Un nuovo evento all’insegna della cultura si è tenuto al Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia. Gli alunni della classe VA, indirizzo scienze applicate, hanno ...
Un nuovo evento all’insegna della cultura si è tenuto al Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia. Gli alunni della classe VA, indirizzo scienze applicate, hanno partecipato ad un incontro organizzato da SKYSEF, un Forum composto da giovani studenti del Mondo, con la direzione dalla Shizuoka Kita High School in Giappone. Gli allievi da ogni parte del globo hanno presentato progetti e ricerche, in ambito tecnico-scientifico e per la sostenibilità ambientale. L’evento era stato organizzato per poi svolgersi in presenza lo scorso Agosto, ma purtroppo è stato annullato per il rischio tifone. Per questo motivo l’evento si è tenuto successivamente in forma telematica sabato 7 Ottobre. Gli studenti hanno partecipato collegandosi direttamente dalla scuola e comunicando solo ed esclusivamente in inglese. Il progetto “Buy green”, firmato Severi, è stato presentato in modo davvero brillante, dimostrando tra le tante altre cose, una grande competenza linguistica e di contenuti da parte degli allievi. Parliamo di un’App innovativa che ci consente di conoscere l’impatto ambientale di un prodotto, fornendo al consumatore la possibilità di acquistare in modo consapevole, scansionando il codice a barre presente sulla confezione e scaricando l’App sul proprio cellulare. Il progetto dunque, sarebbe anche in grado di influenzare enormemente le aziende locali, invogliandole ad adottare comportamenti virtuosi e maggiormente sostenibili. Gli studenti sono stati sostenuti e motivati dal dirigente scolastico Elena Cavaliere, e coordinati dalle professoresse Antonia Bergamasco e Rosamaria Costagliola. Hanno lavorato duramente per molti mesi sulla definizione degli indicatori di sostenibilità, sulla progettazione e sullo sviluppo di un prototipo dell’App che, se fosse portato a termine in tutte le sue parti, costituirebbe un potentissimo strumento nelle mani dei consumatori responsabili ed attenti alla salute del nostro pianeta. In occasione di STREETS per la Notte dei Ricercatori del 29 settembre, gli alunni della VA si sono recati ad assistere alla conferenza del premio Nobel prof Giorgio Parisi presso la facoltà di Fisica a Monte Sant’Angelo. I membri dell’Associazione Scienza e Scuola hanno ospitato i ragazzi e hanno mostrato dal primo momento un grande interesse nei loro confronti supportandoli nelle varie fasi del progetto. In quel momento gli allievi dell’istituto Severi hanno avuto modo di mostrare il poster preparato per il concorso giapponese presso la postazione dell’Associazione Scienza e Scuola, ed esplorare inoltre tutti gli interessantissimi stands espositivi disseminati lungo tutto il perimetro interno ed esterno dell’Università in occasione dell’evento. Fondamentale per la realizzazione del progetto “Buy Green” è stato il grande sostegno economico di alcune importanti realtà imprenditoriali presenti sul nostro territorio, sensibili non solo al benessere dell’ecosistema, ma anche pronte a supportare gli alunni del Liceo. Tra queste troviamo il Gruppo Piccola Industria Unione Industriale Napoli del Presidente Guido Bourelly, la concessionaria Impero Moto di Alberto Matrone di Castellammare di Stabia e lo studio Legale Paolillo&Partner di Castellammare di Stabia. @riproduzione riservata