• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Dischi leggendari: i 50 anni di Abraxas e Paranoid, metamorfosi dell’hard rock
M|MHZ
19 ottobre 2020
Dischi leggendari: i 50 anni di Abraxas e Paranoid, metamorfosi dell’hard rock
Rocco Traisci

Rocco Traisci

Tramontata la parabola dei ‘meravigliosi anni ‘60’, il nuovo decennio apre ufficialmente l’era dell’hard rock, consolidando il gusto della distorsione e l’evoluzione del folk. Nel 1970 gli spericolati live di Jimi Hendrix, Jim Morrison e Rolling Stones offrono ancora paglia per cento cavalli ai teen agers assetati di trasgressione, eppure in quell’anno – a cavallo tra l’atterraggio sulla Luna e la fine dei Beatles – sulla scena rock internazionale fanno breccia due dischi apparentemente ‘marginali’. Abraxas di Carlos Santana e Paranoid dei Black Sabbath – agli antipodi per stile, genere, background culturale e tuttavia così affini per la lunga coda che lasceranno nel tempo – inaugurano due varianti estreme dell’hard rock. Abraxas è un mix di musica latina, jazz e blues, nel quale la chitarra fusion di Santana rasenta la perfezione in “Black Magic Woman/Gipsy Queen” e altri grandi classici come “Oye Como Va” – scritto con il celebre percussionista e compositore newyorkese Tito Puente – e “Samba Pa Ti”. Abraxas è ritenuto da allora uno dei “migliori album di sempre” e nel ’98 la compagine del gruppo (che portava il nome del suo leader) è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.

Paranoid dei Black Sabbath, invece, è l’album che – il 18 settembre di 50 anni fa – ha inventato l’heavy metal. Il cantante Ozzy Osbourne, fondatore del gruppo di Birmingham insieme a Tony Iommi, “rubò” il titolo da un film del regista italiano Mario Bava, diventando egli stesso precursore di altri generi moderni come il grunge, lo stoner rock e il doom metal. Nella sua carriera solista, Osbourne ha venduto oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo (100 milioni in totale, contando la sua carriera nei Black Sabbath).

Esattamente cinquant’anni fa sono uscite però tante altre perle. I Beach Boys dei fratelli Brian e Dennis Wilson tornano in studio per un nuovo disco (il sedicesimo) di scattante surf rock, Sunflowers. Dopo la morte di Brian Jones, i Rolling Stones pubblicano Get Yer Ya-Ya’s Out, un approccio blues mai più riproposto nel corso della carriera. After The Gold Rush di Neil Young esce in agosto, una combinazione di country/rock rabbiosa, elegante ed emotiva; Aretha Franklin, la regina del soul femminile, pubblica Spirit in the dark dopo la morte dell’amico di famiglia, il reverendo Martin Luther King Jr e la burrascosa separazione dal marito manager Ted White. Miles Davis intanto si rifà vivo con Bitches Brew, la Bibbia di ogni appassionato di jazz, che cambia ancora una volta gli standard con le sue sfumature funk, le intrusioni di rock psichedelico e l’innata vocazione soul.

Tags:

1970 50annidirock abraxas aretha franklin beach boys black sabbath Blues carlos santana dischi dischichecompiono50anni fusion jazz latin miles davis neil young paranoid rock rolling stones storiadelrock
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
CRONACA
Il Mak P «100» alla Scuola Militare “Nunziatella”
metropolisweb 
8 maggio 2025
Si è svolta oggi, presso la Scuola Militare “Nunziatella”, la Cerimonia del MakP100 degli Allievi del 235° Corso “M.O.V.M. Raffaele Tarantini”, che si...
this is a test
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
AGREEN
Agricoltura in Campania, bandi per 25 milioni di euro
metropolisweb 
8 maggio 2025
“Al via bandi per 25 milioni di euro , di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e d...
this is a test
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
CRONACA
Educazione idrica, parte il progetto Acea e Gori per gli studenti campani
metropolisweb 
8 maggio 2025
Scuola e istituzioni insieme per la tutela della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente. È stato presentato questa mattina, presso la sorgente...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.