Il sindaco firma un’ordinanza per regolamentare gli orari degli esercizi. Saranno attivi solo dalle sette del mattino fino alle 21 di sera.
Stop ai distributori di bibite h24 nel centro storico, il sindaco emana un’ordinanza per regolamentare gli orari degli esercizi di vendita al dettaglio con apparecchi automatici durante l’estate.
Arriva la stretta del primo cittadino Carmine Lo Sapio, che ha deciso di limitare l’orario di esercizio tra le 7 e le 21 per gli esercizi di vendita con distributori automatici, vietando tra l’altro le nuove aperture all’interno dell’area del centro storico fino al prossimo 30 settembre.
Una decisione che il sindaco ha assunto tenendo conto che «il centro storico ricade all’interno dell’area Ptp» e che «per le sue particolarissime peculiarità urbanistiche e ambientali legate alla presenza della zona archeologica e del Santuario è certamente meritevole di tutela». Ma la preoccupazione del primo cittadino riguarda, in base a quanto espresso dall’ordinanza, «i molteplici e profondi disagi alla quiete pubblica, al decoro e alla tutela delle aree di interesse artistico e culturale».
Lo Sapio, in particolare, fa riferimento alla «presenza di giovani avventori, spesso minorenni, che nelle ore serali e notturne sono soliti intrattenersi in prossimità di distributori automatici spesso al fine di consumare alcolici, con conseguente disturbo della quiete pubblica mediante schiamazzi e assembramenti che meritano di essere disincentivati a tutela dell’interesse pubblico ».
Nello specifico, l’ordinanza del sindaco mette in luce «l’allarme che desta il fenomeno dell’assunzione di bevande alcoliche da parte dei minorenni» ed anche «il grave pregiudizio per la pubblica incolumità», in quanto «l’abuso di alcolici, oltre a mettere a rischio la salute dei minori, può essere di ostacolo alle condizioni di sicurezza di tutti gli avventori, per cui si rende assolutamente necessario impedirne la somministrazione incontrollata, monitorando adeguatamente il fenomeno ».
Il provvedimento nel primo cittadino Lo Sapio è stato disposto dopo un confronto con le forze dell’ordine, come indicato anche nell’istruttoria dell’ordinanza che di fatto va a limitare l’esercizio nel settore della vendita al dettaglio di prodotti del settore alimentare con distributori automatici.
Una scelta dettata dalla volontà di tutelare il centro storico di Pompei, soprattutto in un periodo dell’anno in cui i flussi turistici sono in costante crescita, come rivelano i numeri relativi ai visitatori del Parco archeologico e ai pellegrinaggi dei fedeli verso il Santuario della Beata Vergine.
L’obiettivo dell’amministrazione Lo Sapio consiste tra l’altro nel liberare il centro storico da traffico e smog, attraverso la realizzazione di una maxi isola pedonale che consentirà di elevare anche la qualità dell’accoglienza a Pompei, per favorire la permanenza prolungata dei turisti in luogo del canonico “mordi e fuggi” che da decenni contraddistingue il territorio. Ed anche in quest’ottica la presenza di minori che fanno abuso di alcolici costituirebbe fattore di turbamento per la quiete pubblica, oltre a nuocere alla salute dei giovanissimi.
L’ordinanza resterà pertanto in vigore per circa 5 mesi, allo scopo di verificarne gli effetti sul territorio, in attesa che prendano poi il via i lavori per la trasformazione della città con il nuovo Piano di mobilità nella zona nevralgica del centro.