Fissata per il 10 ottobre l’udienza di vendita di Palazzo Di Nola. Lo storico edificio situato a Via Raiola non ha ancora trovato un acquirente nonostante sia all’asta ormai da diversi anni. Palazzo Di Nola fu edificato a fine ’800 da un industriale gragnanese della pasta, Gerardo Di Nola, che si trasferì a Castellammare di Stabia e comprò anche un vastissimo fondo circostante, su cui negli anni ’60 sono stati edificati diversi parchi residenziali dell’attuale Via Raiola. L’ultima edificazione, in ordine di tempo, quella dell’attuale sede dell’Agenzia delle Entrate. Dopo la sua morte, il patrimonio s’è dissolto. Cessata l’attività del pastificio, Palazzo Di Nola fu adibito a sede della scuola media “Di Capua” fino al terremoto del 1980. In seguito, fu locata al Comune che la adibì a sede di diversi uffici. Intanto, l’ultima erede dei Di Nola fu inabilitata per prodigalità dal Tribunale. Il Palazzo fu acquistato da una società per azioni che ha continuato a locarlo al Comune fino al fallimento del 2017. Da quel fallimento, sono gemmate azioni di responsabilità ad amministratori e sindaci, oltre ad un processo penale per bancarotta. La vendita del fabbricato è suddivisa in due lotti: Il primo è proprio quello relativo alla porzione di edificio occupato dall’Agenzia delle Entrate, con una superficie di 4727 metri quadrati e un affitto di circa 400mila euro all’anno. Il secondo è quello degli ex uffici comunali, di oltre 5400 metri quadrati, parte di struttura che tutt’ora vive in uno stato di abbandono. Attualmente per aggiudicarsi l’intero immobile ci vorranno poco più di sei milioni di euro, per l’esattezza tre milioni di euro per il primo lotto e 3 e 100 per il secondo. Un valore che è totalmente crollato negli ultimi anni e che nel 2017 si aggirava sui 15 milioni di euro. La procedura per l’asta continuerà ad essere quella senza incanto, e gli inquirenti interessati potranno inviare le loro offerte sino al 9 di ottobre, il giorno prima dell’udienza di vendita quando verranno aperte le buste. Il tribunale di competenza è quello di Torre Annunziata, mentre i curatori fallimentare, coloro incaricato alla vendita dell’immobile per la soddisfazione dei creditori, sono gli avvocati Livia Antonazzo e Alberto Bruno. Mauro De Feo
CRONACA
19 agosto 2023
Castellammare, sei milioni per Palazzo Di Nola: la vendita slitta al prossimo 10 ottobre