• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Castellammare. Piazza Unità d’Italia, nessun progetto: i tesori di Stabia resteranno sotto terra
CRONACA
25 ottobre 2022
Castellammare. Piazza Unità d’Italia, nessun progetto: i tesori di Stabia resteranno sotto terra

I tesori dell’antica Stabia restano sotto terra, abbandonati, senza alcun progetto che possa valorizzarli, per risvegliare un fermento culturale di cui la città avrebbe bisogno e anche per ipotizzare scenari di sviluppo turistico. Ci sono almeno due rinvenimenti che hanno fatto discutere a Castellammare negli ultimi anni e anche fatto sognare i più illusi, che ancora sperano nell’attenzione delle istituzioni per un territorio martoriato e abbandonato al suo destino. Il primo risale all’inverno del 2019, quando i saggi archeologici ordinati dall’Eav in piazza Unità d’Italia – dove si sarebbe dovuto realizzare un parcheggio sotterraneo – fecero riemergere mura di epoca romana. Gli archeologi ipotizzarono che potesse trattarsi di un complesso termale e per qualche mese la vicenda tenne banco fino ad arrivare in Parlamento, con un’interrogazione dell’ex deputato Catello Vitiello, che chiese l’impegno del Governo e della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli per valorizzare quel patrimonio. In città, per alcune settimane, si cominciò a sognare una fermata della Circumvesuviana che affacciasse direttamente su un’area archeologica sotterranea, a poche decine di metri dal mare e con il collegamento diretto verso la montagna garantito dalla Funivia. Uno scenario più unico che raro, che da solo avrebbe potuto garantire un moltiplicatore turistico da risultati potenzialmente eccezionali. Quell’illusione, però, è durata pochi mesi. Poi la strada è stata nuovamente chiusa ed è tornata ad essere percorsa da auto, scooter e pullman. A distanza di quasi quattro anni da quella scoperta non è spuntato nemmeno un progetto finalizzato agli scavi di quell’area che avrebbe potuto regalare meraviglie senza – assicurano gli archeologi – andare ad intaccare quelli che oggi sono gli immobili costruiti in quella zona. Passato il treno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quella scoperta è destinata a finire nel dimenticatoio. Stesso destino della probabile necropoli emersa durante gli scavi per il restyling di Palazzo Farnese, sede del Comune di Castellammare di Stabia, all’inizio del 2021. Bastò andare pochissimi metri sotto terra per trovare resti umani. Anche in quel caso s’ipotizzo una pavimentazione in vetro per provare a valorizzare quei ritrovamenti, ma svanito l’entusiasmo iniziale sono stati risistemati i marmi, facendo scivolare la vicenda nel dimenticatoio. Una situazione ormai atavica, considerando ciò che è accaduto sulla collina di Varano, dov’è stato completamente abbandonato l’obiettivo di riportare alla luce la Villa del Pastore e si è ceduto all’abusivismo edilizio, senza procedere all’abbattimento delle strutture realizzate senza alcun permesso. Tema ormai buono solo per le campagne elettorali e rimesso nel cassetto un attimo dopo il voto. Esempi che bastano per comprendere come sul mancato sviluppo di Castellammare pesa la svogliatezza delle istituzioni di farsi carico di un piano di sviluppo della città, anche dal punto di vista storico e archeologico. E questo incide in maniera forte anche sui problemi civici e culturali che da decenni purtroppo la contraddistinguono, oltre che sulle potenziali risorse da sfruttare per creare economia.

Regionali, ufficiale la data delle elezioni in Campania: si voterà in autunno
CRONACA
Regionali, ufficiale la data delle elezioni in Campania: si voterà in autunno
metropolisweb 
10 maggio 2025
Napoli. Il rinnovo degli organismi legislativi della Campania e del presidente della Regione avverrà nel prossimo autunno, e non nella primavera 2026,...
this is a test
Dagli 80 € di Renzi ai 100 € del M5S a Torre del Greco: così la (falsa) lotta alla povertà diventa spot elettorale
CRONACA
Dagli 80 € di Renzi ai 100 € del M5S a Torre del Greco: così la (falsa) lotta alla povertà diventa spot elettorale
I grillini sventolano in aula il fondo per gli indigenti: basterà solo per 1.000 famiglie. L’opposizione: «Solo spot e propaganda, ma i cittadini non hanno l’anello al naso»
Alberto Dortucci 
10 maggio 2025
Torre del Greco. Un contributo da 100.000 euro per «dare un sospiro di sollievo» alle famiglie in difficoltà economica del territorio. È la somma sven...
this is a test
Terzigno e Castelnovo: gemellaggio dalla pietra di Bismantova al Vesuvio
CRONACA
Terzigno e Castelnovo: gemellaggio dalla pietra di Bismantova al Vesuvio
metropolisweb 
10 maggio 2025
In questo maggio ricco di iniziative ha preso il via anche la prima parte del programma “Dall’Appennino al Vesuvio Aspettando il Giro d’Italia”, proge...
this is a test
Pellegrinaggio da Acerra a Pompei nel nome di Bartolo Longo
CRONACA
Pellegrinaggio da Acerra a Pompei nel nome di Bartolo Longo
metropolisweb 
10 maggio 2025
Cammino di fede nel nome del beato Bartolo Longo per i fedeli della Società Cattolica agricola del Sacro cuore di Gesù che stanotte si incammineranno ...
this is a test
Castellammare. Vozza: «Pronti ad uscire dalla maggioranza»
CRONACA
Castellammare. Vozza: «Pronti ad uscire dalla maggioranza»
Michele De Feo 
10 maggio 2025
«Le cose non vanno bene  e se continuano così usciamo dalla maggioranza». Salvatore Vozza, ex sindaco di Castellammare di Stabia e tra i referenti del...
this is a test
La pizza costa sempre di più: in sei anni rincari del 18%
CRONACA
La pizza costa sempre di più: in sei anni rincari del 18%
metropolisweb 
10 maggio 2025
Andare in pizzeria non è più sinonimo automatico di cena economica. Il costo del pasto più tipico nel variegato panorama alimentare italiano, infatti,...
this is a test
Castellammare. Taxi e navette: ecco il nuovo tariffario
CRONACA
Protected Content
Castellammare. Taxi e navette: ecco il nuovo tariffario
metropolisweb 
10 maggio 2025
Dopo oltre quindici anni di attesa, a Castellammare di Stabia entra in vigore il nuovo tariffario per i servizi taxi e ncc. La giunta comunale, guidat...
this is a test
Gragnano. Contributo di 10mila € ai giovani imprenditori che aprono nuove attività
CRONACA
Protected Content
Gragnano. Contributo di 10mila € ai giovani imprenditori che aprono nuove attività
metropolisweb 
10 maggio 2025
Gragnano. La città della Pasta investe nel futuro delle sue imprese: fino a 10.000 euro per chi apre una nuova attività. Il Comune di Gragnano ha pubb...
this is a test
Cocaina dalla Calabria, un secolo di carcere per Tamarisco & company
CRONACA
Protected Content
Cocaina dalla Calabria, un secolo di carcere per Tamarisco & company
Mario Memoli 
10 maggio 2025
Nocera Inferiore/Scafati/Pagani. Droga dalla Calabria, condannati  il boss di Torre Annunziata Domenico Tamarisco “Nardiello” e i suoi sodali dell’Agr...
this is a test
Castellammare. Forza Italia: «La sinistra chieda scusa alla città per lo scioglimento»
CRONACA
Castellammare. Forza Italia: «La sinistra chieda scusa alla città per lo scioglimento»
Metropolis 
10 maggio 2025
Castellammare. «Ringraziamo il consigliere Domenico Cioffi per l’onestà intellettuale e politica di riconoscere l’ingiustizia subita dall’amministrazi...
this is a test
Nocera Inferiore, neonata morta dopo il parto: 10 indagati
CRONACA
Protected Content
Nocera Inferiore, neonata morta dopo il parto: 10 indagati
La madre-medico voleva il cesareo: no dell’equique, poi la tragedia. Lunedì l’autopsia
Mario Memoli 
10 maggio 2025
Nocera Inferiore/Pagani. Bimba morta dopo il parto in ospedale a Nocera Inferiore, in seguito alla denuncia dei genitori la procura ha aperto un fasci...
this is a test
Torre Annunziata. Incubo commissione,  il capostaff si dimette  ma la bufera non passa
CRONACA
Protected Content
Torre Annunziata. Incubo commissione, il capostaff si dimette ma la bufera non passa
Metropolis 
10 maggio 2025
Le dimissioni di Pierpaolo Telese da capostaff del sindaco Corrado Cuccurullo sono ora ufficiali. La decisione era nell’aria da giorni e si è consolid...
this is a test{"default":"Default", "website":"website"}
Sorrento. Il gelato dedicato a Papa Leone XIV, la creazione di Antonio Cafiero
CRONACA
Sorrento. Il gelato dedicato a Papa Leone XIV, la creazione di Antonio Cafiero
metropolisweb 
10 maggio 2025
Un gelato per celebrare il nuovo Pontefice: la Gelateria Primavera di Sorrento, celebre per le sue creazioni fuori dagli schemi, ha dedicato un gusto ...
this is a test
Castellammare. Affitti alle stelle: non sono mai stati così cari negli ultimi 15 anni
CRONACA
Protected Content
Castellammare. Affitti alle stelle: non sono mai stati così cari negli ultimi 15 anni
Michele De Feo 
10 maggio 2025
Gli affitti a Castellammare non sono mai stati così cari negli ultimi 15 anni e solo nel 2024 sono aumentati del 15%. Tra mancanza di case, la decisio...
this is a test
Torre del Greco, ok alla manovra: lavori, incarichi e feste con i 7.3 milioni del tesoretto
CRONACA
Protected Content
Torre del Greco, ok alla manovra: lavori, incarichi e feste con i 7.3 milioni del tesoretto
Alberto Dortucci 
10 maggio 2025
Torre del Greco. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella approva la manovra di metà anno da 7,3 milioni di euro e recupera dall’...
this is a test
Castellammare. Nuovo Ospedale, la Regione al Comune: «Via i vincoli dalle Terme»
CRONACA
Castellammare. Nuovo Ospedale, la Regione al Comune: «Via i vincoli dalle Terme»
Metropolis 
10 maggio 2025
Castellammare. Bisogna cambiare la destinazione d’uso dell’Hotel delle Terme per sbloccare il progetto del nuovo ospedale che sarà realizzato dalla Re...
this is a test
Le madri dimenticate nel circo dell’ipocrisia
AGORÀ
Le madri dimenticate nel circo dell’ipocrisia
Raffaele Schettino 
10 maggio 2025
C’è una tentazione che torna puntuale: ridurre la Festa della Mamma a una carezza di circostanza. Eppure questa giornata merita di più. È, o dovrebbe ...
this is a test
Massa Lubrense, l’addio al sindaco Balducelli: «Un simbolo di umanità»
POLITICA
Protected Content
Massa Lubrense, l’addio al sindaco Balducelli: «Un simbolo di umanità»
metropolisweb 
10 maggio 2025
Un silenzio carico di emozione, una piazza piena di volti segnati dal dolore e dalla riconoscenza. Massa Lubrense ha salutato ieri, con un’intensa e p...
this is a test
Barricato in casa coi figli, così il carabiniere ha salvato i due bambini
CRONACA
Protected Content
Barricato in casa coi figli, così il carabiniere ha salvato i due bambini
Giovanna Salvati 
10 maggio 2025
Pompei. Seduto. Spalla contro spalla. Divisi solo da quella porta. Fredda e più insormontabile di una montagna. Ma non per quel carabiniere. Conosce b...
this is a test
Pompei, il fascino eterno degli Scavi: 500mila ingressi ad aprile
CRONACA
Protected Content
Pompei, il fascino eterno degli Scavi: 500mila ingressi ad aprile
Vincenzo Lamberti 
10 maggio 2025
Pompei continua a stupire, non solo per la sua eterna bellezza, ma anche per la capacità di attrarre un numero sempre crescente di visitatori da ogni ...
this is a test
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
CRONACA
A Csalnuovo un torneo di calcio in onore di Pasquale Feliciello: vittima innocente della camorra
metropolisweb 
10 maggio 2025
In memoria di Pasquale Feliciello , vittima innocente di camorra, ucciso il 5 maggio 1990, si terrà il prossimo 17 maggio dalle 15:00, presso il CENTR...
this is a test
Conte: «Mancano tre partite, amma faticà ancora»
SPORT
Conte: «Mancano tre partite, amma faticà ancora»
metropolisweb 
10 maggio 2025
"Ora dobbiamo continuare a lavorare, mancano tre partite e il campionato va finito in base a quanto dissi quando arrivai a giugno 'amma faticà'". Lo h...
this is a test
Agrivoltaico in Campania, il report di Legambiente: «Investire sulle rinnovabili»
AGREEN
Agrivoltaico in Campania, il report di Legambiente: «Investire sulle rinnovabili»
metropolisweb 
10 maggio 2025
L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida : contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.