Il palazzo De Medici di Ottaviano ha fatto da cornice alla manifestazione “Scuola Viva” premiazione delle eccellenze, organizzata dal liceo Armando Diaz. Quello che una volta nell’iconografia collettiva rappresentava il luogo del male e dell’illegalità oggi, grazie al Diaz riconverte la propria destinazione in luogo di incontro tra eccellenze della cultura e dello studio. Ottaviano ed il suo storico simbolo, il palazzo Mediceo vivono una nuova stagione di resilienza grazie alla meticolosa e costante attività di divulgazione del sapere che il corpo docente del Diaz quotidianamente porta avanti. A raccogliere il frutto di tanto lavoro, silente ma altrettanto prezioso gli alunni che rappresentano il materiale umano da elevare ad eccellenza, è questa la missione che il Diaz si prefigge grazie ad una offerta formativa sempre attenta ai cambiamenti sociali e del mondo del lavoro. Altissima è stata l’adesione alla cerimonia: dalle le autorità locali, il Sindaco Biagio Simonetti, l’assessore Virginia Nappo, il Consigliere Milena Torrà che hanno accolto alla falde del Vesuvio l’onorevole Giovanni Porcelli della Regione Campania, la docente universitaria della Suor Orsola Professoressa Maria Pia Nasti. Il Comitato dei genitori del Liceo hanno contribuito ad arricchire la serata con proficui interventi su temi culturali, sociali ed educativi. Visibilmente soddisfatta e felice la nuova dirigente scolastica Fabiana Esposito. Nel salone d’onore del Palazzo Mediceo la referente del progetto Scuola viva, la professoressa De Stefano, ha presentato l’itinerario formativo (dalla biomedicina, all’economia, dalla giurisprudenza all’attività imprenditoriale del turismo), attraverso laboratori tematici presso le strutture ospitanti degli Enti partner (COINS, Sindacato forense Napoli Nord, Tour Form). I Responsabili legali dei partner, professor Vincenzo Palumbo, avvocato Clorinda Maisto, dottor Pasquale Contaldo, dottoressa Teresa Di Poto, delegata di Tour Form) erano presenti alla manifestazione orgogliosi e fortemente partecipi ai saggi dimostrativi del beneficiari del percorso formativo “Learning by doing”, gli alunni del liceo che hanno espresso, con padronanza, nelle forme e con gli strumenti didattici più svariati. Gli alunni sono stati accompagnati da tutor scolastici, le professoresse Lucia Casillo, Gabriella Carbone, Claudia Molinari, e dal professor Pasquale Barbato. La seconda fase è stata dedicata alla premiazione delle eccellenze del liceo. Grande emozione per gli intervenuti e per i premiati, ben 15 sono stati i ragazzi che lo scorso anno si sono diplomati con la lode e ai quali è stata consegnata una targa e un voucher. Tra le eccellenze insigniti di pergamena gli alunni del liceo ad indirizzo scientifici Cambridge, che hanno superato l’esame Cambridge con livello alto. Attestati di merito anche per i ragazzi che hanno raggiunto la migliore media per indirizzo di studio ( classico, quadriennale biomedico, linguistico, scienze umane opzione giuridico-economico,classico giuridico economico) ai quali è stato consegnato anche un voucher. Grande emozione quando il Dirigente scolastico ha comunicato che il Provveditore agli studi di Benevento, già Dirigente scolastico del Diaz (dottor Sebastiano Pesce), ha contribuito a finanziare i voucher premio. Il premio per la poesia, curato dalla FIDAPA, ha visto una menzione speciale per la vincitrice “per aver espresso valori morali e civili” attraverso la poesia. A deliziare gli ospiti un’altra eccellenza del territorio: l’Istituto alberghiero di Ottaviano, guidato dal Dirigente scolastico Vincenzo Falco, i quali alunni hanno preparato un ricco buffet particolarmente apprezzato.
CRONACA
30 ottobre 2023
Il liceo Diaz di Ottaviano premia gli studenti eccellenti