il sito archeologico, ma un luogo da vivere e scoprire, con una sua identità sempre più forte e definita. Nei prossimi mesi, il Comune insieme ad Eav punta a completare anche il nuovo parcheggio in via Fucci, con una capacità di 350 posti auto, per rispondere alla crescente necessità di sosta e agevolare ulteriormente la pedonalizzazione del centro. Un progetto che si inserisce in una visione più ampia di città, pensata per accogliere visitatori e residenti con maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità. La strada intrapresa è ambiziosa, ma il percorso è ormai segnato. Pompei sta cambiando, puntando su una nuova mobilità, sulla valorizzazione degli spazi urbani e su un’accoglienza sempre più moderna. Con i lavori in corso e gli interventi in programma, il centro cittadino si prepara a diventare ancora più vivibile, funzionale e attrattivo, restituendo ai cittadini un luogo all’altezza della sua storia e delle sue potenzialità.