• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
De Luca al Governo: «Subito il sisma bonus»
CRONACA
24 maggio 2024
De Luca al Governo: «Subito il sisma bonus»
metropolisweb

“Il sisma bonus io sono per attribuirlo, non è con questo che incentiviamo gli insediamenti abitativi ma mettiamo in sicurezza quelli che ci vivono nei Campi Flegrei. Altrimenti non so quello che dovremmo fare”. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parlando con i giornalisti affronta nuovamente il tema della crisi sismica ai Campi Flegrei. “Noi non dobbiamo prendere in giro la gente nè fare demagogia, ma non possiamo neanche attribuire a chi è nato in quel territorio la responsabilità di essere nato” replica De Luca, al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci secondo il quale “chi ha scelto di vivere nell’area dei Campi Flegrei, sapeva di vivere in una area che presenta dei rischi”. “Sappiamo che è un territorio difficile, ma qual è l’alternativa? Evacuare tutta l’area interessata dal Vesuvio e dai Campi Flegrei? – ha detto De Luca -. Manteniamo una posizione di grande equilibrio e misura, è chiaro e ragionevole che dobbiamo evitare di sovraccaricare di nuovi insediamenti abitativi, ma intanto cominciamo a garantire la sicurezza per quanto possibile degli abitanti” le sue parole. “Sicurezza – ha proseguito – significa centri di accoglienza attrezzati, quindi dobbiamo dare una mano ai Comuni dal punto di vista finanziario oltre che tecnico per avere luoghi nei quali accogliere i cittadini in caso di evacuazione. Poi ovviamente dobbiamo fare investimenti per le vie di fuga”. De Luca ha sottolineato che questi “sono temi complessi che richiedono la collaborazione di tutti, ma soprattutto richiedono tempi di decisione immediati. In queste condizioni per quel che mi riguarda, anche perdere 24 ore è un atto di totale irresponsabilità”. Ed è tornato sui fondi di coesione: “Premetto che quando parliamo di bradisismo dobbiamo ricercare il massimo di collaborazione tra tutte le istituzioni, ma non posso non sottolineare il ritardo grave che abbiamo nella stipula dell’accordo di coesione con il ministro Fitto: da mesi stiamo sollecitando la stipula dell’accordo perché lì sono previsti finanziamenti per la rete viaria dei Campi Flegrei, si tratta di almeno 70 milioni di euro destinati ai comuni di Pozzuoli, Bacoli e così via” che aggiunge: “Mi auguro – aggiunge il governatore – che almeno di fronte all’emergenza stringiamo i tempi e firmiamo l’accordo di coesione ad horas. Per quello che mi riguarda – conclude De Luca – perdere anche 24 ore è un atto di irresponsabilità nei confronti delle nostre comunità”. Anche gli esperti intervengono sulla situazione: “Nei Campi Flegrei c’è stato un problema di pianificazione ma non solo lì. C’è stato un problema in tutto il nostro paese. Quanti milioni di edifici sono stato costruiti in Italia in aree ad elevato rischio sismico e sono vulnerabili, non sono efficaci ed efficienti dal punto di vista antisismico”. Lo ha detto Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, a margine della prima giornata del Congresso nazionale a Palazzo dei Normanni di Palermo. “Però dall’altro lato c’è un importante sciame sismico, abbiamo avuto una scossa di 4.4 molto forte, ma dobbiamo anche dire che quello è il vulcano più monitorato del mondo. Per cui gli scienziati lo stanno seguendo e su questo dobbiamo avere fiducia” le sue parole.

Playoff, Santa Maria La Carità fuori a testa alta
SPORT
Playoff, Santa Maria La Carità fuori a testa alta
metropolisweb 
10 maggio 2025
Si chiude in semifinale la favola del Santa Maria La Carità che perde 1-0 contro il Castel San Giorgio. Sarà la squadra di mister Fiume a sfidare la B...
this is a test
Turiello, Manageritalia: «La rigenerazione urbana passa dai manager»
CRONACA
Turiello, Manageritalia: «La rigenerazione urbana passa dai manager»
metropolisweb 
10 maggio 2025
“La rigenerazione urbana passa per una giusta collaborazione tra pubblico e privato: i manager, attraverso le loro competenze, possono favorirla, per ...
this is a test
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
CRONACA
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
metropolisweb 
10 maggio 2025
In memoria di Pasquale Feliciello , vittima innocente di camorra, ucciso il 5 maggio 1990, si terrà il prossimo 17 maggio dalle 15:00, presso il CENTR...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.