Una pista ciclabile in via Aldo Moro per promuovere la mobilità sostenibile nel quartiere di periferia, abitato da migliaia di famiglie. È il progetto a cui lavora l’amministrazione guidata dal si...
Una pista ciclabile in via Aldo Moro per promuovere la mobilità sostenibile nel quartiere di periferia, abitato da migliaia di famiglie. È il progetto a cui lavora l’amministrazione guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, che negli anni scorsi ha ottenuto circa 493mila euro per l’intervento finanziato nell’ambito dei Piani Urbani Integrati, selezionati e presentati dalle Città metropolitane con fondi a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Con una delibera di giunta del febbraio 2022 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, relativo all’intervento di riqualificazione e realizzazione pista ciclabile in via Aldo Moro al fine di promuovere una mobilità sostenibile. Il 22 aprile dello stesso anno è arrivato il finanziamento con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il 30 maggio 2022 il Comune di Pompei ha firmato l’atto d’obbligo connesso all’accettazione del finanziamento concesso dal Ministero dell’Interno per l’intervento, per il quale intanto nel settembre 2023 è stato approvato il progetto esecutivo. Questa iniziativa non solo mira a promuovere la mobilità sostenibile, ma anche a migliorare la qualità della vita dei residenti, offrendo loro un’alternativa “green” per muoversi all’interno del quartiere e verso altre destinazioni della città. La pista ciclabile rappresenterà anche un’opportunità per ridurre l’inquinamento atmosferico, nell’ottica di una maggiore vivibilità e della tutela ambientale. Una valutazione che da diversi mesi riguarda anche il centro cittadino. Da tempo l’amministrazione Lo Sapio è al lavoro per realizzare una maxi isola pedonale, che nei piani del Comune con sede a Palazzo de Fusco andrà ad estendersi fino a via Roma, dove è stato previsto un progetto mirato a pedonalizzare l’intero tratto di strada. Una sorta di prosecuzione naturale del tratto di via Lepanto che già è stato convertito in area pedonale, così come potrebbe presto essere liberata dal traffico veicolare anche via Duca D’Aosta. Uno scenario mirato a potenziare la qualità dell’accoglienza per i turisti che approdano in città, con l’obiettivo di realizzare uno spazio senza traffico e smog, lungo il percorso che collega il Pontificio Santuario di Pompei con l’Area archeologica, che ha fatto registrare lo scorso anno quasi 4 milioni di visitatori. In questo contesto, l’amministrazione punta ad imprimere una svolta green che coinvolge il centro cittadino e i quartieri, allo scopo di proiettarsi verso una maggiore vivibilità. In quest’ottica, anche su via Sacra sono state messe in atto iniziative per liberare la strada dal traffico veicolare durante i weekend nel periodo estivo, in linea con il percorso intrapreso per la pedonalizzazione di intere fette di città.