#OTTAVIANO Dalla processione al volo degli angeli: tutti i riti storici confermati e il maxi finanziamento del Comune
Novantamila euro da parte del Comune. Ammonta a tanto l’investimento che l’amministrazione di Ottaviano, guidata dal sindaco Biagio Simonetti, ha previsto di mettere in campo per la festa di San Michele. A questi andranno aggiunti le risorse che il Comitato Feste, attraverso raccolte fondi e sponsor, riuscirà a ottenere in queste settimane per l’organizzazione della manifestazione più importante che si tiene sul territorio cittadino.Una settimana di festeggiamenti per celebrare il Santo Patrono. «La festa patronale di San Michele Arcangelo è vissuta ed avvertita da tutta la cittadinanza con spirito intenso e di grande attesa ed è attrazione anche per gli abitanti dei comuni limitrofi; essa rappresenta, per tutti i cittadini, la metafora dell’incontro tra il sacro ed il profano; tutto è improntato ad un modello che il tempo ha consolidato e statuito, della tradizione bandistica che confonde nella modernità dei canti giovanili; dalla solennità del rito religioso dell’atavica leggenda del cd. “Volo degli Angeli”», si legge nella relazione a firma dell’assessore Alterio. E’ l’atto con cui il Comune stabilisce i fondi per l’investimento da realizzare per la corretta esecuzione degli appuntamenti previsti. Dopo le richieste avanzate dal Comitato “Ottajano Festa di San Michele Arcangelo”, l’associazione che ogni anno si occupare dell’organizzazione – insieme al Comune – della manifestazione, la giunta ha di investire l’intero finanziamento ottenuto dalla Città Metropolitana per l’evento. «L’amministrazione intende mostrare la propria collaborazione istituzionale provvedendo al finanziamento degli eventi mediante la sovvenzione della spesa complessiva», scrive ancora l’esecutivo. Per quanto riguarda il programma, gli appuntamenti saranno dal 7 al 12 maggio. La suddivisione sarà così, martedì 7 maggio: mattinata musicale in piazza Municipio con banda musicale e accensione delle luminarie poi “Chiostro sotto le stelle” a cura del Comitato Ottajano Festa di San Michele in collaborazione con l’Isis de’ Medici; Mercoledì 8 maggio: scampanio dei bronzi delle chiese cittadine, sparo dell’artistica tradizionale “Diana”, spettacolo pirotecnico in piazza San Michele Arcangelo, processione del Santo Patrono accompagnato dalla banda, “Volo degli Angeli”, accensione luminarie, concerto lirico sinfonico in piazza Municipio, “Le Taverne” a cura della parrocchia di San Francesco di Paola; giovedì 9 maggio: accensione luminarie e serata di musica leggera; venerdì 10 maggio: accensione luminarie, gara di fuochi artificiali ed estrazione della lotteria; sabato 11 maggio: spettacolo di intrattenimento in piazza Municipio; domenica 12 maggio: sfilata delle contrade con momento di incontro e giochi della trazione con la collaborazione delle associazioni.