Sarno torna a dipingersi di tutti i colori dell’arcobaleno e torna ad essere avvolta da una miriade di maschere e di costumi che sono il segno distintivo del suo evento più rappresentativo, più coinvolgente ma soprattutto più popolare: il Carnevale. Questa mattina, infatti, a partire dalle ore 10.00, prenderà il via l’edizione 2024 del Carnevale Sarnese con il fatidico e benaugurante taglio del nastro che sancirà l’inizio ufficiale della kermesse curata, come ogni anno, dall’Associazione Carnevale Sarnese dell’esordiente ma coriaceo Presidente Giovanni Agovino che avrà il compito di riuscire a dare maggiore lustro a una manifestazione che fa parte della tradizione storica e culturale della comunità sarnese. A farla da protagonisti saranno, ancora una volta, i sei intriganti teatri in cartapesta e i vivacissimi figuranti che, appena dopo la cerimonia di presentazione, sfileranno per le strade del centro cittadino per poi toccare, a partire dal pomeriggio, Lavorate, Episcopio e Foce, le tre frazioni della città di Sarno. Una menzione di merito spetta anche e soprattutto alle associazioni e ai comitati partecipanti che, con rinnovata passione, hanno avuto il merito di realizzare questi fantastici carri allegorici. Si parte dal carro di Alesio, simbolo indiscusso della manifestazione, dal volto dipinto di giallo e di blu, colori che sintetizzano l’eterna sfida tra la vita e la morte realizzato dall’Associazione I Soliti Ritardatari che guiderà il corteo in tutte le altre uscite, previste per le domeniche 4 e 11 febbraio, nonché per la Grande Parata Finale programmata per il martedì 13 febbraio. A seguire ecco gli altri cinque carri: Le avventure del pilota Blue Dragon di cui sono artefici l’Associazione La Rinascita insieme all’Associazione Anima Danzante; Asterix e Obelix costruito dal Comitato Pirocca; Facciamoci in quattro per la Natura realizzato dall’Associazione “Asso.C.I.A”, Pinocchio, il bambino burattino, creato dal Comitato Serrazzeta Fontanelle in collaborazione con l’Associazione Fuori Orario; e infine No alla Violenza, carro cui hanno dato vita l’Associazione 12 Aprile con l’Associazione I Chiacchieroni. Oltre poi alle consuete sfilate e alla parata conclusiva, il programma del Carnevale Sarnese prevede tre appuntamenti importanti come la Mascherina d’Oro, tradizionale concorso dedicato ai più piccoli e condotto da Roberto Cerrato, in programma domenica 11 febbraio in Piazza 5 Maggio che per l’occasione diventerà una sorta di baby parco giochi vista la presenza di gonfiabili, giocolieri e cavalli, l’emozionante spettacolo con l’esibizione dei gruppi di danza, previsto per lunedì 12 febbraio sempre in Piazza 5 Maggio e presentata dalla conduttrice e opinionista tv Rai e Mediaset Veronica Maya e, a seguire, un travolgente dj set abbinato all’Holi Festival, la festa dei colori ispirata a una antica celebrazione indù in cui, oltre a ballare e a cantare, si lanciano polveri colorate e acqua.
CRONACA
28 gennaio 2024
Sarno, la città si veste di mille colori per il Carnevale