• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Google PlayApp Store
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Terremoto, scoperta la “causa” del sisma del 30 ottobre
CRONACA
6 novembre 2016
Terremoto, scoperta la “causa” del sisma del 30 ottobre
metropolisweb

Sotto la forza del terremoto del 30 ottobre scorso “la terra si è ‘spaccata’ per 15 chilometri fra Arquata del Tronto e Ussita”, producendo una‘frattura’ nel suolo, tra i due centri abitati, “profonda fino ad un metro e mezzo”. A indicarlo all’Adnkronos è il sismogolo e geologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Paolo Marco De Martini, coordinatore del gruppo Emergeo dell’Ingv. Questo sisma, spiega, “ha letteralmente ridisegnato la topografia dei luoghi come non accadeva dal terremoto dell’Irpinia del 1980”.

“Abbiamo rilevato -riferisce De Martini- che il terremoto del 30 ottobre ha prodotto almeno 15 chilometri di scarpata di faglia, ovvero una rottura del terreno, tra gli abitati di Arquata del Tronto e Ussita”, una ‘spaccatura’ avvenuta “in corrispondenza della intersezione del piano di faglia responsabile del terremoto e la superficie topografica”. 

“Questo spostamento cosismico, uno spostamento causato cioè dal sisma, è comune per terremoti con magnitudo prossima o superiore a 6 e rappresenta la prosecuzione verso la superficie della rottura e dello scorrimento avvenuto sulla faglia in profondità” spiega ancora il coordinatore del team di Emergeo che sta studiando l’area dell’Appenino Centrale fin dal 24 agosto scorso. Il gruppo di geologi e sismologi dell’Ingv ha quindi rilevato impressionanti similitudini negli effetti del terremoto del 30 ottobre con quello del 1980, un sisma, sottolinea De Martini, “che ha fatto scuola nella storia dei terremoti italiani”.

“Sebbene l’energia del terremoto del 30 ottobre sia stata inferiore a quello dell’Irpinia -afferma ancora De Martini- anche in questo recente sisma si sono formate scarpate di faglia molto evidenti, con scalini profondi e di lunghezza significativa”. “Anche a causa del terremoto de L’Aquila del 2009 -continua il sismologo-geologo dell’Ingv- fu rilevata una ‘spaccatura’ del terreno ma era lunga ‘appena’ 3 chilometri e con gettata verticale, cioè profonda, solo 10-20 centimetri”.

“Già dopo il terremoto del 24 agosto scorso erano state osservate delle scarpate di faglia sul fianco del monte Vettore, ma anche queste erano ben più limitate delle attuali, così come quelle segnalate più a Nord che si estendono fino a Cupi e causate dal terremoto del 26 ottobre” evidenzia De Martini in una relazione realizzata con il suo team di cui fanno parte anche i sismologi Daniela Pantosti e Marco Moro.

Nella relazione, i ricercatori riportano che “le scarpate di faglia del 30 ottobre sono molto evidenti e appaiono come un gradino nella topografia di entità variabile tra 20 e 70 centimetri, la loro localizzazione lungo la faglia geologica, insieme alla loro geometria ed entità della deformazione, sono del tutto consistenti con il movimento avvenuto in profondità che ha raggiunto picchi superiori ai 2 metri, che hanno prodotto il ribassamento del settore occidentale rispetto a quello orientale”.

Ribassamenti simili sono stati misurati anche elaborando i dati satellitari e “tutte insieme queste osservazioni, effettuate sulla superficie terrestre, ci consentono di comprendere cosa è avvenuto in profondità e quindi di caratterizzare il terremoto e la sua faglia sismogenetica” spiegano i ricercatori. “Le rotture cosismiche – scrivono nella relazione- non sono localizzate in modo casuale. Queste avvengono in corrispondenza di faglie geologiche attive che, nel caso di questa sequenza, formano il sistema Vettore-Porche-Bove già noto ai geologi italiani”.

I grandi terremoti, infatti, ricordano gli esperti dell’Ingv, “rompono ripetutamente le stesse faglie e quelle estensionali provocano il ribassamento e il relativo sollevamento delle due porzioni di crosta separate dalla faglia. Il ripetersi di terremoti successivi lungo le stesse faglie, porta all’accumularsi delle deformazioni di ciascun terremoto che è alla base della crescita delle montagne e dell’ampliamento dei bacini, come ad esempio il Monte Vettore o la Piana di Castelluccio”. Il terremoto, aggiungono, “è quindi una delle forzeguida principali dell’evoluzione del paesaggio di questo bellissimo settore dell’Appennino centrale“.

Di qui il confronto studiato dai ricercatori fra l’attuale terremoto con il devastante sisma che squassò l’area dell’Irpinia 36 anni fa: “Anche durante il terremoto del 23 novembre in Irpinia si erano prodotte scarpate di faglia per circa 40 chilometri tra Lioni e Sant’Angelo dei Lombardi, con scarpate alte fino a 120 centimetri. La scarpata di faglia del terremoto dell’Irpinia sul monte Carpineta ha prodotto un rigetto verticale che ha raggiunto anche 120 centimetri di profondità”.

La scarpata di faglia del terremoto dell’Irpinia del 1980, rilevano i sismologi dell’Ingv, ha prodotto, attraverso la Piana di San Gregorio Magno, nella terminazione Sud della rottura, un rigetto verticale profondo 20-40 centimetri“. La dimensione della scarpata e, in particolare, la lunghezza e l’altezza, sostengono, “sono proporzionali alla magnitudo del terremoto” ed un grafico realizzato dal team mostra che “per una magnitudo 6.5 ci si può aspettare la formazione di scarpate lunghe una ventina di chilometri e alte in media 40 centimetri, in accordo con quanto osservato per il terremoto del 30 ottobre”.

I selfie dal carcere dell’assassino di Santo Romano
CRONACA
I selfie dal carcere dell’assassino di Santo Romano
metropolisweb 
11 maggio 2025
Dopo la sentenza che il 29 aprile ha condannato il presunto assassino di Santo Romano, il giovane ucciso lo scorso anno a San Sebastiano al Vesuvio do...
L’assassino di Santo Romano choc sui social: «Diciotto anni me li faccio sul cesso»L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8 mesi di carcere
this is a test
Palma Campania, rivolta dell’opposizione contro «l’ordinanza anti-puzza» voluta dal sindaco
CRONACA
Palma Campania, rivolta dell’opposizione contro «l’ordinanza anti-puzza» voluta dal sindaco
Andrea Ripa 
11 maggio 2025
Diktat anti-odori per contrastare le «molestie olfattive», il provvedimento firmato dai vertici del Comune di Palma Campania ed effettivo dallo scorso...
L’ordinanza anti-puzza: il provvedimento del sindaco di Palma Campania contro le «molestie olfattive»
this is a test
Assenze, fughine e accordicchi: a Torre del Greco il «funerale» del centrodestra
CRONACA
Assenze, fughine e accordicchi: a Torre del Greco il «funerale» del centrodestra
Solo tre superstiti all’opposizione, ora anche Forza Italia «flirta» con Mennella. L’ex sindaco Borriello «fantasma» in Comune. Fratelli d’Italia spariti dai radar
Alberto Dortucci 
11 maggio 2025
Torre del Greco. Una coalizione letteralmente «disintegrata» a meno di due anni dall’ultima corsa alle urne. La seduta del consiglio comunale chiamata...
this is a test
Pimonte. Carmine Zurlo: l’Antimafia deposita gli atti al Gip, l’inchiesta non si ferma
CRONACA
Pimonte. Carmine Zurlo: l’Antimafia deposita gli atti al Gip, l’inchiesta non si ferma
Michele De Feo 
11 maggio 2025
Pimonte. Non si ferma l’inchiesta sulla scomparsa di Carmine Zurlo, sparito nel nulla a metà marzo del 2022 da Varano, zona al confine tra Castellamma...
this is a test
Task force antidroga, carabinieri in azione tra Ercolano e Torre del Greco
CRONACA
Task force antidroga, carabinieri in azione tra Ercolano e Torre del Greco
metropolisweb 
11 maggio 2025
I Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, con il supporto del Nucleo Cinofili di Sarno e del 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano,...
this is a test
Sciopero sulla Circum: cancellato il 50% delle corse
CRONACA
Sciopero sulla Circum: cancellato il 50% delle corse
metropolisweb 
11 maggio 2025
Allo sciopero aziendale Eav di 24 ore indetto dal sindacato Orsa per il solo personale treni, secondo i dati parziali riferiti alle ore 11.30, su circ...
Sciopero Circum, Eav chiude la stazione di piazza Garibaldi: pendolari all’attacco di De GregorioSciopero sulla Circum, la verità dei lavoratori: «Da due anni senza tutele»Domenica sciopero di 24 ore sulle linee Eav e l’azienda chiude la stazione di piazza Garibaldi
this is a test
Da Leone XIV un potente appello per la pace
CRONACA
Da Leone XIV un potente appello per la pace
Metropolis 
11 maggio 2025
"Mai più la guerra". Questo l'appello di Leone XIV al suo primo Regina Caeli a piazza San Pietro. Il Papa ha chiesto una "pace giusta per l'Ucraina e ...
this is a test
Denunciano una sparatoria agli agenti, mistero sui colpi di pistola a Ercolano
CRONACA
Denunciano una sparatoria agli agenti, mistero sui colpi di pistola a Ercolano
metropolisweb 
11 maggio 2025
Agenti del Commissariato Portici - Ercolano sono intervenuti, la scorsa notte, a seguito di una segnalazione di esplosione di colpi d'arma da fuoco in...
this is a test
La Cgil attacca La Russa:  «Referendum, parole eversive»
CRONACA
La Cgil attacca La Russa: «Referendum, parole eversive»
metropolisweb 
11 maggio 2025
“Siamo in piazza a Napoli e in tutta la Campania per informare le cittadine e i cittadini che l’otto e il nove giugno prossimo si vota per i cinque re...
this is a test
Torre Annunziata, Pd contro Telese e M5S. Attacco del segretario dem: «No a narrazioni tossiche»
CRONACA
Protected Content
Torre Annunziata, Pd contro Telese e M5S. Attacco del segretario dem: «No a narrazioni tossiche»
Antonio Di Martino 
11 maggio 2025
Partito democratico a ruota libera: scontro aperto con il Movimento 5 Stelle e Pierpaolo Telese.  Una crisi politica dai contorni sempre più aspri che...
this is a test
Castellammare. Oggi la processione di San Catello e i fuochi d’artificio in villa
CRONACA
Castellammare. Oggi la processione di San Catello e i fuochi d’artificio in villa
Metropolis 
11 maggio 2025
Castellammare. Il momento più atteso dai fedeli è arrivato, è in programma quest’oggi la processione di San Catello. Dopo 61 anni, la statua del patro...
this is a test
Referendum, a Torre del Greco solo il 25% degli scrutatori scelti con il sorteggio
CRONACA
Protected Content
Referendum, a Torre del Greco solo il 25% degli scrutatori scelti con il sorteggio
Le ragioni di M5S e Per non convincono il sindaco. Tra gli alleati di Mennella vince il «partito delle nomine» Dimezzata la percentuale rispetto alle europee dello scorso anno: prove generali in viste delle future Regionali
Alberto Dortucci 
11 maggio 2025
Torre del Greco.  Solo il 25% degli scrutatori chiamati a disciplinare le operazioni di voto delle consultazioni referendarie in programma i prossimi ...
this is a test
Caro-parcheggi a Torre del Greco, doccia gelata dal nuovo appalto: niente sconti ai residenti | VIDEO
CRONACA
Protected Content
Caro-parcheggi a Torre del Greco, doccia gelata dal nuovo appalto: niente sconti ai residenti | VIDEO
Bocciata la proposta di istituzione delle strisce gialle: abbonamenti da 100 euro al mese «senza riserva di posto». Confermato il dietrofront sulla cancellazione dello spacco pomeridiano dopo le proteste e le sollevazioni social
Alberto Dortucci 
11 maggio 2025
Torre del Greco.  La prossima gara d’appalto per la gestione del servizio di sosta a pagamento in città non includerà sconti per i residenti: a metter...
this is a test
Pizza a peso d’Oro. Così si tradiscono la storia di Napoli e i suoi cantori
AGORÀ
Pizza a peso d’Oro. Così si tradiscono la storia di Napoli e i suoi cantori
Raffaele Schettino 
11 maggio 2025
Da ragazzini ci bastavano mille lire appena. Ci infilavamo nei vicoli di Napoli, stringevamo tra le mani una pizza a portafoglio ancora fumante e cald...
this is a test
11 maggio 1860. Da lì a poco si farà l’unità d’Italia e si aprirà la Questione meridionale
AGORÀ
11 maggio 1860. Da lì a poco si farà l’unità d’Italia e si aprirà la Questione meridionale
metropolisweb 
11 maggio 2025
L'11 maggio del 1860 segna un evento che ha cambiato la storia d’Italia. Con il celebre sbarco a Marsala, Giuseppe Garibaldi e i suoi Mille hanno avvi...
this is a test
Sanità campana, la metà dei reparti di medicina interna è al collasso
CRONACA
Protected Content
Sanità campana, la metà dei reparti di medicina interna è al collasso
metropolisweb 
11 maggio 2025
Quasi il 45% dei reparti di medicina interna degli ospedali della Campania (che accolgono quasi la metà del totale dei ricoverati) è attualmente in ov...
this is a test
Castellammare. Una condotta porterà le acque meteoriche a 220 metri dalla riva
CRONACA
Castellammare. Una condotta porterà le acque meteoriche a 220 metri dalla riva
Metropolis 
11 maggio 2025
Castellammare. Cominciano domani i lavori di installazione di una condotta sottomarina che porterà le acque meteoriche al largo dello specchio d’acqua...
this is a test
Torre Annunziata, impresa sotto usura: assoluzione per il ras del clan dei Valentini
CRONACA
Protected Content
Torre Annunziata, impresa sotto usura: assoluzione per il ras del clan dei Valentini
Antonio Di Martino 
11 maggio 2025
Assolti dall’accusa di usura ai danni di un imprenditore ittico: prosciolti in primo grado Salvatore Ferraro, la moglie Filomena Bove e il figlio Gius...
this is a test
Pompei, lotta agli abusi edilizi: via libera a 3 demolizioni
CRONACA
Protected Content
Pompei, lotta agli abusi edilizi: via libera a 3 demolizioni
Vincenzo Lamberti 
11 maggio 2025
Un nuovo intervento di ripristino della legalità sul territorio. Il Comune avvia le demolizioni di tre manufatti abusivi ubicati in via Fontanelle, vi...
this is a test
Sorrento, svolta per il Fondo Petrulo: rinasce lo storico agrumeto
CRONACA
Protected Content
Sorrento, svolta per il Fondo Petrulo: rinasce lo storico agrumeto
Mauro de Riso 
11 maggio 2025
Un simbolo di storia, profumi e colori restituito alla città: è stato riaperto venerdì mattina l’accesso da corso Italia al Fondo Petrulo, il grande p...
this is a test
Napoli. Sale l’attesa, pullman accolto dal coro: “Devi vincere”
SPORT
Napoli. Sale l’attesa, pullman accolto dal coro: “Devi vincere”
metropolisweb 
11 maggio 2025
Cresce l'attesa allo stadio Diego Armando Maradona per la sfida casalinga del Napoli di Antonio Conte contro il Genoa, valida per la terzultima giorna...
this is a test
Morto Ferrari, allenò la Juve Stabia di Fiore
SPORT
Morto Ferrari, allenò la Juve Stabia di Fiore
metropolisweb 
11 maggio 2025
Mondo del calcio in lutto per la scomparsa di Enzo Ferrari: l'ex allenatore dell'Udinese di Zico aveva 82 anni. Nato a San Dona' di Piave il 21 ottobr...
this is a test
Juve Stabia, ultimi 90’ thrilling. L’obiettivo è giocare il 17 al Menti
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, ultimi 90’ thrilling. L’obiettivo è giocare il 17 al Menti
Michele Imparato 
11 maggio 2025
Tutto ancora in gioco. Gli ultimi novanta minuti saranno quelli decisivi per la griglia playoff e, soprattutto, per decidere le retrocessioni dopo il ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.