• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Migranti, pace, lavoro. L’appello dei vescovi: «Cancellare i debiti  ai Paesi poveri»
CRONACA
21 gennaio 2025
Migranti, pace, lavoro. L’appello dei vescovi: «Cancellare i debiti ai Paesi poveri»
Al via ieri la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente Dal cardinale presidente Matteo Zuppi il monito della Chiesa: «Il lavoro povero e precario è un ostacolo alla famiglia e alla legalità»
metropolisweb

La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è aperta ieri e si concluderà domani a Roma, presso la sede della CEI. I lavori, introdotti dal cardinale presidente Matteo Zuppi, si focalizzeranno sulla Seconda Assemblea Sinodale, in programma a Roma dal 31 marzo al 3 aprile, e sulla scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio. I Vescovi si confronteranno, poi, sui progetti di due documenti, rispettivamente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l’educazione, la scuola e l’università. All’ordine del giorno anche un aggiornamento sul Giubileo 2025. “Guardiamo con simpatia agli sforzi per una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e, mi auguro, dell’Europa, a partire dalla Settimana Sociale di Trieste” detto il cardinale presidente della Cei, Matteo Zuppi, introducendo i lavori del Consiglio episcopale permanente. “È importante che ciò avvenga nel tracciato della Dottrina sociale della Chiesa, nella pur legittima pluralità di espressioni politiche”, ha aggiunto. “Mi piacerebbe che il Giubileo ci spronasse a fare programmi creativi e stabili per quanti vivono difficoltà, anche in collaborazione con quanti condividono la nostra stessa sensibilità”. “Se volgiamo lo sguardo all’Italia, troviamo situazioni che minacciano la persona” che è al centro “delle nostre scelte e preoccupazioni. Fa riflettere la condizione del lavoro povero e precario, che favorisce peraltro sacche di illegalità, la difficoltà per tanti di arrivare alla fine del mese e di poter immaginare il futuro” ha detto Zuppi. “Strettamente legata alla famiglia e alla natalità è la questione della casa – ha aggiunto il cardinale di Bologna – che richiede certamente uno sforzo straordinario per garantire prezzi d’acquisto accessibili e garanzie adeguate agli affittuari”. La Cei chiede anche di garantire ai migranti canali di ingresso sicuri: “Sul fronte dell’immigrazione, nonostante la riduzione degli sbarchi (secondo i dati recenti, nel 2024 sono sbarcati sulle coste italiane 66.317 migranti, il 58% in meno rispetto ai 157.651 arrivati nel 2023), rimane elevato il numero di vittime di naufragio (circa 1.700 morti in mare, 1 ogni 40 arrivi, superiore ai morti nella rotta del Mediterraneo occidentale che è di 1 ogni 36)”, ha sottolineato il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi nell’introduzione al Consiglio episcopale permanete. “È evidente la necessità di non indebolire la cultura dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati, offrendo regole di diritti e doveri sicuri, flussi e canali che permettano l’ingresso dei necessari lavoratori, che non sono mai solo braccia – ha detto il cardinale di Bologna -, ma persone che richiedono politiche lungimiranti di integrazione”. Bisogna allora guardare alle esperienze che funzionano: “L’esperienza dei corridoi umanitari e lavorativi è da valorizzare perché garantisce dignità e sicurezza a chi fugge da situazioni drammatiche”, ha evidenziato Zuppi. “Il Giubileo può diventare una occasione per tornare a bussare alla porta dei Paesi ricchi, compresa l’Italia, perché rimettano i debiti dei Paesi poveri, che non hanno modo di ripagarli” ha detto il cardinale rilanciando uno dei temi dell’Anno Santo particolarmente caro a Papa Francesco. In questi paesi “vivono milioni di persone in condizioni di vita prive di dignità. Si badi che i debiti degli Stati sono talora contratti con privati: la Chiesa non può non far sentire la sua voce perché si stabilisca una equità sociale e i pochi straricchi non profittino della loro posizione di vantaggio per influenzare la politica per i propri interessi”, ha aggiunto il presidente dei vescovi italiani. “La Chiesa in Italia è vicina ai palestinesi e alla loro sofferenza perché si possa finalmente avviare un percorso che permetta a questo popolo di essere riconosciuto nella sua piena dignità e libertà” ha detto Zuppi toccando la questione della pace in Medio Oriente. Poco prima il presidente dei vescovi italiani avevo detto che “la tregua raggiunta in Terra Santa ci auguriamo che rafforzi la pace e avvii un nuovo processo che porti ad un futuro concreto. La Chiesa in Italia è vicina a Israele – aveva sottolineato – perché possa riabbracciare finalmente i propri cari rapiti, avere la sicurezza necessaria e continuare a lottare contro l’antisemitismo che si manifesta dentro forme subdole e ambigue. La recente Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei ha avuto come tema proprio il Giubileo, nella consapevolezza – ha poi ricordato Zuppi – che solo l’amicizia e il dialogo continueranno a rendere saldo il nostro rapporto per quanto ci riguarda costante e affatto indebolito. Già in passato sono intervenuto con chiarezza condannando fenomeni di risorgente antisemitismo, mai accettabili”.

Torre del Greco, svaligiato negozio di abbigliamento nella strada dello shopping
CRONACA
Torre del Greco, svaligiato negozio di abbigliamento nella strada dello shopping
metropolisweb 
9 maggio 2025
Torre del Greco. Criminalità scatenata all’ombra del Vesuvio: dopo le abitazioni e le villette della zona alta di Torre del Greco, i ladri prendono di...
this is a test
Educazione alla legalità economica, la Guardia di Finanza nelle scuole
CRONACA
Educazione alla legalità economica, la Guardia di Finanza nelle scuole
metropolisweb 
9 maggio 2025
Nei giorni scorsi, nell'ambito delProtocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e ilMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ri...
this is a test
Gragnano. Il ras del clan Di Martino incassava le estorsioni anche durante la latitanza
CRONACA
Gragnano. Il ras del clan Di Martino incassava le estorsioni anche durante la latitanza
Michele De Feo 
9 maggio 2025
Gragnano. Il territorio dei Lattari piegato al clan Di Martino, i commercianti e gli imprenditori gragnanesi pagavano il pizzo al ras Antonio Di Marti...
this is a test
Torre del Greco, appalti Nu e favori a Buttol: altra mazzata al Comune dal Consiglio di Stato
CRONACA
Protected Content
Torre del Greco, appalti Nu e favori a Buttol: altra mazzata al Comune dal Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato boccia definitivamente l’operato di Palomba & company: accolto il ricorso di Econova, vincitrice della gara di sei mesi e poi esclusa
Alberto Dortucci 
9 maggio 2025
Torre del Greco. Il processo in corso davanti ai giudici del tribunale di Torre Annunziata entrerà nel vivo a inizio giugno, quando in aula sfilerà - ...
this is a test
Castellammare. Incidente sulla Panoramica, aperta un’inchiesta per omicidio stradale
CRONACA
Protected Content
Castellammare. Incidente sulla Panoramica, aperta un’inchiesta per omicidio stradale
Michele De Feo 
9 maggio 2025
Schianto tra auto e moto in via Panoramica: morto un centauro di 55 anni residente a Gragnano. Aniello De Rosa non ce l’ha fatta. Ricoverato d’urgenza...
Castellammare. Schianto in via Panoramica, morto un centauro 55enne
this is a test
Torre Annunziata. Si dimette Pierpaolo Telese, capostaff del sindaco Cuccurullo
CRONACA
Protected Content
Torre Annunziata. Si dimette Pierpaolo Telese, capostaff del sindaco Cuccurullo
Antonio Di Martino 
9 maggio 2025
Un passo indietro che arriva in un momento decisivo per l’amministrazione comunale di Torre Annunziata. Pierpaolo Telese, capostaff del sindaco Corrad...
this is a test
Una fumata bianca tra le preghiere di Pompei. Ecco Leone XIV, il Papa per la pace
AGORÀ
Una fumata bianca tra le preghiere di Pompei. Ecco Leone XIV, il Papa per la pace
Lo spirito santo ha indicato Robert Francis Prevost nel giorno della Madonna e della Supplica
Raffaele Schettino 
8 maggio 2025
Ci sono istanti nella storia in cui il cielo sembra chinarsi sulla terra, sfiorandola con un respiro divino. Quando accade, l’umanità intera si raccog...
this is a test
Le prime parole di Leone XIV: «Il mondo ha bisogno di pace, come ci ha detto Francesco». E ricorda la Vergine di Pompei
CRONACA
Le prime parole di Leone XIV: «Il mondo ha bisogno di pace, come ci ha detto Francesco». E ricorda la Vergine di Pompei
Andrea Ripa 
8 maggio 2025
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV. Dopo la formula di rito del noto «Habemus Papam», pronunciata dal protodiacono...
Leone XIV è il nuovo Papa: ecco chi è Robert Francis PrevostCardinal Prevost è il nuovo Papa: ha scelto il nome di Leone XIV
this is a test
Tutti i Papi chiamati Leone: viaggio nella Storia della Chiesa
CRONACA
Tutti i Papi chiamati Leone: viaggio nella Storia della Chiesa
metropolisweb 
8 maggio 2025
Il nome Leone ha avuto un'importanza significativa nella storia papale, con ben tredici papi che hanno scelto questo nome, a partire dal primo, Papa L...
this is a test
Su Pompei gli occhi  del mondo cristiano  «Dal Conclave un Papa  che rafforzi la fede»
CRONACA
Protected Content
Su Pompei gli occhi del mondo cristiano «Dal Conclave un Papa che rafforzi la fede»
metropolisweb 
9 maggio 2025
In un giorno che unisce cielo e terra, la Supplica dell’8 maggio si leva da Pompei mentre il Conclave è in corso: fede e preghiera si fondono in una r...
this is a test
Pompei, migliaia di fedeli in piazza per la Supplica. “Preghiamo perché lo Spirito Santo soffi forte sull’elezione del nuovo Papa”
CRONACA
Pompei, migliaia di fedeli in piazza per la Supplica. “Preghiamo perché lo Spirito Santo soffi forte sull’elezione del nuovo Papa”
metropolisweb 
8 maggio 2025
In un mondo lacerato da conflitti e attraversato da un profondo senso di incertezza, migliaia di cuori si sono levati oggi in un’unica invocazione: pa...
Supplica e Conclave: non siamo nulla senza preghieraSupplica, un inno per la Pace oggi a Pompei
this is a test
Morto il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli
CRONACA
Morto il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli
metropolisweb 
8 maggio 2025
Comunità di Massa Lubrense in lutto per la morte del sindaco Lorenzo Balducelli. Il primo cittadino, 68 anni, era ricoverato da tempo all'ospedale San...
this is a test
Il ministro Valditara: “Governo fortemente motivato su Campania e scuola”
CRONACA
Il ministro Valditara: “Governo fortemente motivato su Campania e scuola”
metropolisweb 
8 maggio 2025
"Oggi e' una bellissima giornata perche' idealmente posiamo la prima pietra ed e' un intervento che come ministero abbiamo fortemente voluto,abbiamo f...
this is a test
Si lancia in un dirupo sul Vesuvio nel giorno del suo compleanno: 53enne salvato dal 118
CRONACA
Si lancia in un dirupo sul Vesuvio nel giorno del suo compleanno: 53enne salvato dal 118
Terribile «volo» dallo skyline: individuato e recuperato in fondo a un burrone. Trasportato all’ospedale del Mare: condizioni critiche, ma non rischia la vita
Alberto Dortucci 
8 maggio 2025
Ercolano/Torre del Greco. Un intervento complesso e drammatico ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri sul versante vesuviano di via Osservatorio, tra i...
this is a test
Stellantis, i sindacati: «Evitato un grave incidente sul lavoro a Pomigliano»
CRONACA
Stellantis, i sindacati: «Evitato un grave incidente sul lavoro a Pomigliano»
metropolisweb 
8 maggio 2025
"Gravissimo incidente evitato nel reparto presse dello stabilimento Stellantis di Pomigliano". A denunciarlo, in una nota, è la Rsa (Rappresentanze Si...
Stellantis: ci sono mille esuberi, 300 solo a Pomigliano
this is a test
Aggredirono un uomo durante una rapina in casa: 4 arresti a Cercola
CRONACA
Aggredirono un uomo durante una rapina in casa: 4 arresti a Cercola
metropolisweb 
8 maggio 2025
Sono indiziati dei reati di tentata rapina, lesioni personali, furto, ricettazione ed evasione le quattro persone, tre uomini e una donna, raggiunti, ...
this is a test
Contraffazione e lavoro, a Napoli in sei giorni 500 segnalazioni. Multe anche a Ercolano
CRONACA
Contraffazione e lavoro, a Napoli in sei giorni 500 segnalazioni. Multe anche a Ercolano
metropolisweb 
8 maggio 2025
Ercolano. Nell'ambito di un piano provinciale tra il 25 aprile e il 1° maggio - volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri...
this is a test
Torre del Greco celebra i suoi tesori nascosti: studenti protagonisti della cultura locale
CRONACA
Torre del Greco celebra i suoi tesori nascosti: studenti protagonisti della cultura locale
metropolisweb 
8 maggio 2025
Torre del Greco. Una sinergia tra scuole e istituzioni per promuovere la cultura e valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio. Domani ...
this is a test
Una targa in memoria del procuratore Bisceglia nella sede della procura di Nola
CRONACA
Una targa in memoria del procuratore Bisceglia nella sede della procura di Nola
metropolisweb 
8 maggio 2025
Una targa per ricordare il sostituto procuratore Federico Bisceglia: è quella scoperta nei locali della Procura di Nola durante una cerimonia pubblica...
this is a test
L’ordinanza anti-puzza: il provvedimento del sindaco di Palma Campania contro le «molestie olfattive»
CRONACA
L’ordinanza anti-puzza: il provvedimento del sindaco di Palma Campania contro le «molestie olfattive»
Giovanna Salvati 
8 maggio 2025
Se l’odore di cipolle e spezie che stai cucinando è troppo forte sarai multato fino a 500euro. Strano ma vero. Accade a Palma Campania dove il sindaco...
this is a test
Serie B. Juve Stabia: Adorante torna titolare, un altro turno di riposo a Floriani
SPORT
Serie B. Juve Stabia: Adorante torna titolare, un altro turno di riposo a Floriani
Metropolis 
9 maggio 2025
Castellammare. Andrea Adorante scalpita e vuole tornare protagonista in questo finale di stagione, che l’ha consacrato come uno dei migliori bomber de...
this is a test
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
CRONACA
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
metropolisweb 
8 maggio 2025
Si è svolta oggi, presso la Scuola Militare “Nunziatella”, la Cerimonia del MakP100 degli Allievi del 235° Corso “M.O.V.M. Raffaele Tarantini”, che si...
this is a test
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
AGREEN
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
metropolisweb 
8 maggio 2025
“Al via bandi per 25 milioni di euro , di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.