Sorrento. Nuove assunzioni per potenziare l’organico dell’ente e proseguire nel percorso di rinnovamento della macchina comunale. Sono 6 le assunzioni messe a punto dal Comune di Sorrento, tutte r...
Sorrento. Nuove assunzioni per potenziare l’organico dell’ente e proseguire nel percorso di rinnovamento della macchina comunale. Sono 6 le assunzioni messe a punto dal Comune di Sorrento, tutte relative all’area degli operatori esperti, uno dei quali come messo comunale. Per i nuovi assunti l’inquadramento nel personale dell’ente con contratto a tempo indeterminato e parziale al 75%, in attuazione del piano del fabbisogno del personale. Prosegue, dunque, l’attività avviata dall’amministrazione comunale con assunzioni che negli ultimi anni hanno riguardato diversi settori del Comune di Sorrento, andando a rimpinguare il personale ed anche a colmare le riduzioni connesse ai pensionamenti per raggiunto limite di età. L’obiettivo dell’amministrazione guidata dal sindaco Massimo Coppola consiste nel portare avanti in maniera efficace ed efficiente tutte le iniziative messe in campo e gli indirizzi amministrativi. Un intento per il quale l’opera degli uffici è fondamentale per l’attuazione delle linee di indirizzo della giunta e del consiglio comunale. La vivibilità del territorio passa attraverso l’attività dei dirigenti, funzionari e dipendenti dell’ente, chiamati a dare riscontro agli obiettivi espressi dall’amministrazione per la qualità della vita dei cittadini. In quest’ottica, si innestano ad esempio la manutenzione ordinaria delle strade e della pubblica illuminazione, per cui è stato progettato anche un piano di manutenzione straordinaria ai fini della riqualificazione stradale e del potenziamento della pubblica illuminazione con l’installazione di circa 700 corpi illuminanti a led, in grado di garantire risparmio energetico e più sicurezza sul territorio. C’è poi il programma di opere pubbliche, che include anche gli interventi del Pnrr, per i quali sono state definite nel recente passato alcune assunzioni mirate proprio all’attuazione delle opere finanziate con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma sono diverse le opere pubbliche per le quali ci sono cantieri in corso. Tra queste, in piazza Veniero, i lavori di recupero e valorizzazione dei resti archeologici sottostanti l’area di sedimentazione della piazza. Il sindaco Massimo Coppola nei giorni scorsi ha spiegato che sono state rilevate nuove strutture murarie e rivestimenti parietali, prontamente messi in sicurezza. Inoltre è stato completato lo scavo che consentirà la creazione del nuovo tunnel di collegamento tra la nuova struttura destinata ad info point e l’ingresso dell’area archeologica. Nel Parco Ibsen, invece, dopo la realizzazione degli impianti e dei viali sono state impiantate le nuove essenze arboree previste dal progetto. Il cantiere, sottolinea il sindaco, andrà avanti per le restanti attività propedeutiche all’apertura del Parco.