Iniziano le operazioni di Ryanair dall’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi: ieri mattina sono stati accolti i primi passeggeri sul volo inaugurale della compagnia da Milano Bergamo allo scalo salernitano. Oltre alla nuova rotta per Milano Bergamo, l’ingresso di Ryanair nell’aeroporto di Salerno-Costa D’Amalfi avvia altre due rotte: una nuova rotta nazionale per Torino – a partire dal 2 agosto – e una nuova rotta internazionale per Londra Stansted a partire dal 4 agosto. Le tre nuove rotte di Ryanair da/per Salerno offriranno 16 voli settimanali, trasporteranno oltre 130mila passeggeri all’anno e creeranno oltre 100 posti di lavoro locali. Salerno è 32esimo aeroporto italiano del network di Ryanair. “Siamo lieti di iniziare ufficialmente le nostre operazioni all’aeroporto di Salerno-Costa D’Amalfi con il nostro primo volo da Milano Bergamo all’aeroporto di Salerno-Costa D’Amalfi. Con le nostre tariffe basse e il nostro network, siamo entusiasti di offrire ai turisti e ai cittadini locali opzioni convenienti per accedere alla Costiera Amalfitana e alla regione Campania”. Così il Chief commercial officer di Ryanair Jason McGuinness che poi sottolinea: “la crescita significativa di Salerno contrasta con la situazione di Napoli, dove siamo stati costretti a ridurre la capacità a causa dell’aumento del 30% dell’addizionale municipale. Ryanair chiede al sindaco Gaetano Manfredi e alle altre Regioni italiane di seguire l’esempio della Calabria e del Friuli-Venezia Giulia abolendo l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani che consentirà a compagnie aeree come Ryanair di crescere ancora di più in termini di traffico, turismo e occupazione”. Per celebrare il lancio dell’arrivo di Ryanair all’aeroporto di Salerno-Costa D’Amalfi, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni sulle 3 nuove rotte con tariffe a partire da € 19,99 in vendita solo su ryanair.com. “L’avvio delle operazioni di Ryanair dall’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi – le parole di Roberto Barbieri, amministratore delegato Gesac – segna un altro passo significativo per la crescita dello scalo e del sistema aeroportuale campano gestito da Gesac, andando a consolidare sia il segmento nazionale, con Bergamo e Torino tutto l’anno, che l’internazionale, con il rafforzamento dei collegamenti con Londra. La presenza di un partner di prestigio come Ryanair non solo arricchisce la nostra offerta di voli, ma conferma la centralità del mercato campano e del Sud Italia nel network di un player importante come la compagnia irlandese. Questo investimento rappresenta una grande opportunità per rafforzare l’indotto turistico e dare un ulteriore impulso all’economia della regione”. L’operativo completo di Ryanair per l’estate ‘24 di Salerno è disponibile per la prenotazione ora su www.ryanair.com
I numeri. “Calabria e Puglia registrano numeri importanti e rappresentano le prime destinazioni in termini di presenze, seguite da Sicilia, Campania con Ischia e Cilento e Sardegna leggermente penalizzata a causa di minori disponibilità di collegamento con l’Italia meridionale. Chiudono la classifica Abruzzo e Basilicata in merito alle preferenze espresse dai clienti che hanno scelto uno degli oltre 500 punti vendita Blunet | Gruppo Bluvacanze’’, spiega. L’orientamento nelle scelte verso l’estero è stato abbastanza deciso: le crociere conquistano il gradino più alto del podio con itinerari che vedono Mediterraneo e Nord Europa assoluti protagonisti e Napoli, Bari e Palermo home port da cui dirigersi verso le isole greche (Bari) o il Mediterraneo occidentale (Napoli e Palermo). A seguire l’Europa che si conferma ‘’porto’’ sicuro per una vacanza balneare (Spagna e Grecia) o continentale. Perdono leggermente appeal le Americhe, l’Africa con l’Egitto a meno 20% e anche l’Asia nonostante le partenze dal Sud Italia verso Maldive, Giappone e Thailandia che mostrano una crescita importante arrivando fino al 15% in più rispetto a un anno fa. Il ritorno convinto in agenzia della clientela anche al sud produce inevitabili benefici per la rete di distribuzione oltre che fornire maggiori garanzie alla clientela stessa: ‘’E’ importante sottolineare alcuni aspetti – sottolinea Caiazzo – un buon trend di prenotazioni di inizio anno ha consentito di mettere un po’ di fieno in cascina con una primavera altalenante ed una ripresa graduale tra giugno e luglio. Alcune di queste destinazioni dove insistono città d’arte e luoghi di interesse storico culturale come Napoli e Palermo hanno permesso di ‘’allungare’’ la stagionalità rivolgendosi ad un’utenza differente (gruppi, turismo scolastico) ma che permette una migliore programmazione dei servizi forniti dalle agenzie’’, conclude. I numeri sono particolarmente interessanti soprattutto per le zone della Campania che, negli ultimi anni, hanno avuto un grande boom turistico. Dalla fascia costiera vesuviana, fino alla Penisola Sorrentina, senza dimenticare le isole e il tratto di costa tra Salerno e il Cilento, i numeri sono esplosi in maniera clamorosa. Un caso specifico, ad esempio, è quello del Comune di Pompei: una città che continua ad avere numeri turistici da overbooking, ma che ha stretto negli ultimi tempi un accordo importante con il porto turistico di Marina di Stabia che si trova a Castellammare e che diventa, di fatto, una sorta di sbocco marino per la città conosciuta al mondo per gli Scavi archeologici. Così anche chi arriva con le crociere o con i charter può decidere di trascorrere qualche giorno nella città mariana nota anche per il Santuario.