Tre istituti superiori di Castellammare di Stabia, uno di Torre Annunziata e uno di Scafati si aggiudicano le borse di studio Space Village, messe in palio da Unico Energia Graded e Gruppo AET. Una competizione tecnologica importante che si è posta come obiettivo quello di lanciare i primi Young Hub di Start Up Spaziali. Sirius Nova Lab (Liceo Scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia in team con l’ Istituto Tecnico Marconi di Torre Annunziata). Il progetto Isleep (Istituto Tecnico A. Pacinotti di Scafati) ex aequo con First Choise Itineraries (Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia) e il Virtual Mat (Istituto Tecnico Ferraris di Castellammare di Stabia) sono i progetti premiati. Stimolare i giovani a «creare lavoro», magari aprendosi al mondo delle nuove tecnologie e dello Spazio. E’ questo l’obiettivo della start up Vacanze Spaziali che ha lanciato un progetto che ha visto il liceo scientifico Francesco Severi, di Castellammare di Stabia, capofila di un network di istituti scolastici per la realizzazione del primo incubatore per startup innovative “Stabia Space Village” nel settore spaziale e dell’high tech. I vincitori avranno la possibilità – seguiti da esperti anche del settore bancario – di ideare una nuova impresa. Attestati di merito sono stati assegnati: al liceo Salvemini di Sorrento, che si sono aggiudicati anche un bonus di 20 ore di formazione offerto dalla società aerospaziale Logic spa, per il progetto Embedded Space; all’istituto tecnico Mattei-Fortunato di Eboli per Sky Space Italy; all’istituto tecnico Alfonso Casanova di Napoli per il progetto Sme. L’evento è stato organizzato presso la sala Innovation Hub di Intesa Sanpaolo presso il Campus universitario della Federico II ed è andato in scena nella giornata di ieri alla presenza di autorità ed esperti del settore. «Il settore aerospaziale campano garantisce da sempre un significativo valore aggiunto all’economia regionale e il nostro support all’evento Stabia Space Village rientra tra le attività che la banca porta avanti per accelerare la crescita dell’intera filiera del comparto», ha detto Giuseppe Nargi, direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo. «L’entusiasmo e l’attenzione dei ragazzi vista oggi e la loro passione rispetto ai temi dell’aerospazio sono stati l’ulteriore segnale di quanto questa regione e questa nazione possano contare sulle nuove generazioni per continuare ad essere un esempio di successo in campo aerospaziale e tecnologico», ha sottolineato Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale della Campania. Un plauso è arrivato anche dal governo, attraverso il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti: «La passione, l’impegno il coraggio testimonia la vivacità della Campania verso i grandi cambiamenti attesi nei prossimi anni nel mondo del lavoro. Gli studenti che avranno modo di seguire Space Village e i temi dell’aerospazio vedranno completate ancora meglio le loro istanze e competenze. Un progetto molto importante e coraggioso: i miei complimenti infatti vanno non solo ai ragazzi ma anche ai dirigenti scolastici e alle città campane coinvolte nel progetto». Ninotckha Salza, fondatrice di Vacanze Spaziali: “Con il primo ciclo di attività saranno avviate 4 nuove young start up. È nostra intenzione allargare la partecipazione degli istituti nell’Accordo di Rete dagli 14 attuali a 30 entro fine anno”. Elena Cavaliere, Dirigente Liceo Scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia e Responsabile Accordo di Rete Space Village: “La scuola non è solo luogo di apprendimento formale ma oggi piu che mai si trasforma in lungo di ricerca e sperimentazione grazie all’ impegno di generosi imprenditori “spaziali”. Viva lo Spazio.Viva l’innovazione tecnologica” le parole della dirigente.
CRONACA
25 giugno 2023
Stabia Space Village: ecco i vincitori delle borse di studio