• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Viaggio nei rioni abbandonati: Torre Annunziata e Castellammare come Scampia
CRONACA
29 luglio 2024
Viaggio nei rioni abbandonati: Torre Annunziata e Castellammare come Scampia
Tiziano Valle e Giovanna Salvati

Un ballatoio che crolla, decine di persone che finiscono sotto le macerie. Morti. La tragedia che si è verificata a Scampia, nella periferia più degradata di Napoli, si è rischiata più volte anche in provincia. E si rischia tutt’oggi. Ricostruzione mai avviata dopo il terremoto del 1980, mancata manutenzione delle palazzine popolari e il tempo che trascorre deteriorando quegli immobili che sarebbero dovuti andare giù da almeno 30 anni. Per trovare le altre Scampia non bisogna andare molto lontano. A Castellammare di Stabia, ad esempio, ci sono almeno tre quartieri dove la situazione è critica e che, anche nel recente passato, hanno fatto registrare crolli che hanno messo a rischio la vita delle persone. Da anni, ad esempio, si discute della riqualificazione del quartiere Savorito. La svolta sembrava essere arrivata con i fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), perché i 15 milioni di euro di finanziamenti europei avrebbero potuto dare il là all’abbattimento e alla ricostruzione delle palazzine popolari. Il Comune – come deciso dai commissari straordinari – ha stanziato ulteriori 13 milioni di euro per realizzare la ricostruzione di 96 nuovi alloggi. Ma a 20 mesi dalla scadenza del termine per la rendicontazione delle opere del Pnrr, i cantieri non sono nemmeno partiti e il progetto rischia di naufragare, lasciando irrisolto uno dei grandi problemi di Castellammare. Basta visitare quelle palazzine del rione Savorito per rendersi conto della precarietà di quegli immobili, tra crepe nelle pareti, balconi mantenuti col fil di ferro e allagamenti continui nelle cantine. Una situazione allarmante si può constatare anche nel rione Cmi, nella periferia nord di Castellammare di Stabia. Un quartiere costruito oltre 70 anni fa, dove il segno del tempo trascorso lo si può notare dal ferro che ormai viene fuori dai muri e dai balconi. I residenti lamentano una manutenzione praticamente inesistente e chiedono da tempo, senza essere ascoltati, un progetto di riqualificazione nel quartiere. Negli ultimi anni, con una certa frequenza, i vigili del fuoco sono costretti a intervenire per la caduta di calcinacci e cornicioni pericolanti. Una delle situazioni più pericolose a Castellammare di Stabia, come noto, è quella del centro antico, dove le ferite aperte dal terremoto del 1980 sono ancora lì tutte presenti. Sono tanti gli edifici in stato di abbandono o in condizioni precarie e i crolli degli ultimi anni di solai o muri di contenimento hanno fatto rischiare più volte che qualcuno potesse morire. La situazione del centro antico, tra l’altro, è aggravata dal dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito, che minaccia frane che potrebbero avere effetti devastanti. I lavori per mettere in sicurezza la montagna non sono mai partiti e recentemente si è scoperto che i 10 milioni di euro stanziati oltre 10 anni fa per risolvere il problema, oggi non bastano più. Ne servono almeno il doppio. Per il centro antico, inoltre, la precedente amministrazione comunale era riuscita a intercettare 7,7 milioni di euro che dovevano servire, per buona parte ad abbattere i ruderi terremotati e a riqualificare le aree. Un piano rivoluzionato dai commissari straordinari che s’insediarono dopo lo scioglimento per camorra, che hanno stabilito che quei soldi devono essere investiti per riqualificare le strade e gli slarghi del centro storico. Castellammare non è l’unica città del comprensorio a dover fare i conti con i quartieri degrado. Dal Quadrilatero delle Carceri al vico Giardino l’incubo di una nuova Scampia arriva anche a  Torre Annunziata. Il ricordo della palazzina crollata, delle macerie che hanno seppellito nove persone nel 2017 e della pioggia di calcinacci che dai rioni degrado continuano a staccarsi diventano un incubo in città. Al momento infatti il campanello d’allarme in città per le case a rischio crollo resta nonostante la messa in sicurezza di alcune aree, il divieto di accesso per altre e il vano tentativo di murare altre zone per evitare l’accesso. Ma troppo spesso quei limiti non vengono rispettati e si teme così che la tragedia possa ripetersi. Uno dei rioni più a rischio resta il Quadrilatero delle Carceri dove le palazzine fatiscenti e gli scheletri rimasti in piedi dopo gli abbattimenti continuano a sgretolarsi. Si attende una riqualificazione promessa ma mai attuata. Uno scenario simile lo si può riscontrare anche in via Giardino: un agglomerato urbano nel pieno centro storico zeppo di cittadini senza un fissa dimora, famiglie non censite e molti sfollati delle palazzine del Quadrilatero che vivono in uno stato completo di abbandono e degrado. Diversa invece la situazione nel rione del Penniniello a Torre Annunziata e nel Piano Napoli di via Settetermini a Boscoreale dove l’abbattimento e ricostruzione sta consentendo almeno di evitare che le famiglie vivono in palazzine fatiscenti. @riproduzione riservata

Una fumata bianca tra le preghiere di Pompei. Ecco Leone XIV, il Papa per la pace
AGORÀ
Una fumata bianca tra le preghiere di Pompei. Ecco Leone XIV, il Papa per la pace
Lo spirito santo ha indicato Robert Francis Prevost nel giorno della Madonna e della Supplica
Raffaele Schettino 
8 maggio 2025
Ci sono istanti nella storia in cui il cielo sembra chinarsi sulla terra, sfiorandola con un respiro divino. Quando accade, l’umanità intera si raccog...
this is a test
Le prime parole di Leone XIV: «Il mondo ha bisogno di pace, come ci ha detto Francesco». E ricorda la Vergine di Pompei
CRONACA
Le prime parole di Leone XIV: «Il mondo ha bisogno di pace, come ci ha detto Francesco». E ricorda la Vergine di Pompei
Andrea Ripa 
8 maggio 2025
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV. Dopo la formula di rito del noto «Habemus Papam», pronunciata dal protodiacono...
Leone XIV è il nuovo Papa: ecco chi è Robert Francis PrevostCardinal Prevost è il nuovo Papa: ha scelto il nome di Leone XIV
this is a test
Tutti i Papi chiamati Leone: viaggio nella Storia della Chiesa
CRONACA
Tutti i Papi chiamati Leone: viaggio nella Storia della Chiesa
metropolisweb 
8 maggio 2025
Il nome Leone ha avuto un'importanza significativa nella storia papale, con ben tredici papi che hanno scelto questo nome, a partire dal primo, Papa L...
this is a test
Pompei, migliaia di fedeli in piazza per la Supplica. “Preghiamo perché lo Spirito Santo soffi forte sull’elezione del nuovo Papa”
CRONACA
Pompei, migliaia di fedeli in piazza per la Supplica. “Preghiamo perché lo Spirito Santo soffi forte sull’elezione del nuovo Papa”
metropolisweb 
8 maggio 2025
In un mondo lacerato da conflitti e attraversato da un profondo senso di incertezza, migliaia di cuori si sono levati oggi in un’unica invocazione: pa...
Supplica e Conclave: non siamo nulla senza preghieraSupplica, un inno per la Pace oggi a Pompei
this is a test
Morto il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli
CRONACA
Morto il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli
metropolisweb 
8 maggio 2025
Comunità di Massa Lubrense in lutto per la morte del sindaco Lorenzo Balducelli. Il primo cittadino, 68 anni, era ricoverato da tempo all'ospedale San...
this is a test
Il ministro Valditara: “Governo fortemente motivato su Campania e scuola”
CRONACA
Il ministro Valditara: “Governo fortemente motivato su Campania e scuola”
metropolisweb 
8 maggio 2025
"Oggi e' una bellissima giornata perche' idealmente posiamo la prima pietra ed e' un intervento che come ministero abbiamo fortemente voluto,abbiamo f...
this is a test
Si lancia in un dirupo sul Vesuvio nel giorno del suo compleanno: 53enne salvato dal 118
CRONACA
Si lancia in un dirupo sul Vesuvio nel giorno del suo compleanno: 53enne salvato dal 118
Terribile «volo» dallo skyline: individuato e recuperato in fondo a un burrone. Trasportato all’ospedale del Mare: condizioni critiche, ma non rischia la vita
Alberto Dortucci 
8 maggio 2025
Ercolano/Torre del Greco. Un intervento complesso e drammatico ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri sul versante vesuviano di via Osservatorio, tra i...
this is a test
Stellantis, i sindacati: «Evitato un grave incidente sul lavoro a Pomigliano»
CRONACA
Stellantis, i sindacati: «Evitato un grave incidente sul lavoro a Pomigliano»
metropolisweb 
8 maggio 2025
"Gravissimo incidente evitato nel reparto presse dello stabilimento Stellantis di Pomigliano". A denunciarlo, in una nota, è la Rsa (Rappresentanze Si...
Stellantis: ci sono mille esuberi, 300 solo a Pomigliano
this is a test
Aggredirono un uomo durante una rapina in casa: 4 arresti a Cercola
CRONACA
Aggredirono un uomo durante una rapina in casa: 4 arresti a Cercola
metropolisweb 
8 maggio 2025
Sono indiziati dei reati di tentata rapina, lesioni personali, furto, ricettazione ed evasione le quattro persone, tre uomini e una donna, raggiunti, ...
this is a test
Contraffazione e lavoro, a Napoli in sei giorni 500 segnalazioni. Multe anche a Ercolano
CRONACA
Contraffazione e lavoro, a Napoli in sei giorni 500 segnalazioni. Multe anche a Ercolano
metropolisweb 
8 maggio 2025
Ercolano. Nell'ambito di un piano provinciale tra il 25 aprile e il 1° maggio - volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri...
this is a test
Torre del Greco celebra i suoi tesori nascosti: studenti protagonisti della cultura locale
CRONACA
Torre del Greco celebra i suoi tesori nascosti: studenti protagonisti della cultura locale
metropolisweb 
8 maggio 2025
Torre del Greco. Una sinergia tra scuole e istituzioni per promuovere la cultura e valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio. Domani ...
this is a test
Una targa in memoria del procuratore Bisceglia nella sede della procura di Nola
CRONACA
Una targa in memoria del procuratore Bisceglia nella sede della procura di Nola
metropolisweb 
8 maggio 2025
Una targa per ricordare il sostituto procuratore Federico Bisceglia: è quella scoperta nei locali della Procura di Nola durante una cerimonia pubblica...
this is a test
L’ordinanza anti-puzza: il provvedimento del sindaco di Palma Campania contro le «molestie olfattive»
CRONACA
L’ordinanza anti-puzza: il provvedimento del sindaco di Palma Campania contro le «molestie olfattive»
Giovanna Salvati 
8 maggio 2025
Se l’odore di cipolle e spezie che stai cucinando è troppo forte sarai multato fino a 500euro. Strano ma vero. Accade a Palma Campania dove il sindaco...
this is a test
Quando un nome parla al mondo: quale sarà quello del nuovo pontefice? Viaggio nei significati nascosti dei nomi papali
CRONACA
Quando un nome parla al mondo: quale sarà quello del nuovo pontefice? Viaggio nei significati nascosti dei nomi papali
metropolisweb 
8 maggio 2025
Tra le prime parole che un papa pronuncia, appena eletto, non c’è una formula liturgica o una citazione biblica. C’è un nome. Quello che sceglie per s...
Prima fumata nera: segreti, aneddoti della più misteriosa elezione al mondo. Una volta si tenne a Napoli
this is a test
Generazione Vino: altro che spritz e mojito, i Millennials riscoprono il nettare campano
GUSTO
Generazione Vino: altro che spritz e mojito, i Millennials riscoprono il nettare campano
Nel 2024 il consumo è cresciuto del 12%. Un segnale che racconta molto più di una semplice moda: parla di un ritorno alla terra e alle tradizioni.
metropolisweb 
8 maggio 2025
Altro che spritz e mojito . Oggi, a dominare gli aperitivi più fotografati della Campania, non sono più i cocktail colorati dal sapore internazionale,...
this is a test
Una 15enne vittima del lancio dei sassi sulla Statale 268
CRONACA
Una 15enne vittima del lancio dei sassi sulla Statale 268
metropolisweb 
8 maggio 2025
Nuova segnalazione di un episodio di lancio di sassi da un cavalcavia della Statale 268 del Vesuvio. Vittima una 15enne che, alla guida della sua mini...
Sassi dai cavalcavia della Statale 268: il Prefetto intensifica i controlliSassi dal cavalcavia contro le auto sulla 268: ferita automobilista
this is a test
Paura e tensione a Massa di Somma: ordigno esplode davanti alla chiesa
CRONACA
Paura e tensione a Massa di Somma: ordigno esplode davanti alla chiesa
metropolisweb 
8 maggio 2025
Ordigno artigianale esplode davanti all'ingresso carraio di una chiesa: paura e tensione a Massa di Somma. Ora indagano i carabinieri della stazione d...
this is a test
Castellammare. Schianto in via Panoramica, morto un centauro 55enne
CRONACA
Castellammare. Schianto in via Panoramica, morto un centauro 55enne
Michele De Feo 
8 maggio 2025
Schianto in via Panoramica tra auto e scooter, morto il centauro. A. D. R., 55 anni di Gragnano, non ce l'ha fatta. Ricoverato d'urgenza all'Ospedale ...
this is a test
Falsi certificati per Oss, 107 indagati e sequestri anche a Scafati e nell’Agro
CRONACA
Protected Content
Falsi certificati per Oss, 107 indagati e sequestri anche a Scafati e nell’Agro
Mario Memoli 
8 maggio 2025
Scafati. Acquistavano per 800 euro titoli di Operatori Socio Sanitari da un sedicente titolare di scuole di formazione che “a loro insaputa producevan...
this is a test
Torre del Greco, l’ex «tempio del tennis» abbandonato al degrado e all’incuria
CRONACA
Protected Content
Torre del Greco, l’ex «tempio del tennis» abbandonato al degrado e all’incuria
Alberto Dortucci 
8 maggio 2025
Torre del Greco. Da fiore all’occhiello dello sport all’ombra del Vesuvio a «simbolo» del degrado e dell’abbandono. E’ la triste parabola del centro c...
this is a test
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
CRONACA
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
metropolisweb 
8 maggio 2025
Si è svolta oggi, presso la Scuola Militare “Nunziatella”, la Cerimonia del MakP100 degli Allievi del 235° Corso “M.O.V.M. Raffaele Tarantini”, che si...
this is a test
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
AGREEN
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
metropolisweb 
8 maggio 2025
“Al via bandi per 25 milioni di euro , di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e d...
this is a test
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
CRONACA
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
metropolisweb 
8 maggio 2025
Scuola e istituzioni insieme per la tutela della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente. È stato presentato questa mattina, presso la sorgente...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.